Slide background




Cassazione Civile, Sez. Lav., 06 ottobre 2016, n. 20051

ID 3120 | | Visite: 4143 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/3120

Cassazione Civile, Sez. Lav., 06 ottobre 2016, n. 20051 - Movimentazione manuale dei carichi e infortunio. Formazione del lavoratore

La Corte territoriale osservava che le prove assunte non avevano consentito di ricostruire la esatta dinamica dell'Incidente ed, in particolare, di accertare in quale fase della lavorazione in corso si fosse verificato l'evento traumatico sicché non era possibile stabilire se esso fosse effettivamente dovuto al sollevamento della carriola.
Su tale punto la sentenza non era stata specificamente impugnata.
Inoltre lo stesso ricorrente aveva riferito nel corso dell' interrogatorio di essere stato operato per ernia del disco - circostanza sconosciuta al datore di lavoro- sicché vi era una generale predisposizione al verificarsi di nuove protusioni discali pur in assenza di traumi rilevanti. Quanto agli obblighi dì formazione/informazione lo stesso ricorrente aveva dichiarato che tale signor C. gli aveva spiegato come compiere l'operazione, sollevando la carriola e versando la malta nel carrello; il teste R. aveva affermato che al ricorrente era stata spiegata la procedura per la manutenzione del carrello e che gli era stato detto di svuotare la carriola con il badile per renderla più leggera e di non svuotarla quando era ancora completamente piena dell'impasto.

Erano state dunque fornite le direttive di lavoro e nemmeno risultava una prassi contraria ad esse.
Da ultimo, era stata fornita documentalmente la prova dell'adempimento da parte del datore dì lavoro agli obblighi di sicurezza ex lege 626/94 con la redazione del documento programmatico per la sicurezza, in cui si individuavano i fattori di rischio anche in riferimento alla movimentazione manuale dei carichi.

Per la cassazione della sentenza ricorre M.S., articolando tre motivi.

Resiste con controricorso ANCAP spa.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (n. 20051 del 06 ottobre 2016.pdf)n. 20051 del 06 ottobre 2016
Cassazione civile Sez. Lav.
IT209 kB979

Tags: Sicurezza lavoro Rischio MMC

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n  40
Lug 07, 2025 291

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40 / Ciclo-fattorini delle piattaforme digitali ID 24233 | 07.07.2025 / In allegato Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40Tutela del lavoro mediante piattaforme digitali. Circolare ministeriale 18 aprile 2025, n. 9 riguardante “Classificazione e tutele del lavoro dei… Leggi tutto
Lug 05, 2025 353

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 800

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto

Più letti Sicurezza