Slide background




Decreti 1° aprile 2016: Addestramento obbligatorio personale marittimo

ID 2487 | | Visite: 8116 | Decreti Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/2487

Decreti 1° aprile 2016 Capitanerie di porto (MIT)

Sono 6 i Decreti per l'addestramento obbligatorio (base, avanzato, antincendio) del personale marittimo per il carico di navi adibite al trasporto di prodotti petroliferi, prodotti chimici e gas liquefatti.

1. Addestramento di base - Personale marittimo
Con i primi 2 Decreti sono definiti i requisiti dell’addestramento di base per il personale marittimo assegnato a specifici compiti e responsabilità correlati al carico e agli impianti del carico, a bordo di navi cisterna adibite al trasporto di:

- prodotti petroliferi e di prodotti chimici;
- gas liquefatti;

in conformità a quanto previsto nella regola V/1-2 paragrafo 1 dell’annesso alla Convenzione STCW 78 nella sua versione aggiornata e alla sezione A-V/1-2, paragrafo 1, del relativo codice STCW.

I Decreti prevedono che personale marittimo consegua un addestramento di base con esame delle competenze, prima di essere assegnato a specifici compiti assumendo responsabilità connesse alle operazioni di carico ed alla tenuta dei relativi impianti a bordo di navi adibite al trasporto di tali prodotti.

Navi cisterna adibite al trasporto di prodotti petroliferi e di prodotti chimici

L’addestramento di base si consegue alternativamente mediante:

a) la frequenza di corso di addestramento;
b) effettuando un periodo di non meno di tre mesi consecutivi di navigazione, nell’ultimo anno, su navi superiori alle 3000 GT, adibite al trasporto di prodotti petroliferi e/o chimici, durante i quali il marittimo abbia effettuato un addestramento.

Navi cisterna adibite al trasporto di gas liquefatti

a) la frequenza di corso di addestramento;
b) tre mesi consecutivi di navigazione, nell'ultimo anno, su navi adibite al trasporto di gas liquefatti, durante i quali il marittimo abbia effettuato un addestramento con le modalità di cui all’art. 5 del presente decreto.

___________________

2. Addestramento avanzato -  Comandanti, Direttori di Macchina, Primi ufficiali di Coperta e di Macchina e altro personale marittimo
Con altri 3 Decreti sono definiti i requisiti dell’addestramento avanzato obbligatorio per i Comandanti, i Direttori di Macchina, Primi ufficiali di Coperta e di Macchina e altro personale marittimo con una diretta responsabilità per le operazioni di carico, discarica, controllo durante il trasporto, movimentazione del carico, pulizia delle cisterne o altre operazioni relative al carico, a bordo di nave cisterna adibita al trasporto di:

2.1 Prodotti chimici, in conformità a quanto previsto nella regola V/1-1, paragrafo 5 dell’annesso alla Convenzione STCW ’78 nella sua versione aggiornata e nella sezione A-V/1-1, paragrafo 3, del relativo codice STCW.
2.2 Prodotti petroliferi (oil tanker), in conformità a quanto previsto nella regola V/1-1, paragrafo 3 dell’annesso alla Convenzione STCW 78 nella sua versione aggiornata e nella sezione A-V/1-1, paragrafo 2, del relativo codice STCW.
2.3 Gas Liquefatti, in conformità a quanto previsto nella regola V/1-2, paragrafo 3 dell’annesso alla Convenzione STCW’78 nella sua versione aggiornata e nella sezione A-V/1-2, paragrafo 2, del relativo codice STCW.

I Decreti prevedono che per il conseguimento dell’addestramento avanzato ogni candidato è tenuto a dimostrare il soddisfacimento dei seguenti requisiti:

2.1.1 Navi cisterna adibite al trasporto Prodotti chimici

a) essere in possesso della certificazione relativa all'addestramento di base per le operazioni del carico delle navi cisterna adibite al trasporto di prodotti petroliferi e di prodotti chimici;
b) aver effettuato, dopo il conseguimento della certificazione di cui alla lettera a) almeno tre mesi consecutivi di navigazione su navi cisterna superiori alle 3000 GT, adibite al trasporto di prodotti chimici, durante i quali il marittimo abbia partecipato ad almeno una operazione di caricazione e una di discarica attestata dal Comando di bordo secondo il modello in allegato A; e
c) aver frequentato con esito positivo il corso di addestramento di cui al successivo art. 3 del presente decreto.

2.1.2 Navi cisterna adibite al trasporto di Prodotti petroliferi

a) essere in possesso della certificazione relativa all’addestramento di base per le operazioni del carico delle navi cisterna adibite al trasporto di prodotti petroliferi e di prodotti chimici;
b) aver effettuato, dopo il conseguimento della certificazione di cui alla lettera a), almeno tre mesi consecutivi di navigazione su navi cisterna superiori alle 3000 GT, adibite al trasporto di prodotti petroliferi, durante i quali il marittimo abbia partecipato ad almeno una operazione di caricazione e una di discarica attestata dal Comando di bordo secondo il modello in allegato A; e
c) aver frequentato con esito positivo il corso di addestramento di cui al successivo articolo 3 del presente decreto.

2.1.3 Navi cisterna adibite al trasporto di Gas Liquefatti

a) essere in possesso della certificazione relativa all'addestramento di base per le operazioni del carico delle navi cisterna adibite al trasporto di gas liquefatti; e
b) aver effettuato, dopo il conseguimento della certificazione di cui alla lettera a) almeno tre mesi consecutivi di navigazione su navi cisterna adibite al trasporto di gas liquefatti, durante i quali il marittimo abbia partecipato ad almeno tre operazioni di caricazione e tre di discarica attestate dal Comando di bordo secondo il modello in allegato A; e
c) aver frequentato con esito positivo il corso di addestramento di cui al successivo art. 3 del presente decreto.

___________________

3. Modalità di aggiornamento del corso antincendio avanzato

L'ultimo decreto definisce le modalità di aggiornamento del corso di addestramento antincendio avanzato di cui al decreto 4 aprile 1987 e successive modifiche ed
integrazioni, in conformità alla regola VI/3 dell’annesso della Convenzione STCW’ 78 nella sua versione aggiornata ed alla sezione A-VI/3 del relativo codice.

3.1 Modalità di rinnovo
Il corso di addestramento antincendio avanzato ha validità quinquennale e si rinnova per ulteriori cinque anni alle seguenti condizioni:

a) aver effettuato almeno un anno di navigazione su navi soggette all’applicazione della Convenzione STCW;
b) aver superato il corso di aggiornamento (refresher training) di cui al successivo articolo 3 commi 1., 2. e 3.; e
c) aver effettuato, a bordo, gli addestramenti di cui al successivo articolo 3 comma 4.

Decreto 1° Aprile 2016
Istituzione del corso di addestramento di base per le operazioni del carico delle navi cisterna adibite al trasporto di prodotti petroliferi e di prodotti chimici.

Decreto 1° Aprile 2016

Istituzione del corso di addestramento di base per le operazioni del carico delle navi cisterna adibite al trasporto di gas liquefatti.

Decreto 1° Aprile 2016
Istituzione del corso di addestramento avanzato per le operazioni del carico delle navi cisterna adibite al trasporto di prodotti chimici.

Decreto 1° Aprile 2016
Istituzione del corso di addestramento avanzato per le operazioni del carico delle navi cisterna adibite al trasporto di prodotti petroliferi.


Decreto 1° Aprile 2016
Istituzione del corso di addestramento avanzato per le operazioni del carico delle navi cisterna adibite al trasporto di gas liquefatti.

DECRETO 1° aprile 2016
Modalità di aggiornamento del corso antincendio avanzato.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
GU Serie generale - n. 84 del 11 aprile 2016
GU Serie generale - n. 85 del 12 aprile 2016
GU Serie generale - n. 85 del 13 aprile 2016

http://www.guardiacostiera.gov.it/normativa-e-documentazione/Pages/personale%20marittimo.aspx

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 1 Aprile 2016 Aggiornamento antincendio avanzato.pdf)Decreto 1° aprile 2016
Aggiornamento antincendio avanzato
IT1743 kB1766
Scarica questo file (Decreto 1° Aprile - Addestramento avanzato Petroli.pdf)Decreto 1° aprile 2016
Addestramento avanzato Petroli
IT1766 kB2285
Scarica questo file (Decreto 1 Aprile 2016 Addestramento avanzato GL.pdf)Decreto 1° Aprile 2016
Addestramento azanzato Gas Liquefatti
IT1756 kB1416
Scarica questo file (Decreto 1° Aprile Addestramento avanzato Chimici.pdf)Decreto 1° Aprile 2016
Addestramento avanzato Prodotti Chimici
IT1775 kB1736
Scarica questo file (Decreto 1 aprile 2016 Petroli.pdf)Decreto 1° aprile 2016
Addestramento base Petroli e Chimici
IT1653 kB1354
Scarica questo file (Decreto 1 aprile 2016 GL.pdf)Decreto 1° aprile 2016
Addestramento base Gas Liquefatti
IT1744 kB2082

Tags: Sicurezza lavoro Lavoro marittimo

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n  114 del 28 settembre 2023
Set 28, 2023 54

Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023

Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023 ID 20480 | 28.09.2023 Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023 - Costituzione di un Gruppo di lavoro tecnico con funzioni consultive per l'esame della documentazione relativa al rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 131 del… Leggi tutto
FAQ MLPS   Repertorio Organismi Paritetici
Set 26, 2023 263

FAQ - Repertorio Organismi Paritetici

FAQ MLPS - Repertorio Organismi Paritetici ID 20468 | 26.09.2023 / In allegato Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dell'11 ottobre 2022, n. 171, in attuazione dell’articolo 51 del Decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, è stato istituito presso il Ministero del… Leggi tutto
Il rischio psicosociale nell assistenza sociosanitaria
Set 19, 2023 660

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria, l’analisi di Eu-Osha ID 20422 | 19.09.2023 La ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono… Leggi tutto
Conseguenze per la SSL derivanti dall uso di droni
Set 19, 2023 601

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni | EU-OSHA 2023 ID 20420 | 19.09.2023 Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sugli aeromobili senza equipaggio (i… Leggi tutto
Set 18, 2023 692

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 ID 20418 | 18.09.2023 Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 - Ricostituzione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del decreto del Ministro del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza