Slide background




Direttiva 91/383/CEE

ID 18921 | | Visite: 1885 | Legislazione Sicurezza UEPermalink: https://www.certifico.com/id/18921

Direttiva 91/383/CEE

Direttiva 91/383/CEE del Consiglio, del 25 giugno 1991, che completa le misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute durante il lavoro dei lavoratori aventi un rapporto di lavoro a durata determinata o un rapporto di lavoro interinale

(GU L 206 del 29.7.1991)

Recepita da: Decreto legislativo 19 marzo 1996 n. 242
________

Modificata da: Direttiva 2007/30/CE
________

Obbiettivo

La presente direttiva mira a garantire che i lavoratori con un rapporto di lavoro regolato da un contratto a tempo determinato o con un lavoro temporaneo godano dello stesso livello di protezione degli altri lavoratori.

Definizioni

Sono definiti i termini “rapporti di lavoro a tempo determinato stipulati direttamente tra il datore di lavoro e il lavoratore” e “rapporti di lavoro interinale tra un'impresa di lavoro interinale (il datore di lavoro) e il lavoratore”.

Contenuti

Ai lavoratori interessati devono essere garantite le stesse condizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro degli altri lavoratori dell'impresa. Non vi è alcuna giustificazione per qualsiasi differenza di trattamento nell'ambito del rapporto di lavoro per quanto riguarda gli aspetti di salute e sicurezza delle condizioni di lavoro, in particolare per quanto riguarda l'accesso ai dispositivi di protezione individuale.

Le disposizioni della direttiva 89/391/CEE e delle direttive specifiche si applicano integralmente fatte salve disposizioni più vincolanti e/o più specifiche stabilite nella presente direttiva.

Un lavoratore interinale deve essere preventivamente informato dei rischi che corre nell'attività che intraprende. Deve essere informato di qualsiasi qualifica o abilità professionale speciale o sorveglianza medica speciale richiesta e se vi sono maggiori rischi specifici connessi all'attività.

Gli Stati membri adottano le misure necessarie per garantire che ogni lavoratore riceva una formazione sufficiente, adeguata alle caratteristiche particolari del lavoro, tenuto conto delle sue qualifiche ed esperienza.

Gli Stati membri possono vietare l'impiego di lavoratori temporanei in compiti particolarmente pericolosi, in particolare lavori che richiedono una sorveglianza medica speciale. Qualora gli Stati membri non si avvalgano di tale facoltà, devono adottare le misure necessarie per garantire l'accesso ad essa dei lavoratori interinali e di coloro che sono chiamati a svolgere lavori che richiedono una sorveglianza sanitaria speciale.

Per la durata dell'incarico, l'impresa utilizzatrice è responsabile delle condizioni di sicurezza, salute e igiene in cui il lavoratore deve lavorare, ferma restando la responsabilità dell'impresa di lavoro interinale. L'eventuale assegnazione di lavoratori interinali deve essere comunicata alle persone o alle strutture deputate a vigilare sul rispetto delle norme di prevenzione sanitaria.

La presente direttiva lascia impregiudicate le disposizioni nazionali o comunitarie esistenti o future più favorevoli alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori temporanei.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Direttiva 91 383 CEE Consolidato 28.06.2007.pdf)Direttiva 91/383/CEE Consolidato 28.06.2007
 
IT43 kB247
Scarica questo file (Direttiva 91 383 CEE.pdf)Direttiva 91/383/CEE
 
IT396 kB253

Tags: Sicurezza lavoro Lavoratori

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mar 25, 2025 17

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 ID 23686 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 - Nomina in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Articolo 1 1. Il dott. Sergio Iavicoli è nominato, in seno alla Commissione… Leggi tutto
Mar 25, 2025 36

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 ID 23684 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 - Aggiornamento della composizione della Commissione esperti di radioprotezione di cui al DM 09 agosto 2022 ... Articolo unico (Aggiornamento della composizione della… Leggi tutto
Mar 22, 2025 155

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008 ID 23670 | 22.03.2025 Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Trasmissione delle linee guida per l'approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dall'Osservatorio. Collegati[box-note]Decreto 9 maggio… Leggi tutto
Mar 22, 2025 207

Circolare MLPS n. 44 del 22 dicembre 2010

Circolare MLPS n. 44 del 22 dicembre 2010 / Requi­siti di sicurezza delle motoagricole ID 23669 | 22.03.2025 Oggetto: Problematiche di sicurezza delle macchine agricole semoventi - Requi­siti di sicurezza delle motoagricole Con precedenti circolari n. 11 del 2005 e n. 3 del 2007 questo Ministero,… Leggi tutto
Mar 20, 2025 299

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023 / Libretto individuale di formazione macchina (LIFM) ID 23664 | 20.03.2025 Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023 Oggetto: Libretto individuale di formazione macchina (LIFM) – Chiarimenti. Com’è noto, il personale operativo del Corpo nazionale dei vigili del… Leggi tutto
Mar 15, 2025 499

Decreto 27 febbraio 2025

Decreto 27 febbraio 2025 ID 23635 | 15.03.2025 Decreto 27 febbraio 2025 Revisioni al corso «Sopravvivenza e salvataggio». (GU n.62 del 15.03.2025) Entrata in vigore: 16.03.2025 ... Art. 1. Finalità 1. Il presente decreto apporta variazioni al decreto dirigenziale 2 maggio 2017 relativo alla… Leggi tutto

Più letti Sicurezza