Slide background




Use communication devices and its impact on the health

ID 3258 | | Visite: 3752 | Documenti Sicurezza UEPermalink: https://www.certifico.com/id/3258

The increasing use of portable computing and communication devices and its impact on the health of EU workers

Portable computing and communication devices are widely used by workers from different occupations and their use is steadily increasing.

The risks associated with working with portable devices and systems, for which at present no guidelines exist, differ considerably from those associated with working with visual display units at workstations.

The latter are covered by the European VDU Directive and governed by a host of guidelines and recommendations within the EU Member States.

In the light of the above, the study addresses the following issues:

- To what extent are mobile communication devices used by the working population – how is such use growing in absolute terms and which types of workers are using them?

- How is the technology behind these devices  – hardware and telecommunications – developing, and how is the technology likely to evolve in the future?

- Description of the possible hazards arising from the use of portable computing and communication devices and the risks to workers in terms of ill health and accidents. We also consider how the nature and extent of these risks will change in the future in the light of likely developments in technology and its use.

-  The implications of the use and development of mobile communication and computing devices for occupational health and safety management and for legislation and implementation in the context of European law concerning health and safety at work. · The scope is limited to work carried out in locations and environments that are impossible or difficult for the employer to control.


European Commission 2009

 

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Use communication devices and its impact on the health.pdf)Use communication devices and its impact on the health
UE 2009
IT1801 kB2423

Tags: Sicurezza lavoro Rischi specifici

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 351

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 700

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 189

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 265

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 232

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto

Più letti Sicurezza