Slide background




Study on collecting information on substances with possible amendments of Directive Chemical Agents and Asbestos

ID 15239 | | Visite: 684 | Documenti Sicurezza UEPermalink: https://www.certifico.com/id/15239

Study on collecting information on substances with possible amendments of Directive Chemical Agents and Asbestos

Study on collecting information on substances with possible amendments of Directive Chemical Agents and Asbestos

ID 15239 | 23.12.2021

Study on collecting information on substances with the view to analyse health, socio-economic and environmental impacts in connection with possible amendments of Directive 98/24/EC (Chemical Agents) and Directive 2009/148/EC (Asbestos)

This report summarises the key findings from four reports written within the framework of a study commissioned by the European Commission, Directorate-General for Employment, Social Affairs and Inclusion (DG EMPL) by a consortium comprising RPA (Risk & Policy Analysts) (United Kingdom), COWI A/S (Denmark), FoBiG (Forschungsund Beratungsinstitut Gefahrstoffe) (Germany), and EPRD (Office for Economic Policy and Regional Development) (Poland).

The four reports are:

- Report for lead and its compounds;
- Report for asbestos;
- Report for diisocyanates; and
- Methodological note.

Ensuring a safe and healthy work environment for over 200 million workers in the EU is an ongoing strategic goal for the European Commission according to the Communications from the Commission on the EU Strategic Framework on Health and Safety at Work 2014 – 20201 and 2021 20272. Cancer and other work-related health problems caused by exposure to carcinogenic and other hazardous chemical substances at the workplace leads to suffering of workers and their caring families. It reduces the length, quality, and productivity of the working lives of European workers. It is important to ensure that risks to workers' health that arise from exposure to carcinogenic and other hazardous chemicals at the workplace are effectively controlled including, where appropriate, by the use of limit values.

Fonte: EC
Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Rischio amianto Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Esposizione ai rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico
Dic 05, 2023 113

Rischi psicosociali lavoratori europei con basso status socioeconomico

Esposizione rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico ID 20898 | 05.12.2023 L’evoluzione del mercato del lavoro è diventata una fonte di stress, ansia e altri problemi di salute mentale per molte persone. I lavoratori con uno stato… Leggi tutto
Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti
Dic 04, 2023 206

Atti Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità

Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità ID 20890 | 04.12.2023 Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale La Consulenza tecnica per… Leggi tutto
Nov 30, 2023 332

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma ID 20873 | 30.11.2023 / In allegato Gli autori ritengono che sia necessario valutare criticamente il punto di vista espresso da Gerolamo Chiappino in un articolo, apparso sulla rivista Medicina del… Leggi tutto
Nov 29, 2023 352

Linee guida utilizzo funghi radianti GPL P > 3.5 kW riscaldamento ambienti esterni

Linee Guida per l’utilizzo di funghi radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni. ID 20864 | 29.11.2023 / VVF Roma 2014 OGGETTO: Linee Guida per l’utilizzo di Funghi Radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni.… Leggi tutto
Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche
Nov 29, 2023 342

Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche

Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche ID 20861 | 29.11.2023 Adottata dalla Commissione europea il 27 novembre 2023, una proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti… Leggi tutto

Più letti Sicurezza