Slide background




Linee guida elaborazione Piano Emergenza

ID 9767 | | Visite: 11385 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/9767

Linee guida piano emergenza 2019

Linee guida per l’elaborazione del Piano di Emergenza

Edifici di tipo civile aperti al pubblico ed edifici scolastici | PA - BZ

D.M. 10 marzo 1998

Le linee guida sono state elaborate allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato e di garantire una certa uniformità degli elaborati e delle procedure per tutti i palazzi sede di uffici amministrativi e scuole della Provincia Autonoma di Bolzano.

L’esigenza di elaborare questo documento discende dall’obbligo del datore di lavoro di individuare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e di dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa (D.Lgs. 81/2008 Sezione VI). Il datore di lavoro è quindi tenuto ad adottare le necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso di emergenza, riportandole, appunto, in un PIANO DI EMERGENZA (D.M. 10.03.1998, art.5).

Le linee guida sono state elaborate in conformità ai criteri di cui all’Allegato VIII del D.M. 10.3.1998 (“Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro”).

La struttura del piano prevede la descrizione dell’edificio, dell’attività svolta, dell’affollamento ipotizzabile, delle risorse a salvaguardia della sicurezza a disposizione, sia dal punto di vista strutturale (compartimentazioni, uscite, vie di fuga ecc.) che delle attrezzature (impianti e mezzi di rilevazione e spegnimento), che dell’organizzazione (sistemi di comunicazione, personale addestrato ecc.).

Le linee guida sono completate da alcuni esempi di norme comportamentali.

Sono allegati infine dei facsimili per la descrizione schematica dell’edificio.

Per i luoghi di lavoro più grandi e complessi, il piano d’emergenza deve essere completato dall’elaborazione delle planimetrie dell’edificio. Esse devono riportare i percorsi d’esodo, le uscite di sicurezza, gli estintori e gli idranti. Sono allegati alle presenti “linee guida” dei suggerimenti grafici per l’elaborazione delle planimetrie.

Una volta redatto, il piano d’emergenza deve essere portato a conoscenza a tutti i dipendenti ed ai lavoratori delle ditte esterne in forma adeguata, in modo che sia chiaro il comportamento da tenere nell’emergenza.

È particolarmente importante l’informazione concernente le vie di fuga e l’indicazione del punto di raccolta.

Si precisa infine che l’applicazione di queste linee guida non preclude l’utilizzo di altre metodologie, per quanto si ritiene opportuno riferirsi comunque agli scenari di rischio esposti di seguito.

Indice

PREMESSA

1 SCENARI DELLE EMERGENZE
1.1 Incendio
1.2 Presenza di ordigno (Allarme bomba)
1.3 Guasti agli impianti (fuga di gas, esplosione, danni causati dall’acqua)
1.4 Terremoto
1.5 Inondazioni, frane e slavine, danni causati dall’acqua
1.6 Incidenti in laboratori / officine
1.7 Malessere / lesioni a persone

2 CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO
2.1 COMPOSIZIONE DEI PIANI
2.2 AFFOLLAMENTO
2.3 LOCALI A RISCHIO SPECIFICO E COMPARTIMENTAZIONI
2.4 SISTEMA VIARIO ESTERNO ED ACCESSI
2.5 COLLEGAMENTI VERTICALI
2.6 LUOGHI SICURI
2.7 PUNTO DI RACCOLTA
2.8 VIE DI ESODO
2.9 ACCESSO ALL’EDIFICIO DA PARTE DEI MEZZI DI SOCCORSO
2.10 MEZZI D’ESTINZIONE
2.11 SISTEMI DI RILEVAZIONE E D’ALLARME
2.12 SEGNALE D’EVACUAZIONE
2.13 SEGNALE DI CESSATO ALLARME

3 ORGANIZZAZIONE DELL’EMERGENZA
3.1 ALLERTAMENTO E COMUNICAZIONE DELL’EMERGENZA
3.2 SCHEMA PER LA COMUNICAZIONE DELL’EMERGENZA
OSSERVAZIONI:
3.3 ADDETTI ALL’EMERGENZA
3.4 GESTIONE DELL’EMERGENZA AL DI FUORI DELL’ORARIO D’UFFICIO
3.5 assistenza alle persone disabili
3.6 INFORMAZIONE ANTINCENDIO
3.6.1 INFORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE
3.7 FORMAZIONE ANTINCENDIO
3.7.1 FORMAZIONE DEGLI ADDETTI ALL’EMERGENZA
3.7.2 ESERCITAZIONI ANTINCENDIO

ESEMPIO DI NORME DI COMPORTAMENTO PER IL PERSONALE
ESEMPIO DI NORME DI COMPORTAMENTO PER GLI ADDETTI ALL’EMERGENZA
EMERGENZE
ESEMPIO DI NORME DI COMPORTAMENTO PER GLI ADDETTI ALLA PORTINERIA
EMERGENZE

Allegati:
ALLEGATO I – ESEMPIO DI SCHEMA DESCRITTIVO DELL’EDIFICIO
ALLEGATO II – ESEMPIO DI SCHEMA DELL’AFFOLLAMENTO DELL’EDIFICIO
ALLEGATO III – ESEMPIO PER LA DESCRIZIONE DEI COLLEGAMENTI VERTICALI
ALLEGATO IV – ESEMPIO DI SCHEMA UBICAZIONE E DESCRIZIONE MEZZI DI ESTINZIONE
ALLEGATO V – ESEMPIO DI SCHEMA UBICAZIONE E DESCRIZIONE SISTEMI RILEVAZIONE E ALLARME
ALLEGATO VI – ESEMPIO DI SCHEMA PER LA CHIAMATA D’EMERGENZA
ALLEGATO VII A - ADDETTI ALL’ANTINCENDIO
ALLEGATO VII B - ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO
ALLEGATO VIII – SUGGERIMENTI GRAFICI PER L’ELABORAZIONE DELLE PLANIMETRIE
ALLEGATO IX – TECNICHE PER IL TRASPORTO DI PERSONE DISABILI IN EMERGENZA
ALLEGATO X – ALLARME CATASTROFI

Formato docx
Provincia Aut. Bolzano 2019

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida piano emergenza 2019.docx
PA Bolzano - Rev. 2019
729 kB 299

Tags: Sicurezza lavoro Piano emergenza evacuazione Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 05, 2025 158

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 531

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 919

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 313

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 403

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto

Più letti Sicurezza