Slide background




Linee guida europee sicurezza del carico

ID 726 | | Visite: 11343 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/726


Linee guida europee sicurezza del carico

Guida UE Sicurezza del carico

Linee guida sulle miglior prassi europee sulla sicurezza del carico nei trasporti su strada

Quando si trasporta un carico, fissarlo in modo adeguato permette di evitare danni al veicolo e lesioni ai passeggeri o ad altri utenti della strada, e di evitare ingorghi dovuti alla perdita del carico.

Il carico non assicurato adeguatamente può cadere, sbilanciare il veicolo e a volte può perfino farlo rovesciare e urtare altri veicoli.

Il 25% degli incidenti che coinvolgono autocarri è dovuto ad un inadeguato fissaggio del carico.

Dal momento che i paesi europei hanno norme dissimili in merito, per i trasportatori che viaggiano in paesi diversi è difficile sapere quali sono i requisiti minimi.

A seguito della pubblicazione della norma modificata EN 12195-1:2010 riguardante il calcolo delle forze di ancoraggio, le parti corrispondenti delle linee guida sulle migliori pratiche per il fissaggio del carico sono in corso di revisione.

Si prega di tenerne conto ai fini della loro applicazione.

Commissione Europea
D.G. Energia e Trasporti

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato GuidaUE_Sicurezza_del_Carico.pdf
2013
10901 kB 100

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 15, 2025 393

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025 ID 23981 | 15.05.2025 Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Sostituzione del rappresentante supplente della… Leggi tutto
Mag 11, 2025 461

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13 ID 23958 | 11.05.2025 Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13Sicurezza nell'edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p., manutenzione delle gru a torre automontanti. Ai sensi dell'art. 16 del decreto… Leggi tutto

Più letti Sicurezza