Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.071
/ Documenti scaricati: 33.313.843
/ Documenti scaricati: 33.313.843
ID 7204 | Rev. 2.0 del 22.01.2023 / Documento completo allegato
Officine e laboratori con saldatura e taglio dei metalli utilizzanti gas infiammabili e/o comburenti, con oltre 5 addetti alla mansione specifica di saldatura o taglio
Dal 20 Ottobre 2019 entrata in vigore del Decreto 12 Aprile 2019 "Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139" (GU n.95 del 23.04.2019), l'attività 9 di nuova realizzazione (Art. 1 c.1), rientra tra le attività di Prevenzione Incendi che sono obbligate al rispetto del Codice Prevenzione Incendi decreto 3 agosto 2015.
In sintesi (si veda Circolare VVF 15/10/2019 n.15406):
Fig. 1. Schema procedura PI ad Attività senza RT
|
ATTIVITÀ (DPR 151/2011) |
CATEGORIA |
|||
|
A |
B |
C |
||
|
9 |
Officine e laboratori con saldatura e taglio dei metalli utilizzanti gas infiammabili e/o comburenti, con oltre 5 addetti alla mansione specifica di saldatura o taglio. |
--- |
Fino a 10 addetti alla mansione specifica di saldatura o taglio. |
Oltre 10 addetti alla mansione specifica di saldatura o taglio. |
|
Equiparazione con le attività di cui all’allegato ex DM 16/02/82 |
||||
|
8 |
Officine e laboratori con saldatura e taglio dei metalli utilizzanti gas combustibili e/o comburenti, con oltre 5 addetti |
|||
|
Principali differenze fra le attività di equiparazione La nuova attività precisa che sono soggette, ai controlli di prevenzione incendi, quelle officine con oltre 5 addetti alla mansione specifica di saldatura o taglio, cancellando il dubbio creatosi dal solo termine “addetti”. |
||||
Per tale attività esiste un chiarimento sulla sua assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi.
Per esse si deve adottare la procedura prevista alla lettera A dell’allegato I al DM 07/08/2012 per le attività non normate.
Le norme tecniche da applicare possono essere quelle di cui alle specifiche disposizioni di prevenzione incendi di cui ai decreti del Ministro dell’interno di seguito indicati, ovvero ai vigenti criteri tecnici di prevenzione incendi di cui all’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, fra i quali i Decreti PI luoghi di lavoro 2021 (Decreto 1 settembre 2021, Decreto 2 settembre 2021, Decreto 3 settembre 2021), o, in alternativa, quelle riportate nel D.P.R. 03/08/2015.
Procedure
| DATA | NORMA | ARGOMENTO |
| 27/03/2001 | CHIARIMENTO 27/03/01, n° P178/4108 sott. 22/24 | Attività di “demolizioni auto”. ( Chiarisce alla lett. a) le condizioni per l’assoggettabilità in un autodemolitore dell’attività 8 che potrebbe essere presente nello stesso. N.d.R.) |
Norme applicabili
|
CODICE DI PREVENZIONE INCENDI |
SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI PREVENZIONE INCENDI |
|
- Nuove attività: Obbligo Codice - Modifiche e/o ampliamenti di attività esistenti se il Codice è incompatibile con l'esistente è possibile applicare: |
|
|
DM 03/08/2015
|
DM 30/11/1983 |
|
DM 10/03/1998 |
|
|
DM 31/03/2003 |
|
|
DM 03/11/2004 |
|
|
DM 15/03/2005 |
|
|
DM 15/09/2005 |
|
|
DM 16/02/2007 |
|
|
DM 09/03/2007 |
|
|
DM 20/12/2012 |
|
Certifico Srl - IT | Rev. 2.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati
Matrice Revisioni
| Rev. | Data | Oggetto | Autore |
| 2.0 | 2023 | Ristrutturato intero documento Circolare VVF 15/10/2019 n.15406 |
Certifico Srl |
| 1.0 | 2019 | Decreto 12 Aprile 2019 | Certifico Srl |
| 0.0 | 2018 | --- | Certifico Srl |
Collegati
This guide aims to explain the concept of reasonable adjustments (“reasonable accommodation”) and provide practical st...

ID 19721 | Update 10.08.2023 / In allegato in IT
L’aumento della temperatura ambient...

ID 20333 | 05.09.2023
The European Union's building stock is old, heterogeneous and with a progressivel...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024