Slide background




Gli obblighi progettisti, fabbricanti e installatori

ID 6403 | | Visite: 9062 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/6403

Obblighi progettisti Forniotri e installatori TUS

Sicurezza: obblighi di progettisti, fabbricanti e installatori 

I soggetti esterni all’azienda, quali progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori, sono stati annoverati fra i debitori dell’obbligo di sicurezza già dal 1955. L’art. 7, d.P.R. 27 aprile 1955, n. 547, infatti, espressamente vietava la costruzione, la vendita, il noleggio, la concessione in uso di macchine, di parti di macchine, di attrezzature, di utensili e di apparecchi in genere destinati al mercato interno, nonché l’installazione di impianti, che non [fossero] rispondenti alle norme del decreto (...)”.

La ratio del coinvolgimento di tutti questi soggetti estranei all’azienda nel sistema della sicurezza sul lavoro, si è rinvenuta nell’esigenza di rendere più completa ed efficace la tutela dei lavoratori, impedendo in tal modo la costruzione e l’immissione nel mercato di apparecchi potenzialmente pericolosi per la loro integrità fisica.

Con l’avvento del Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro (d.lgs. n. 81/2008),  tutta la disciplina relativa ai soggetti esterni all’azienda contenuta prima nel d.P.R. n. 547/1955 e poi nel d.lgs. n. 626/1994, è stata sostanzialmente confermata negli artt. 22, 23 e 24, salvo qualche modifica letterale che, tuttavia, non ne scardina l’impostazione. La dottrina, sul punto, è unanime nel ritenere che le anzidette norme abbiano natura programmatica; esse, infatti, non prescrivono precisamente le condotte vietate, bensì rinviano ad altre norme, di natura prevalentemente tecnica, che ne completano il contenuto.

Parimenti confermata resta, poi, la ratio della disciplina, rappresentata dall’opportunità di disciplinare il processo produttivo delle attrezzature da utilizzare nell’ambiente di lavoro e il coinvolgimento dei soggetti esterni all’azienda nel debito di sicurezza. Nonostante una sostanziale continuità fra i tre corpi normativi che dagli anni ’50 del secolo scorso hanno regolato la materia in esame, non possono essere sottovalutate le novità introdotte dal Testo Unico del 2008. Esse sono essenzialmente due e di portata esclusivamente letterale.

In primo luogo, il legislatore del 2008 ha sostituito il termine “macchine”, presente nella disciplina previgente, con il termine “attrezzature di lavoro”. Ciò al fine di allineare la normativa in questione con quella del d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 17, che, da un lato, ha recepito la direttiva macchine 2006/42/CE, contenente i requisiti di costruzione delle attrezzature di lavoro, e, dall’altro, ha abrogato il previgente d.P.R. 24 luglio 1996, n. 459 che regolava la medesima materia. In secondo luogo, così come innanzi accennato, nelle disposizioni introdotte dal Testo Unico, è costante il riferimento alla normativa “in materia di salute e sicurezza” cui i debitori esterni di sicurezza devono attenersi nell’adempimento dei propri obblighi.

Una significativa critica alla formulazione degli artt. 22, 23 e 24 del d.lgs. n. 81/2008 è stata, tuttavia, mossa da chi ha rilevato che, a differenza di quanto accade a proposito di altre figure soggettive protagoniste del sistema di sicurezza, nel d.lgs. n. 81/2008 manca del tutto una esplicita definizione dei soggetti “esterni” all’azienda. 
...

Sono 3 gli Articoli cardine del D.Lgs. 81/2008  per gli Obblighi di progettisti, fabbricanti e installatori

Art. 22. Obblighi dei progettisti

1. I progettisti dei luoghi e dei posti di lavoro e degli impianti rispettano i principi generali di prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro al momento delle scelte progettuali e tecniche e scelgono attrezzature, componenti e dispositivi di protezione rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari in materia.

Art. 23. Obblighi dei fabbricanti e dei fornitori (1)

1. Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione individuali ed impianti non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
2. In caso di locazione finanziaria di beni assoggettati a procedure di attestazione alla conformità, gli stessi debbono essere accompagnati, a cura del concedente, dalla relativa documentazione.

Art. 24. Obblighi degli installatori

1. Gli installatori e montatori di impianti, attrezzature di lavoro o altri mezzi tecnici, per la parte di loro competenza, devono attenersi alle norme di salute e sicurezza sul lavoro, nonché alle istruzioni fornite dai rispettivi fabbricanti.

(1) Interpello 13 dicembre 2017, n. 1 - Risposta al quesito relativo all'ambito di applicazione dell’articolo 23 del d.lgs. n. 81/2008
.
...

Art. 61. Esercizio dei diritti della persona offesa

1. In caso di esercizio dell'azione penale per i delitti di omicidio colposo o di lesioni personali colpose, se il fatto e' commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all'igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, il pubblico ministero ne da' immediata notizia all'INAIL ed all'IPSEMA, in relazione alle rispettive competenze, ai fini dell'eventuale costituzione di parte civile e dell'azione di regresso.

2. Le organizzazioni sindacali e le associazioni dei familiari delle vittime di infortuni sul lavoro hanno facolta' di esercitare i diritti e le facolta' della persona offesa di cui agli articoli 91 e 92 del codice di procedura penale, con riferimento ai reati commessi con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all'igiene del lavoro o che abbiano determinato una malattia professionale.
...
segue in allegato

Danilo Volpe

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Obblighi progettisti Fornitori e installatori.pdf
D. Volpe
253 kB 66

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Progettisti / fabbricanti / installatori

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Il rischio psicosociale nell assistenza sociosanitaria
Set 19, 2023 239

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria, l’analisi di Eu-Osha ID 20422 | 19.09.2023 La ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono… Leggi tutto
Conseguenze per la SSL derivanti dall uso di droni
Set 19, 2023 209

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni | EU-OSHA 2023 ID 20420 | 19.09.2023 Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sugli aeromobili senza equipaggio (i… Leggi tutto
Set 18, 2023 312

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 ID 20418 | 18.09.2023 Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 - Ricostituzione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del decreto del Ministro del… Leggi tutto
Set 18, 2023 282

Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023

Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023 ID 20417 | 18.09.2023 Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023 Aggiornamento componente segreteria della Commissione per l’iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati ... Articolo 1 (Funzioni di segreteria) 1. A decorrere dal 25 settembre… Leggi tutto
Set 17, 2023 356

Interpello n. 1 del 15 settembre 2023 / Diritti sindacali ex art. 36 Dlgs 81/2015

Interpello n. 1 del 15 settembre 2023 / Diritti sindacali ex articolo 36 del decreto legislativo n. 81/2015 ID 20415 | 17.09.2023 / In allegato Oggetto: Interpello ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo n. 124/2004. Diritti sindacali ex articolo 36 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 -… Leggi tutto

Più letti Sicurezza