Slide background




Stress & Burnout: Guida per gli Operatori Sanitari

ID 631 | | Visite: 12832 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/631


Stress & Burnout: Guida per gli Operatori Sanitari

Stress & Burnout

Come riconoscere i sintomi e prevenire il rischio

Guida per gli Operatori Sanitari

Negli ultimi anni si è avuto un approfondimento degli studi su tutte quelle situazioni di disagio psicologico che spesso trovano nella cattiva o non corretta organizzazione del lavoro una delle loro cause più importanti.

I problemi riguardanti lo stress oggi investono in maniera sempre più consistente il mondo del lavoro ed è aumentata l’autocoscienza dei lavoratori nei confronti dei rischi ad essi connessi.

L’origine delle situazioni stressogene è in molti casi intrinseca al tipo di lavoro svolto e sono sempre più individuate e descritte le condizioni operative di origine organizzativa che possono influire sull’instaurarsi o sul protrarsi di situazioni fortemente a rischio.

Tra i settori lavorativi più studiati si evidenziano le cosiddette professioni “di aiuto” (operatori sanitari, assistenti sociali, insegnanti, operatori penitenziari, ecc.), nel cui contesto le caratteristiche sociali ed organizzative del lavoro possono generare fenomeni di disadattamento, reazioni di stress e malattie collegate con la professione (burnout syndrome).

Appare fondamentale, quindi, individuare idonee strategie di intervento mirate ad una prevenzione del fenomeno o quanto meno ad una sua adeguata gestione.

Il Piano Sanitario Nazionale ha sottolineato, negli ultimi anni, un sensibile aumento di attenzione alla prevenzione anche nel settore della salute e della sicurezza occupazionale.

Rispetto al passato non si parla più di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali ma di prevenzione dei rischi per la sicurezza e la salute, spostando l’attenzione dagli effetti alle cause.

…segue

2a Ed. ISPESL (INAIL)
Dipartimento di Medicina del Lavoro
Direttore: Sergio Iavicoli
A cura di:
Marta Petyx
Patrizia Deitinger
Benedetta Persechino
Antonio Valenti
Sergio Iavicoli

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Stress_Burnout ISPESL.pdf)Stress_Burnout ISPESL
ISPESL
IT843 kB4135

Tags: Sicurezza lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 21, 2025 394

Direttiva 2009/38/CE

Direttiva 2009/38/CE ID 23856 | 21.04.2025 Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di… Leggi tutto
Apr 21, 2025 414

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25 ID 23855 | 21.04.2025 Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori. (GU n.67 del 21.03.2007)_______ Aggiornamenti all'atto:… Leggi tutto
Apr 21, 2025 407

Direttiva 2002/14/CE

Direttiva 2002/14/CE ID 23854 | 21.04.2025 Direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza