Slide background




Tecnologie wireless applicate ai dispositivi medici

ID 9496 | | Visite: 3450 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/9496

RapportoISTISAN 1919

Tecnologie wireless applicate ai dispositivi medici

Valutazione dell’impatto su qualità e sostenibilità dei servizi offerti dalla rete dell’emergenza-urgenza

Rapporto ISTISAN 19/19

I dispositivi e i sistemi che ci consentono di comunicare senza utilizzare supporti fisici, come cavi in rame o fibre ottiche, fanno parte del mondo delle tecnologie wireless. Con le tecnologie wireless le persone, ma anche gli oggetti, possono comunicare tra loro su grandi distanze. L’applicazione di queste tecnologie nel settore ospedaliero dell’emergenza-urgenza, nel rispetto della normativa vigente, può introdurre benefici rilevanti per il Servizio Sanitario Nazionale, soprattutto nel trattamento delle patologie tempo-dipendenti, consentendo contestualmente un incremento della sicurezza per il paziente, il miglioramento della qualità dei servizi e la riduzione dei costi di gestione.

L’obiettivo del progetto di ricerca descritto in questo documento è la valutazione dell’impatto delle tecnologie wireless sulla qualità e sulla sostenibilità dei servizi offerti dalle strutture ospedaliere. Il documento descrive la metodologia adottata, gli strumenti elaborati a supporto dei processi di valutazione e i risultati ottenuti dal loro utilizzo.

______

Introduzione
1 Definizione dello stato dell’arte della tecnologia mediante l’analisi della letteratura
1.1. Revisione sistematica della letteratura scientifica: definizione del problema dell’HTA
1.1.1. Tecnologie wireless per la tutela della salute pubblica
1.1.1.1. Sicurezza e qualità dell’ambiente
1.1.1.2. Sicurezza e qualità degli alimenti
1.1.1.3. Patologie stress-correlate
1.1.1.4. Sicurezza nei luoghi di lavoro
1.1.1.5. Assistenza alle persone anziane
1.1.2. Tecnologie wireless utilizzate in ambiente ospedaliero
1.1.3. Tecnologie wireless applicate ai dispositivi medici
1.1.4. Tecnologie wireless applicate ai dispositivi medici presenti a bordo delle autoambulanze
1.1.4.1. Applicazioni di telemedicina a bordo delle autoambulanze
1.1.4.2. Applicazioni di telecardiologia a bordo delle autoambulanze
1.1.4.3. Applicazioni di telecardiologia a bordo delle autoambulanze: alcune esperienze sul territorio nazionale
1.2. Analisi della normativa e delle linee guida finalizzata al processo di categorizzazione
2. Definizione e applicazione della metodologia di valutazione
2.1. Definizione della metodologia di valutazione
2.1.1. Definizione del problema HTA: dimensioni dell’assessment
2.1.2. Categorizzazione: sub-dimensioni dell’assessment
2.1.3. Prioritizzazione
2.1.3.1. D1 Sicurezza
2.1.3.2. D2 Efficacia
2.1.3.3. D3 Processi orientati al paziente
2.1.3.4. D4 Tempestività
2.1.3.5. D5 Equità
2.1.3.6. D6 Efficienza
2.1.3.7. D7 Sostenibilità
2.2. Stima dei coefficienti di priorità: interviste dirette
2.2.1. Esecuzione delle interviste dirette
2.2.2. Strumento di valutazione: matrice per l’attribuzione del livello di priorità
2.2.3. Algoritmo per la stima dei coefficienti di priorità
2.3. Procedure di valutazione sul campo: audit on-site
2.3.1. Esecuzione degli audit on-site
2.3.2. Strumento di valutazione: la lista di riscontro
2.3.3. Algoritmo per la valutazione dell’impatto
3. Risultati dello studio
3.1. Interviste dirette
3.2. Audit on-site
Conclusioni
Bibliografia
Appendice A
Matrice per l’esecuzione del processo di interviste dirette
Appendice B
Lista di riscontro per la valutazione dell’impatto delle tecnologie wireless sulla qualità
e sulla sostenibilità dei servizi offerti dalla rete dell’emergenza-urgenza

Fonte: ISTISAN

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Tecnologie wireless applicate ai dispositivi medici.pdf
Rapporti ISTISAN 19/19
3349 kB 6

Tags: Sicurezza lavoro Rischio EMC lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n  40
Lug 07, 2025 289

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40 / Ciclo-fattorini delle piattaforme digitali ID 24233 | 07.07.2025 / In allegato Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40Tutela del lavoro mediante piattaforme digitali. Circolare ministeriale 18 aprile 2025, n. 9 riguardante “Classificazione e tutele del lavoro dei… Leggi tutto
Lug 05, 2025 351

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 798

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto

Più letti Sicurezza