Slide background




Valori limite sul posto di lavoro - Fondamenti e utilizzo

ID 7014 | | Visite: 6920 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/7014

Valori limite sul posto di lavoro

Valori limite sul posto di lavoro - Fondamenti e utilizzo | SUVA

La funzione dei valori limite è quella di proteggere i lavoratori dall'eccessiva esposizione a sostanze pericolose e da un possibile danno alla salute.
Calcolando i valori limite si stabiliscono i limiti dell'esposizione mantenendo la quale si può ritenere che il lavoratore non sia esposto ad alcun rischio oppure al rischio più basso possibile.

Valore più basso possibile

Un valore limite che sia stabilito a un livello troppo alto costa in termini di vite umane, un valore limite che sia stabilito a un livello troppo basso costa in termini di posti di lavoro. La perdita di posti di lavoro non ha solo conseguenze negative di tipo economico, ma si ripercuote nuovamente sulla salute. In Svizzera è stato affidato alla Suva il compito di redigere delle linee guida sui valori limite sul posto di lavoro, a norma dell'art. 50 cpv. 3, dell'Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI).

La Suva ha pubblicato per la prima volta una lista con i valori limite nel 1968. La lista "Valori limite sul posto di lavoro" viene aggiornata ogni anno:

Valeurs limites d’exposition aux postes de travail (FR)

Grenzwerte am Arbeitsplatz (DE) 

Calcolo dei valori limite

Aspetti generali

La determinazione dei valori limite è complessa. Per esempio, nel competente gruppo di ricerca tedesco (DFG, Deutschen Forschungsgemeinschaft) vi sono 30 scienziati che si occupano di questo argomento. In linea di massima il principio di base è simile a livello internazionale (vedi figura 1), anche se esistono differenze nei particolari a seconda della nazione e della linea guida [3-11].

Valori limite
...

In Tabella 1 sono elencate diverse definizioni di valore limite, le loro abbreviazioni e la nazione in cui questi valori limite sono in uso.

Valori limite sul posto di lavoro 00
Valori limite sul posto di lavoro 01

Tabella 1 Elenco di diverse definizioni di valore limite

ACGIH = American Conference of Governmental Industrial Hygienists
AGS = Ausschuss für Gefahrstoffe (Commissione per le sostanze pericolose)
DFG = Deutsche Forschungsgemeinschaft (Gruppo di ricerca tedesco)
NIOSH =National Institute for Occupational Safety and Health
OSHA = Occupational Safety and Health Administration
REACH = Registration, Evaluation and Authorisation of Chemicals
SCOEL = Scientific Committee for Occupational Exposure Limits to Chemical Agents
....

Valore BAT e monitoraggio biologico

Il valore BAT (valore biologico tollerabile di una sostanza di lavoro) descrive la concentrazione derivata in ambito tossicologico e di medicina del lavoro di una sostanza, dei suoi metaboliti o di un indicatore di effetto in un materiale biologico per la quale, in generale, la salute del personale non viene danneggiata anche in caso di esposizione ripetuta e per lungo tempo.

I valori BAT si basano su una relazione tra l'esposizione esterna e interna o tra l'esposizione interna e l'effetto della sostanza di lavoro in tal modo causato. Il valore BAT è considerato superato quando, dopo visite ripetute di un lavoratore, la concentrazione media del parametro si trova al di sopra del valore BAT stesso. Le misurazioni con risultati superiori al valore BAT devono essere valutate dal punto di vista tossicologico e della medicina del lavoro.

Di regola, dopo un unico superamento del valore BAT, non si può concludere che si sia verificato un danno alla salute. Per alcune sostanze di lavoro, tuttavia, in base alla situazione tossicologica, il valore BAT indica il valore massimo in casi particolari; questo vale per esempio per gli inibitori della colinesterasi o per il monossido di carbonio.
...
Segue in allegato

Michael Koller, Claudia Pletscher, Marcel Jost
SUVA Factsheet Aprile 2012 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Valori limite sul posto di lavoro - Fondamenti e utilizzo.pdf
SUVA 2012
477 kB 128
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Valeurs limites d’exposition aux postes de travail.pdf)Valeurs limites d’exposition aux postes de travail
SUVA
FR527 kB1177
Scarica questo file (Grenzwerte am Arbeitsplatz.pdf)Grenzwerte am Arbeitsplatz
SUVA
DE549 kB841

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 26, 2023 72

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 119

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 98

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 133

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 56

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto

Più letti Sicurezza