Slide background




La promozione della salute in azienda - CIIP 2a Ed. 2025

ID 23895 | | Visite: 2111 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/23895

La promozione della salute in azienda   CIIP 2a Ed  2025

La promozione della salute in azienda - CIIP 2a Ed. 2025

ID 23895 | 29.04.2025 / In allegato

Questa seconda edizione affronta due temi di rilevante interesse per il mondo del lavoro e per tutti gli operatori che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro: il benessere psicologico e le differenze di genere.

ENWHP definisce la promozione della salute sul luogo di lavoro (WHP) come “gli sforzi congiunti dei datori di lavoro, dei dipendenti e della società per migliorare la salute e il benessere delle persone nell'ambiente di lavoro”, richiamando l’attenzione sulla centralità del benessere e della salute mentale.

La salute e il benessere sul posto di lavoro rappresentano da sempre un tema rilevante e presente nella letteratura di riferimento.

Gli aspetti fondamentali di Workplace Health Promotion (WHP) che emergono dal capitolo sono:

- salute e sicurezza nell'ambiente fisico di lavoro;
- salute, sicurezza e benessere nell'ambiente psicosociale di lavoro, inclusa l'organizzazione del lavoro e la cultura del luogo di lavoro;
- risorse per la salute personale sul luogo di lavoro;
- modalità di partecipazione alla comunità per migliorare la salute dei lavoratori, delle loro famiglie e di tutti i membri della comunità;
- sviluppo di carriera;
- interfaccia casa-lavoro;
- approccio integrato per la promozione del benessere psicologico sul posto di lavoro, focalizzandosi su tre aree chiave che possono supportare i dipendenti e creare ambienti di lavoro più sani: prevenzione, intervento e accomodamento ragionevole;
- programmi di supporto psicologico individuale;
- la formazione, leva organizzativa strategica;
- flessibilità lavorativa e work-life balance, che consentano ai dipendenti di adattare i loro orari di lavoro in base alle esigenze personali;
- interventi sulla leadership.

Il secondo argomento “promozione della salute in azienda e differenze di genere“ è anch’esso di grande attualità, anche se in vero i dati in letteratura sono ancora molto più scarni.

I fattori principali per la promozione della salute sulle differenze di genere riguardano:

- la mobilità e il pendolarismo, quindi con massima attenzione al tragitto casa/lavoro;
- una attenta valutazione dei rischi per l’apparato locomotore, specifica per il genere femminile, ma in generale la declinazione specifica di genere della valutazione di tutti i rischi ;
- la prevenzione dello stress lavoro correlato con introduzione di pause, specie nei lavori di cura quasi esclusivamente femminili;
- una sostanziale uguaglianza nelle possibilità di carriera e nelle retribuzioni;
- le pesanti discriminazioni che ancora gravano sulle donne per la gravidanza e l’accudimento della prole e della famiglia.

________

SOMMARIO

PRESENTAZIONE DELLA 2A EDIZIONE
a cura di Gilberto Boschiroli (Presidente CIIP)

PRESENTAZIONE DELLA 1A EDIZIONE
a cura di Gilberto Boschiroli (Presidente CIIP)

VERSO UNA SALUTE MENO DISUGUALE NEI LUOGHI DI LAVORO
a cura di Giuseppe Costa

SGUARDO STORICO, BILANCIO DI ESPERIENZE, PROPOSTE E PROSPETTIVE
a cura di Donatella Talini e Alberto Baldasseroni

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEL CONTESTO LAVORATIVO
a cura di Corrado Celata, Nadia Vimercati, Chiara Arienti

PROMOZIONE DELLA SALUTE IN AZIENDA: RACCOLTA DI MATERIALI UTILI
a cura di Maria Frassine

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE: LE DONNE INVISIBILI
a cura di Silvana Salerno, medico del lavoro

LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO IN AZIENDA
a cura di Martina Cavallari e Michele Mastroberardino

TOBACCO ENDGAME, UNA RISORSA PER LA SANITÀ PUBBLICA
a cura di Paolo D’Argenio e Laura Bodini

...

Fonte: CIIP

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato La promozione della salute in azienda - CIIP 2a Ed. 2025.pdf
CIIP 2a Ed. 2025
2804 kB 216

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Luoghi di lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 05, 2025 66

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 463

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 841

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 257

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 350

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto

Più letti Sicurezza