Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.246
/ Documenti scaricati: 33.688.135
/ Documenti scaricati: 33.688.135
ID 19203 | 13.03.2023
Rapporto ISTISAN 23/2 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel triennio 2017-2019
Il rapporto descrive le caratteristiche dei 54.078 casi di esposizione umana a prodotti inclusi nel sistema di categorizzazione EuPCS (European Product Categorisation System) e a quelli ricadenti tra cosmetici, giocattoli, tabacco e prodotti correlati, armi e prodotti di scarto gestiti dai Centri AntiVeleni (CAV) di Pavia, Bergamo, Firenze, Foggia, Napoli e Roma Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nel triennio 2017-2019.
Il 56% dei casi è risultato di provenienza ospedaliera. Si rileva un picco di consulenze nel mese di giugno (n. 5.485). La proporzione maggiore di esposti si osserva nelle classi d’età <6 anni (41%) e >19 anni (46%). Il luogo di esposizione maggiormente rappresentato è il domestico (89%) e la circostanza più frequente è quella accidentale (90%). La via di esposizione più rappresentata è l’ingestione (54%).
Le categorie di prodotto maggiormente coinvolte sono: prodotti per la pulizia (32%), biocidi (13%), detersivi per bucato/stoviglie (12%), cosmetici (11%), prodotti per processi chimici o tecnici (7%).
...
Fonte: ISTISAN
Collegati

ID 24559 | 09.09.2025 / In allegato FAQ complete
Raccolta FAQ INAIL riguardanti attrezzature, impianti, certificazione e verifica (Ul...

Questa UE non vincolante per i rischi a bordo di piccoli pescherecci. I diversi moduli della guida si concentrano su aree chi...

ID 4064 | 24.05.2017
Le scaffalature industriali da interni, sulla base di un Parere del Ministero del lavoro - Direzione generale dei rapporti di la...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024