Slide background




Indicazioni operative rischio agenti fisici ISS/INAIL 2022: Ultrasuoni

ID 18879 | | Visite: 1230 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/18879

Indicazioni operative 2022   Utrasuoni

Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del decreto legislativo 81/08: Parte 7: UltrasuoniEd. Dicembre 2022

ID 18879 | 01.02.2023 / Approvate le nuove indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ISS/INAIL 

In data 5/12/2022 sono state approvate le Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del Decreto Legislativo 81/08 elaborate dal sottogruppo Tematico Agenti Fisici del Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro in collaborazione con INAIL ed ISS.
_______

SEZIONE A EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA

A.0 Cosa sono gli ultrasuoni e quali sorgenti si trovano negli ambienti di lavoro?
A.1 Quali sono gli effetti sulla salute e sicurezza dovuti all’esposizione a ultrasuoni?
A.2 Quali sono le condizioni soggettive o i cofattori espositivi che incrementano il rischio da ultrasuoni? Come va effettuata la valutazione del rischio in tali casi?
A.3 Qual è il ruolo del medico competente per lavoratori esposti a ultrasuoni? Quando e con quali modalità attivare la sorveglianza sanitaria?

SEZIONE B METODICHE E STRUMENTAZIONE PER LA MISURA DEGLI ULTRASUONI

B.1 Quali grandezze fisiche devono essere misurate o stimate per la valutazione del rischio da ultrasuoni in aria?
B.2 Con quale strumentazione devono essere effettuate le misure relative agli ultrasuoni in aria?
B.3 Quali fattori influenzano l’incertezza di misura?
B.4 Come definire una strategia di misura in termini di durata delle misure, numero di postazioni di misura e loro collocazione spaziale, per caratterizzare l’esposizione a ultrasuoni?

SEZIONE C VALUTAZIONE DEL RISCHIO

C.1 Secondo quale metodologia deve essere effettuata la valutazione del rischio?
C.2 È sempre necessario effettuare la valutazione con misurazioni?
C.3.1 Esistono limiti di esposizione e/o valori soglia raccomandati a livello internazionale per gli ultrasuoni che si propagano in aria?
C.3.2 Esistono limiti di esposizione e/o valori soglia raccomandati a livello internazionale per gli ultrasuoni che si propagano per contatto?
C.4 Secondo quale metodologia si effettua il confronto con i valori limite?
C.5 In quali condizioni l’esposizione ad US può essere considerata “giustificabile”?

SEZIONE D GESTIONE DEL RISCHIO

D.1 Quando è necessario attuare misure tecniche e/o organizzative per ridurre i rischi? 
D.2 Quali interventi alla sorgente o lungo il cammino di propagazione adottare ai fini della riduzione del rischio da ultrasuoni?
D.3 Come deve essere strutturata e che cosa deve riportare la Relazione Tecnica dell’esposizione lavorativa a ultrasuoni?
D.4 Cosa deve contenere il documento di valutazione dei rischi?
D.5 Esistono dispositivi di protezione individuali certificati per gli ultrasuoni?
D.6 Informazione, formazione e addestramento: quando e con quali contenuti?
D.7 Quali sono le indicazioni su segnaletica e delimitazione delle aree a rischio?

SEZIONE E VIGILANZA ED ASPETTI MEDICO LEGALI

E.1 Quali informazioni si devono trovare sul manuale d’uso e manutenzione di un apparecchio che emette ultrasuoni?
E.2 Quali informazioni il datore di lavoro deve chiedere in fase di acquisto dei macchinari che emettono ultrasuoni?

Allegato 1. Valori limite raccomandati dalla IRPA-INIRC (FAQ C3.1)

Bibliografia

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Indicazioni operative rischio agenti fisici ISS INAIL 2022 - Ultrasuoni.pdf
INAIL / ISS - 2022
543 kB 155

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Il rischio psicosociale nell assistenza sociosanitaria
Set 19, 2023 450

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria, l’analisi di Eu-Osha ID 20422 | 19.09.2023 La ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono… Leggi tutto
Conseguenze per la SSL derivanti dall uso di droni
Set 19, 2023 412

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni | EU-OSHA 2023 ID 20420 | 19.09.2023 Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sugli aeromobili senza equipaggio (i… Leggi tutto
Set 18, 2023 504

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 ID 20418 | 18.09.2023 Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 - Ricostituzione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del decreto del Ministro del… Leggi tutto
Set 18, 2023 477

Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023

Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023 ID 20417 | 18.09.2023 Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023 Aggiornamento componente segreteria della Commissione per l’iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati ... Articolo 1 (Funzioni di segreteria) 1. A decorrere dal 25 settembre… Leggi tutto
Set 17, 2023 541

Interpello n. 1 del 15 settembre 2023 / Diritti sindacali ex art. 36 Dlgs 81/2015

Interpello n. 1 del 15 settembre 2023 / Diritti sindacali ex articolo 36 del decreto legislativo n. 81/2015 ID 20415 | 17.09.2023 / In allegato Oggetto: Interpello ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo n. 124/2004. Diritti sindacali ex articolo 36 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 -… Leggi tutto

Più letti Sicurezza