Slide background




Valutazione rischio biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente

ID 17692 | | Visite: 4044 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/17692

Manuale ISPRA n  93 2013

Valutazione rischio biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente

ID 17692 | 26.09.2022 / In allegato Linee guida

Manuale ISPRA 93/2013

Criteri ed indirizzi per la tutela della salute e sicurezza in tema di valutazione del rischio biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente

La presente pubblicazione è il risultato di studi e analisi sul rischio per la salute e sicurezza degli operatori esposti ad Agenti Biologici (AB), sviluppati e condotti dal Centro Interagenziale Igiene e Sicurezza in collaborazione con l’INAIL (Direzione Regionale Liguria). Ha lo scopo di definire criteri ed indirizzi utili alla valutazione di tale rischio durante l’esecuzione di attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente (ARPA-APPA).

Nel documento si forniscono definizioni e caratterizzazioni degli AB ai sensi dal D.Lgs. 81/08 al Titolo X; si introduce, inoltre, al significato di esposizione agli AB. Si descrivono poi le vie e i meccanismi di trasmissione dalle fonti e dai serbatoi di AB ai recettori (soggetti esposti); la sensibilità degli AB ai fattori chimici e fisici, al fine di valutare i limiti alla trasmissione di specifici agenti; i meccanismi con cui questi agenti provocano danni all’organismo, la cui gravità dipende dal tipo d’esposizione. Infine si fornisce un metodo operativo utilizzabile per stabilire i livelli di rischio, basato su informazioni e dati oggettivi disponibili o facilmente reperibili.

Organizzazione interna al Sistema nazionale delle agenzie per la protezione dell'ambiente (ARPA/APPA e ISPRA) finalizzata ad iniziative sinergiche per la promozione ed il miglioramento della salute e sicurezza del lavoro degli operatori delle Agenzie ambientali.

Il Titolo X del D.Lgs. 81/08 richiede di effettuare la valutazione in tutte le attività lavorative nelle quali si possono presentare le seguenti condizioni di rischio:

- Rischio Biologico Generico, potenzialmente presente in tutti gli ambienti di lavoro;
- Rischio Biologico Specifico, proprio della mansione svolta e classificato in:
-- deliberato: nel caso in cui una determinata attività preveda l’uso intenzionale di agenti biologici (AB);
-- potenziale: derivante da un’esposizione non intenzionale, bensì potenziale ed accidentale ad AB presenti nell’ambiente di lavoro.

Tra i metodi presenti in letteratura che consentono di determinare il livello di rischio biologico specifico vi è l’algoritmo elaborato dall’ISPRA e pubblicato con il presente manuale - Manuale e Linee Guida ISPRA n. 93/2013: “Criteri ed indirizzi per la tutela della salute e sicurezza in tema di valutazione del Rischio Biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Prevenzione dell’Ambiente” (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, 2013).

...

Fonte: ISPRA

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio biologico Abbonati Sicurezza ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 21, 2025 444

Direttiva 2009/38/CE

Direttiva 2009/38/CE ID 23856 | 21.04.2025 Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di… Leggi tutto
Apr 21, 2025 467

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25 ID 23855 | 21.04.2025 Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori. (GU n.67 del 21.03.2007)_______ Aggiornamenti all'atto:… Leggi tutto
Apr 21, 2025 458

Direttiva 2002/14/CE

Direttiva 2002/14/CE ID 23854 | 21.04.2025 Direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza