Slide background




Atti XXV Congresso Nazioneale AIRM: Radiazioni e tumori

ID 11051 | | Visite: 1888 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/11051

Atti del XXV Congresso Nazionale 2017 Radiazioni e tumori

Atti del XXV Congresso Nazionale AIRM: Radiazioni e tumori

Il tema dell’induzione oncogena da parte delle radiazioni ionizzanti, alla ribalta a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso a seguito delle prime osservazioni sui sopravvissuti alle esplosioni atomiche giapponesi, è divenuto successivamente centrale nella radioprotezione tanto da determinare la “creazione”, a partire dalla ICRP 26/1977, di una grandezza radioprotezionistica specifica (la dose efficace).

Esattamente trenta anni dopo lo “storico” VIII Congresso Nazionale, tenutosi ad Ischia nel 1987 con il medesimo titolo, AIRM ha voluto dedicare il XXV Congresso Nazionale, tenutosi a Verona nel giugno 2017, al tema ormai nodale nelle attività di radioprotezione. Il programma scientifico del Congresso, ampio ed articolato, ha affrontato così il tema delle neoplasie, partendo dalla descrizione del fenomeno sia da un punto di vista epidemiologico che clinico, con particolare riferimento agli organi ed apparati maggiormente radiosensibili. I relatori hanno poi analizzato i meccanismi biologici elementari alla base dell’insorgenza delle neoplasie.

Una sessione specifica è stata dedicata alle neoplasie indotte dall’esposizione a NIR, per fornire ai partecipanti le necessarie ed aggiornate informazioni su un tema spesso oggetto di controversie. Un argomento cui è stata dedicata particolare attenzione è quello della gestione del lavoratore affetto da neoplasia nell’ambito della sorveglianza medica della radioprotezione, con approfondimenti sui criteri operativi da adottare sia in fase preventiva che di riammissione al lavoro dopo guarigione clinica. L’ultima sessione ha riguardato il tema della “Probabilità di Causa”, illustrando il metodo e i criteri di applicazione non solo ai fini del riconoscimento dell’eventuale origine professionale della patologia neoplastica, ma anche come strumento di cui il medico di radioprotezione può avvalersi ai fini clinico-preventivi per l’espressione del giudizio di idoneità.
...
segue in allegato

AIRM - 2018

AIRM

L'AIRM (Associazione Italiana di Radioprotezione Medica) è una associazione di carattere scientifico e professionale, fondata nel 1977 che riunisce i medici italiani svolgono attività di tutela della salute degli esposti a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.

È un’Associazione volontaria senza fini di lucro che promuove lo sviluppo delle conoscenze del settore e coordina, sostiene e tutela – senza finalità sindacali – l’attività professionale nel campo della protezione sanitaria contro le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, con particolare riguardo ai compiti affidati ai sensi della legge (D.lgs 230/95) al medico autorizzato.

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Atti del XXV Congresso Nazionale 2017 Radiazioni e tumori.pdf
IARM 2018
6418 kB 4

Tags: Sicurezza lavoro Rischio radiazioni artificiali Rischio radiazioni ionizzanti Radiazioni ottiche naturali

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n  114 del 28 settembre 2023
Set 28, 2023 233

Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023

Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023 ID 20480 | 28.09.2023 Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023 - Costituzione di un Gruppo di lavoro tecnico con funzioni consultive per l'esame della documentazione relativa al rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 131 del… Leggi tutto
FAQ MLPS   Repertorio Organismi Paritetici
Set 26, 2023 393

FAQ - Repertorio Organismi Paritetici

FAQ MLPS - Repertorio Organismi Paritetici ID 20468 | 26.09.2023 / In allegato Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dell'11 ottobre 2022, n. 171, in attuazione dell’articolo 51 del Decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, è stato istituito presso il Ministero del… Leggi tutto
Il rischio psicosociale nell assistenza sociosanitaria
Set 19, 2023 781

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria, l’analisi di Eu-Osha ID 20422 | 19.09.2023 La ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono… Leggi tutto
Conseguenze per la SSL derivanti dall uso di droni
Set 19, 2023 709

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni | EU-OSHA 2023 ID 20420 | 19.09.2023 Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sugli aeromobili senza equipaggio (i… Leggi tutto

Più letti Sicurezza