Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.160
/ Documenti scaricati: 33.555.527
/ Documenti scaricati: 33.555.527

Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE
Le Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE sono rivolte alle aziende del settore Energia Petrolio. L’adesione, che ha carattere volontario per le aziende, consistente nell’implementazione di un Sistema di Gestione Integrato conforme alle presenti Linee d’Indirizzo, ed è da considerarsi, in virtù delle disposizioni legislative e regolamentari e anche ai sensi delle modalità di applicazione della tariffa dei premi INAIL (art 24 delle M.A.T. - D. M. 12/12/ 2000 e s.m.i.) un intervento rilevante nel campo della salute e sicurezza sul lavoro, da cui consegue la possibilità per l’azienda di richiedere all’INAIL la riduzione del tasso medio di tariffa nei modi e nella misura previste.
Le Linee d’Indirizzo SGI-AE si articolano in una serie di schede nelle quali vengono descritti i requisiti e le modalità di corretta gestione di specifici processi correlati ed interagenti che compongono un sistema di gestione aziendale. La finalità è quella di strutturare un sistema organico, integrato con l’operatività aziendale complessiva, che intende pianificare i miglioramenti progressivi delle sue performance nella tutela della salute, della sicurezza e dell’ambiente come effettivo risultato delle proprie attività e dei processi produttivi.
Il punto di partenza imprescindibile da cui si traccia la linea di miglioramento è rappresentata dall’assoluto rispetto delle leggi in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed ambiente. I diversi processi descritti in ogni scheda sono trattati con approccio di sistema che li collega ai processi correlati ai quali rimanda per le specifiche indicazioni operative. L’insieme dei processi e le loro corrispondenze con le Linee Guida SGSL – UNI 2001, le BS OHSAS 18001, le UNI EN ISO 14001, sono evidenziate nella tabella di correlazione riportata tra gli allegati.
Al fine di facilitare la lettura delle Linee d’Indirizzo, che comunque trattano materie di significativa complessità, è stato adottato sempre lo stesso schema espositivo che per ogni processo del sistema SGI-AE prevede: scopi e obiettivi; descrizione delle attività; documentazione di riferimento; ruoli e responsabilità e meccanismo di verifica.
INAIL 2013

ID 17020 | 06.07.2022 / In allegato Indicazioni applicative DM 02.09.2021
Ministero dell'Interno - Nota DECPREV Prot. 7826 del 3...

ID 11472 | 03.09.2020
In ogni scuola deve essere identificato un referente (Referente scolastico per COVID-19), ove non si tratti dello stesso dirigente scolastico, ...

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024