Slide background




Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE: Modelli Applicativi - Industria, energia e petrolio

ID 919 | | Visite: 8476 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/919

Linee indirizzo SGI AE
Modelli Applicativi - Industria, energia e petrolio

Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE

Con Determina n.167 dell’8 luglio 2013, il Presidente dell’Inail, Prof. Massimo De Felice, ha approvato l’edizione 2013 delle Linee di Indirizzo SGI-AE Sistema di Gestione Integrato Salute e Sicurezza Ambiente Aziende Energia le quali aggiornano l’edizione pubblicata nell’anno 2009 (frutto delle attività definite con l’accordo sottoscritto tra Inail ed Asiep – ora Confindustria Energia – del 27 giugno 2007).

Le Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE sono rivolte alle aziende del settore Energia Petrolio. L’adesione, che ha carattere volontario per le aziende, consistente nell’implementazione di un Sistema di Gestione Integrato conforme alle presenti Linee d’Indirizzo, ed è da considerarsi, in virtù delle disposizioni legislative e regolamentari e anche ai sensi delle modalità di applicazione della tariffa dei premi INAIL (art 24 delle M.A.T. - D. M. 12/12/ 2000 e s.m.i.) un intervento rilevante nel campo della salute e sicurezza sul lavoro, da cui consegue la possibilità per l’azienda di richiedere all’INAIL la riduzione del tasso medio di tariffa nei modi e nella misura previste.

Le Linee d’Indirizzo SGI-AE si articolano in una serie di schede nelle quali vengono descritti i requisiti e le modalità di corretta gestione di specifici processi correlati ed interagenti che compongono un sistema di gestione aziendale. La finalità è quella di strutturare un sistema organico, integrato con l’operatività aziendale complessiva, che intende pianificare i miglioramenti progressivi delle sue performance nella tutela della salute, della sicurezza e dell’ambiente come effettivo risultato delle proprie attività e dei processi produttivi.

Il punto di partenza imprescindibile da cui si traccia la linea di miglioramento è rappresentata dall’assoluto rispetto delle leggi in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed ambiente. I diversi processi descritti in ogni scheda sono trattati con approccio di sistema che li collega ai processi correlati ai quali rimanda per le specifiche indicazioni operative. L’insieme dei processi e le loro corrispondenze con le Linee Guida SGSL – UNI 2001, le BS OHSAS 18001, le UNI EN ISO 14001, sono evidenziate nella tabella di correlazione riportata tra gli allegati.

Al fine di facilitare la lettura delle Linee d’Indirizzo, che comunque trattano materie di significativa complessità, è stato adottato sempre lo stesso schema espositivo che per ogni processo del sistema SGI-AE prevede: scopi e obiettivi; descrizione delle attività; documentazione di riferimento; ruoli e responsabilità e meccanismo di verifica.

INAIL 2013

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee indirizzo SGI AE.pdf)Linee indirizzo SGI AE
INAIL 2013
IT6939 kB1151

Tags: Sicurezza lavoro Sistemi Gestione Sicurezza lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 15, 2025 419

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025 ID 23981 | 15.05.2025 Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Sostituzione del rappresentante supplente della… Leggi tutto
Mag 11, 2025 490

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13 ID 23958 | 11.05.2025 Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13Sicurezza nell'edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p., manutenzione delle gru a torre automontanti. Ai sensi dell'art. 16 del decreto… Leggi tutto

Più letti Sicurezza