Slide background




La sicurezza per gli operatori trattamento RAEE

ID 588 | | Visite: 9177 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/588


La sicurezza per gli operatori trattamento RAEE

La sicurezza per gli operatori degli impianti di trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)

Opuscolo Informativo

Questo opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno studio di settore condotto dalla CONTARP dell’INAIL, compreso in un’attività più ampia che la stessa Consulenza svolge sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro nel campo della gestione dei rifiuti e delle acque reflue.

La ricerca è stata sviluppata negli anni attraverso numerosi sopralluoghi in molteplici realtà produttive e si è avvalsa di campagne di monitoraggio dei diversi agenti di rischio presenti.

Fondamentale la collaborazione con il Centro di Coordinamento RAEE e AssoRAEE con cui l’INAIL e la CONTARP hanno instaurato un rapporto di proficuo scambio e forte condivisione di idee.

Il prodotto editoriale è a disposizione di quanti sono coinvolti nelle attività di trattamento di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), sia che operino in impianti dedicati all’intero ciclo di messa in sicurezza, bonifica e recupero di materia prima, sia che svolgano una parte del suddetto ciclo.

Le peculiarità di questi rifiuti fa sì che questo opuscolo possa costituire spunto di riflessione anche per produttori e distributori di

Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE), affinché comprendano il valore aggiunto - alla tutela dell’ambiente e dell’uomo-lavoratore - di una progettazione e gestione del bene di consumo “in sicurezza”.

L’obiettivo della pubblicazione, dopo un’attenta valutazione dei rischi lavorativi potenzialmente sinergici presenti in queste operazioni di complessità elevata, è quello di illustrare gli opportuni sistemi di prevenzione e protezione, sia collettivi sia individuali, di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico-progettuale indicando gli interventi per migliorare le condizioni e gli ambienti di lavoro.

Realizzato dall’INAIL
Autori
A. Guercio, P. Fioretti, E. Incocciati, N. Todaro, CONTARP Centrale
B. Principe, P. Santuccu, CONTARP Regione Lombardia
F. Marracino, Consulenza Statistico Attuariale

In collaborazione con
Centro di Coordinamento RAEE e AssoRAEE

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Sicurezza lavoro trattamentio RAEE.pdf)Sicurezza lavoro trattamentio RAEE
INAIL
IT4141 kB3759

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 30, 2025 76

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 72

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto
Giu 28, 2025 207

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon in ambienti chiusi ID 24185 | 28.06.2025 Regione Lombardia D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563Campagne di Citizen Science, di informazione e di sensibilizzazione per la prevenzione e protezione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza