Slide background




Rapporto annuale 2011 INAIL

ID 584 | | Visite: 6663 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/584


Rapporto annuale 2011 INAIL

INAIL
Rapporto annuale 2011 10 luglio 2012

Andamento degli infortuni sul lavoro
Presentato il Rapporto Annuale INAIL 2011

E’ stato presentato questa mattina, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, il Rapporto annuale dell’INAIL sull’andamento infortunistico nell’anno 2011.

Il rapporto evidenzia, in particolare, che nel 2011 ci sono stati 51 mila infortuni in meno rispetto al 2010. Il numero dei casi mortali rimane, quindi, per il secondo anno al di sotto dei mille. In sintesi, nel 2011: 725mila gli infortuni avvenuti e denunciati all'INAIL, in calo del 6,6% rispetto ai 776mila del 2010; 920 i morti sul lavoro, in calo del 5,4% rispetto ai 973 dell'anno precedente.

Nel Rapporto si evidenzia, inoltre, che nel corso dell’anno 2011 l'INAIL ha sviluppato un fronte articolato di strategie di prevenzione e di politiche per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: incentivi alle imprese e sostegno alle aziende “virtuose”, rafforzamento delle sinergie con associazioni di categoria e sindacati, intensificazione delle attività di formazione alla sicurezza, investimenti negli ambiti di ricerca più innovativi, potenziamento intensivo del contrasto al lavoro sommerso.

A questo proposito, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero, nel corso del suo intervento in conclusione dei lavori, ha sottolineato che la sicurezza sul lavoro oggi non va più intesa come una concezione di tipo meramente sanzionatorio e repressivo ma deve basarsi anche su una impostazione preventiva, assicurativa e partecipativa, senza il venir meno di un controllo molto attento sul rispetto delle norme: un nuovo sistema valoriale condiviso che poggia su una visione nella quale sicurezza e salute nei luoghi di lavoro non sono più considerati un onere a carico delle aziende ma fattore produttivo che, unitamente al capitale fisico, può valorizzare la produttività del lavoro, cioè del capitale umano.

Per approfondimenti e per consultare il Rapporto vai al sito web dell’INAIL

Il video completo dell’evento è disponibile sul sito web della Camera dei Deputati

Segnaliamo, che non appena saranno disponibili tutti i file del Rapporto, organizzeremo un Adobe portfoglio pdf.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto_Inail_2011_Sommario.pdf)Rapporto_Inail_2011_Sommario
INAIL
IT49 kB1091

Tags: Sicurezza lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 232

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 566

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 149

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 234

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 212

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 209

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza