Slide background




La sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti

ID 4702 | | Visite: 6124 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/4702

Promuovere la sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti

INAIL - Quaderno n. 14 Settembre 2017

I tradizionali sistemi di gestione della sicurezza non risultano più sufficienti in caso di pericoli non conosciuti o non previsti.

Bisogna ricorrere alla capacità di resistenza degli individui a fatti imprevisti che, mutuando dall’ambito ingegneristico, in psicologia e sociologia viene detta “resilienza”.

Il quaderno intende rispondere alla necessità di alcune organizzazioni di affiancare alla gestione della sicurezza lo sviluppo della resilienza per reagire agli imprevisti, gestire pericoli non noti, affrontare emergenze superiori a quelle pianificate.

Presenta l’analisi dei possibili comportamenti basati sulla capacità di un individuo di reagire adeguatamente a un imprevisto che mini la sicurezza, e determina schemi di comunicazione e collaborazione tra diversi livelli, dall’operaio al dirigente, sulla base dei quali il singolo o il gruppo possano intervenire evitando l’accadimento di incidenti o riducendone le conseguenze.
Il presente contributo è il risultato del progetto di ricerca “Promoting safety through resilient organization managers” (Promuovere la resilienza attraverso dirigenti di organizzazione resilienti), finanziato da Inail con il bando transnazionale SAF€RA 2014 (SAF€RA grant agreement n. 291812).

L’iniziativa SAF€RA nasceva da una azione ERANET svoltasi nel periodo 2012-2015 nell’ambito del settimo programma quadro della ricerca europea, con il fine di promuovere la collaborazione transnazionale ed interdisciplinare per portare dinamismo nell’ambito della ricerca sulla sicurezza industriale.

Dal 2015 SAF€RA è diventato un consorzio permanente che promuove annualmente bandi di ricerca su argomenti di comune interesse ed innovativi rispetto alla tematica. Al consorzio partecipano i principali enti europei che gestiscono programmi di ricerca nell’ambito della sicurezza del lavoro nel settore industriale.

La tematica del bando 2014 era stata, appunto, quella dei fattori umani ed organizzativi, inclusa la resilienza, nella gestione della sicurezza industriale. Ai fattori umani ed organizzativi la ricerca dell’istituto ha dato da sempre un’attenzione particolare che ha portato negli anni allo sviluppo di sistemi di gestione della sicurezza del lavoro, ai quali viene riconosciuta particolare rilevanza attraverso vari meccanismi premianti ormai consolidati. Il sistema di gestione della sicurezza è anche il fulcro della prevenzione del pericolo d’incidente rilevante, come definito dal d.lgs. 105/2015 noto col nome di Seveso III.

...

Indice degli argomenti
Premessa
1. La resilienza, da risorsa individuale a proprietà organizzativa
1.1 La resilienza individuale
1.1.1 Hardiness e resilienza
1.1.2 Resilienza e stress
1.1.3 Resilienza e promozione della salute
1.2 La resilienza organizzativa
1.2.1 La Resilience Engineering
1.2.2 La matrice della Resilienza
1.2.3 Il ciclo della resilienza
1.2.4 Modi diversi di essere resilienti
1.2.5 La Matrice della Resilienza nei diversi modelli di sicurezza
1.2.6 NTS e resilienza
2. Un modello integrato di NTS per la resilienza
2.1 Le NTS dei manager resilienti
2.1.1 Mindfulness
2.1.2 Sharing
2.1.3 Coping
2.1.4 Implementing
2.1.5 Anchoring
2.5 Definizione di un intervento formativo per manager resilienti
2.5.1 Profilo operativo del manager resiliente
2.5.2 Obiettivi di apprendimento per la formazione del manager resiliente
2.6 Conclusioni
2.6.1 Trasferimento al sistema della sicurezza del lavoro
Riferimenti bibliografici
Glossario dei termini inglesi (in ordine di apparizione nel testo) e loro significato

Fonte: INAIL

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Promuovere la sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti.pdf)Promuovere la sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti.pdf
IINAIL 2017 - Quaderno n. 14
IT1515 kB1815

Tags: Sicurezza lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 05, 2025 66

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 463

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 841

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 257

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 350

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto

Più letti Sicurezza