Slide background




IMPAcT-RLS: indagine modelli partecipativi aziendali e territoriali SSL

ID 4618 | | Visite: 6246 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/4618

IMPAcT-RLS: indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro

Lo studio riportato nella pubblicazione parte dall’esperienza di INSuLa e ne amplia le basi di indagine e rilevazione, raggiungendo un’ampia platea di RLS e favorendo un processo di ricerca partecipativo attraverso il coinvolgimento, nel comitato di pilotaggio, dei sindacati più rappresentativi.

L’indagine, rivolta a tutte le figure della rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza, RLS aziendali, territoriali e di sito produttivo, ha riguardato tutto il territorio nazionale e i settori a dimensioni aziendali.

Il progetto, finanziato dall’Inail, è stato condotto dal Politecnico di Milano, quale capofila, insieme alla Fondazione Di Vittorio e all’Università di Perugia, con la collaborazione di Cgil, Cisl, Uil e il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambiente dell’Inail.

Le indagini conoscitive, condotte in ambito europeo e nazionale sulla percezione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) da parte delle figure coinvolte nel sistema di prevenzione, hanno acquisito nel tempo una rilevanza sempre maggiore. In Italia la prima indagine campionaria rivolta a tutte le figure della prevenzione, con la finalità di fornire dati utili per lo sviluppo di strumenti di prevenzione finalizzati al miglioramento della vita lavorativa, è stata condotta nel 2014 dall’Inail nell’ambito del progetto Insula. Particolare attenzione è stata posta ai lavoratori ed ai loro rappresentanti per ottenere un quadro ampio sulla percezione del ruolo di questi ultimi nel contesto dell’approccio integrato e partecipato con le altre figure della prevenzione aziendale previsto dal d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

In tale analisi il ruolo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) si amplifica rivestendo la fondamentale funzione di contribuire attivamente alla tutela del diritto alla SSL e la sua valorizzazione rappresenta sempre più un’occasione di crescita e sviluppo della cultura della sicurezza all'interno delle aziende.

Al fine di implementare l’indagine conoscitiva indirizzata ai RLS, l’Inail ha finanziato, all’interno del bando ricerche in collaborazione (BRIC) 2015, il progetto dal titolo: Indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro: il ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e le interazioni con gli attori della prevenzione (Impact - RLS). La ricerca è stata affidata al Politecnico di Milano (Coordinatore scientifico), insieme con Fondazione Di Vittorio, Università degli Studi di Perugia e il coinvolgimento diretto di Cgil, Cisl, Uil nazionali.

Lo studio si è posto l’obiettivo di ampliare l’indagine nazionale ad un campione rappresentativo di tutta la popolazione di RLS, approfondendo gli aspetti relativi alle relazioni, alle sinergie ed alle criticità esistenti tra il sistema di rappresentanza e il sistema di gestione della SSL.

L’indagine è stata condotta su tutto il territorio nazionale, considerando tutti i settori e le dimensioni aziendali e ponendo particolare attenzione a tutte le tipologie della rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza: RLS aziendali, territoriali o di comparto e di sito produttivo.

Il presente volume, che raccoglie i principali risultati raggiunti dal progetto, illustra le fasi del processo svolto e offre un quadro completo, sul ruolo del RLS nelle sue diverse forme e specificità, nell’ambito dei sistemi di valutazione, prevenzione e gestione dei rischi per la SSL. In appendice sono inoltre riportati nel dettaglio gli strumenti metodologici e i questionari utilizzati per le rilevazioni. Alla luce dell’analisi complessiva dei risultati ottenuti, la ricerca fornisce alcune proposte utili per dare un ulteriore impulso alla maturazione e diffusione di modelli partecipativi per la SSL nel nostro Paese e superare le principali criticità emerse, oltre a spunti per la generalizzazione della metodologia utilizzata, anche ai fini della replicabilità dell’indagine nel tempo.

...

SINTESI INTRODUTTIVA
INTRODUZIONE ED OBIETTIVI DELLA RICERCA
Lo stato dell'arte
Il progetto IMPAcT - RLS: obiettivi
Impostazione metodologica del progetto
La struttura del rapporto di ricerca
ANALISI DELLA LETTERATURA
Introduzione
Il ruolo, le caratteristiche e le attività dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Il ruolo del RLS: analisi della letteratura in ambito giuridico
Le indagini tramite questionario standardizzato sul ruolo dei RLS: una rassegna della letteratura
La prospettiva organizzativa del sistema di gestione per la salute e la sicurezza: modello di maturità
Conclusioni
Note metodologiche
MODELLO TEORICO DELLA RICERCA
Confini e articolazione del modello teorico di riferimento
Maturità del ruolo del RLS e sue relazioni con le altre figure della prevenzione
Maturità del sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SGSSL)
Le variabili di prestazione SSL e fattori contingenti generali
GLI STRUMENTI E LE METODOLOGIE DI INDAGINE PER RLS, RLST E RLSSP
Introduzione
La popolazione di riferimento e la strategia di campionamento
Il questionario per i RLS aziendali e territoriali
La somministrazione dei questionari ai RLS aziendali e territoriali
La metodologia qualitativa per l’indagine del ruolo dei RLS di sito produttivo
Orientamenti per la generalizzazione della metodologia di indagine
DESCRIZIONE E DISCUSSIONE DEI RISULTATI
Indagine sui rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Modelli partecipativi, sistemi di gestione e prestazioni di SSL: un’analisi quantitativa
Indagine sui rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali
Indagine sui rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Criticità principali e raccomandazioni per indirizzare gli interventi, rafforzare il ruolo  dei RLS e RLST e l'efficacia dei sistemi di prevenzione alla luce dei risultati di indagine
BIBLIOGRAFIA
ALTRI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E NORMATIVI
ABBREVIAZIONI
ALLEGATI
Allegato 1 - Strumenti e metodologia di indagine
Allegato 2 - Il questionario dell’indagine sui RLS aziendali
Allegato 3 - Il questionario dell’indagine sui RLS territoriali
Allegato 4 - Traccia intervista a RLS di sito produttivo

Fonte: INAIL

Collegati:

D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (IMPAcT-RLS indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro.pdf)IMPAcT-RLS indagine modelli partecipativi aziendali e territoriali SSL
INAIL 2017
IT1629 kB1186

Tags: Sicurezza lavoro RLS

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 25

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 124

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 117

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto
Giu 28, 2025 244

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon in ambienti chiusi ID 24185 | 28.06.2025 Regione Lombardia D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563Campagne di Citizen Science, di informazione e di sensibilizzazione per la prevenzione e protezione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza