Slide background




RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016

ID 3598 | | Visite: 8323 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/3598

RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016

I sistemi RFId (Radio-Frequency Identification) consentono il riconoscimento a distanza e sono costituiti da tag, da collegare agli oggetti da riconoscere, e da un reader che ricava informazioni utili interrogando i tag.

In virtù di tale loro funzionamento permettono soluzioni innovative per raggiungere taluni degli obiettivi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro richiesti dal Testo unico.

I sistemi RFId in applicazioni di sicurezza possono essere utili come:

Uso come blocco di sicurezza aggiuntivo
Uso come interblocco di sicurezza
Uso come chiave di accesso ad un cantiere
Uso per la localizzazione dei lavoratori
Uso come DPI aggiuntivo
Uso come inventario di sicurezza
Rilevazione dei parametri ambientali

In applicazioni mediche come:

Braccialetti RFId per l’identificazione e la localizzazione dei pazienti
Sistemi per la localizzazione di apparecchiature, pazienti e personale sanitario
Tracciamento dei ferri chirurgici in sala operatoria
Utilizzo di dispositivi attivi
Uso per applicazioni di telemetria

INAIL 2016

Collegati

Industria 4.0: Documentazione

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (RFId in applicazioni di sicurezza.pdf)RFId in applicazioni di sicurezza
INAIL 2016
IT2310 kB1381

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Proposta restrizione sostanze contenenti cromo VI
Giu 19, 2025 135

ECHA - Proposta restrizione sulle sostanze contenenti Cromo (VI)

ECHA - Proposta restrizione sulle sostanze contenenti Cromo (VI) ID 24142 | 19.06.2025 / In allegato Le sostanze a base di Cromo (VI) sono tra i più potenti cancerogeni sul luogo di lavoro e rappresentano un grave rischio per la salute dei lavoratori. Anche le persone che vivono in prossimità di… Leggi tutto
Giu 16, 2025 299

Decreto ministeriale 28 maggio 2025 n. 75

Decreto ministeriale 28 maggio 2025 n. 75 ID 24115 | 16.06.2025 Le risorse del Fondo di sostegno alle famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per l’esercizio finanziario 2025 superano i 12 milioni di euro. Con il Decreto ministeriale 28 maggio 2025, n. 75, registrato dalla Corte dei… Leggi tutto
CP Sez  3 del 06 giugno 2025 n  21277
Giu 13, 2025 457

Cassazione Penale Sez. 3 del 06 giugno 2025 n. 21277

CP Sez. 3 del 06 giugno 2025 n. 21277 / Responsabilità mancata nomina coordinatore per la sicurezza ID 24110 | 13.06.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 3 del 06 giugno 2025 n. 21277 Crollo al PalaTrieste: confermata la responsabilità per mancata nomina del coordinatore per la sicurezza ...… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 04 Giugno 2025 n  20645
Giu 10, 2025 512

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 Giugno 2025 n. 20645

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 Giugno 2025 n. 20645 / Caduta del lavoratore per difetto chiusura sponda autocarro: responsabilità DL ID 24094 | 09.06.2025 Cassazione Penale Sez. 4 del 04 Giugno 2025 n. 20645 - Difetto nella chiusura della sponda dell'autocarro noleggiato e caduta all'indietro del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza