Slide background




Tecnologie abilitanti per il monitoraggio degli elementi di contesto (Operatore-Macchina-Ambiente)

ID 21252 | | Visite: 2278 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/21252

Tecnologie abilitanti per il monitoraggio degli elementi di contesto

Tecnologie abilitanti per il monitoraggio degli elementi di contesto (Operatore-Macchina-Ambiente) per la prevenzione di incidenti sul lavoro

ID 21252 | 27.01.2024 / In allegato

Inail - Volume - Collana Quaderni di ricerca gennaio 2024

Il progetto RECKON, diretto alle PMI, ha scelto come caso studio il settore metalmeccanico-metallurgico per l’applicazione ed ha prodotto il modello e una prima versione prototipale di hub, inteso come “centro di connessione di una rete”, potenzialmente aperto a tutte le aziende, per l’analisi sistematica dei rischi e delle loro cause, nonché la comprensione degli stati e delle effettive interazioni operatore-macchina-ambiente (sintetizzati nel termine “contesto”) per le attività di monitoraggio, diagnostica e prevenzione gestite in modo integrato.

Il quaderno contiene la rappresentazione generale del framework e definisce i contesti applicativi in cui è stato sviluppato il progetto, individuando tre case lab dove installare la piattaforma tecnologica e sensoristica.

È presente la descrizione generale dell’architettura hardware e software sviluppata, e viene dettagliato il modello di riferimento (Context Dimension Tree) per la rappresentazione del contesto di infortunio, che tiene conto dei risultati delle analisi anche di banche dati Inail sugli infortuni, degli ambiti di lavoro considerati e delle soluzioni tecnologiche da implementare in azienda.

Viene esposta la formalizzazione della sensoristica adottata e la definizione su planimetria della rete di sensori e della loro effettiva localizzazione, oltre che la fase di installazione vera e propria del sistema presso le aziende individuate. Si conclude con la presentazione dei risultati raggiunti dal progetto con le sperimentazioni nelle aziende selezionate come casi studio, attraverso una sintesi delle analisi condotte sui dati acquisiti dai sensori.

_______

Indice degli argomenti

Premessa

Acronimi e definizioni

1 Individuazione dell’ambito applicativo
1.1 Individuazione contesti critici
1.2 Definizione framework operativo
1.3 Architettura generale

2 Un approccio basato sul contesto (context-aware) 
2.1 Il modello Context Dimension Tree 
2.1.1 Il modello CDT_Operatore
2.1.2 Il modello CDT_Operatore, Ambiente
2.1.3 Il modello CDT_Operatore, Macchine e Utensili
2.1.4 Il modello CDT_Operatore, Infortunio
2.1.5 Il modello CDT_Operatore, NearMiss
2.2 Introduzione al linguaggio PerLa
2.2.1 L’istruzione Query PerLa continue
2.2.2 PerLa Context Language
2.2.3 Context Dimension Tree Declaration
2.2.4 Context Creation
2.3 Ontologie per la modellazione del contesto
2.4 Workflow per l’integrazione e l’elaborazione context-aware dei dati

3 RECKONition: l’intelligenza artificiale per l’analisi della dinamica degli infortuni
3.1 Definizione del processo decision-making
3.1.1 Kmedoids
3.2 Association-Rule Mining
3.3 Clustering del linguaggio naturale
3.3.1 Clustering basato su TAG e occorrenze
3.3.2 Clustering basato su Transformers
3.4 Language model

4 Dall’architettura al sistema
4.1 Sensorizzazione del contesto
4.2 Sensoristica per il monitoraggio di macchinari pericolosi
4.3 Progettazione della sensoristica
4.4 Sistemi di localizzazione INDOOR
4.4.1 Tecnologie per sistemi di localizzazione
4.5 Sviluppo soluzioni real-time per situazioni a rischio
4.5.1 Metodologie di analisi dati per derivare informazioni sul contesto
4.5.2 Progettazione di sistemi di allarme real-time
4.6 Sensorizzazione del contesto nei Case Labs
4.7 Descrizione del sistema di localizzazione indoor fornito da NewEN.

5 Casi Studio e sperimentazione
5.1 L’implementazione di RECKON nelle singole aziende
5.2 Sensorizzazione di un Case Lab
5.2.1 Osservazioni
5.3 Implementazione delle soluzioni nei Case Labs
5.4 Verifica delle soluzioni real-time nei Case Labs
5.4.1 Osservazioni
5.5 Approfondimento tecnologico: WebApp e casi di studio
5.5.1 Esplorazione dei dati sensoristici e implementazione query PerLa

6 Conclusioni
Ringraziamenti
Riferimenti bibliografici

Fonte: INAIL

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Tecnologie abilitanti per il monitoraggio degli elementi di contesto.pdf
Inail - Volume - Collana Quaderni di ricerca gennaio 2024
11607 kB 30

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro INAIL Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 30, 2025 86

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 84

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto
Giu 28, 2025 209

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon in ambienti chiusi ID 24185 | 28.06.2025 Regione Lombardia D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563Campagne di Citizen Science, di informazione e di sensibilizzazione per la prevenzione e protezione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza