Slide background




Report azione centrale CCM 2018 - Volume 1/2

ID 20351 | | Visite: 2841 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/20351

Report azione centrale CCM 2018   Volume 1 2

Report azione centrale CCM 2018 - Volume 1/2

ID 20351 | 07.09.2023 / In allegato

La presente pubblicazione nasce a seguito dell’esperienza dell’Azione Centrale del CCM 2018, rivolta agli operatori del settore sanitario. Essa è suddivisa in due volumi, ognuno articolato in due parti.

Il primo volume prende in esame i rischi lavorativi per gli operatori del comparto sanitario, con una sintesi statistica dei dati disponibili su infortuni e malattie professionali. Il secondo affronta la tematica dei modelli organizzativi e dei sistemi di gestione nel comparto e descrive i piani mirati di prevenzione condotti nell’ambito del progetto.

Il settore sanitario occupa circa il 10% dei lavoratori dell’Unione europea, ed è pertanto uno dei più grandi settori occupazionali, con un’ampia gamma di professioni. Le donne rappresentano circa il 77% della forza lavoro. La percentuale di infortuni sul lavoro in questo settore, con un 30% circa in più rispetto alla media, è tra le più elevate nell'Unione europea.

Con una porzione così ampia della forza lavoro globale impiegata in questo settore ad alto rischio, e in previsione di un crescente bisogno di operatori sanitari in futuro, il potenziale impatto di questi rischi è considerevole. L’obiettivo dell’Azione centrale è quello di attivare una rete di monitoraggio per l’approfondimento dei fattori di rischio per gli operatori sanitari e individuazione di un modello di intervento mirato di prevenzione a supporto delle aziende.

In particolare, un obiettivo specifico riguarda l’approfondimento dei fattori di rischio lavorativo, tramite sistemi di sorveglianza, indagini ad hoc e revisione sistematica della letteratura scientifica, per la costituzione di un osservatorio sulle problematiche di salute e sicurezza nel settore sanitario. Come secondo obiettivo, il progetto è caratterizzato da uno studio multicentrico per una modalità di assistenza da parte dei Servizi di prevenzione delle Asl nel sostenere le aziende per la realizzazione di misure di prevenzione efficaci, attraverso il trasferimento di buone prassi e supporti alla valutazione dei rischi (VDR).

...

Fonte: INAIL

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Report azione centrale CCM 2018 - Volume 1.pdf)Report azione centrale CCM 2018 - Volume 1
 
IT2944 kB278
Scarica questo file (Allegati - Volume 1.pdf)Allegati - Volume 1
 
IT602 kB250
Scarica questo file (Report azione centrale CCM 2018 - Volume 2.pdf)Report azione centrale CCM 2018 - Volume 2
 
IT3634 kB315
Scarica questo file (Allegato Volume 2 parte pima.pdf)Allegato Volume 2 parte pima
 
IT2232 kB235
Scarica questo file (Allegato Volume 2 parte seconda.pdf)Allegato Volume 2 parte seconda
 
IT1775 kB248

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 21, 2025 417

Direttiva 2009/38/CE

Direttiva 2009/38/CE ID 23856 | 21.04.2025 Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di… Leggi tutto
Apr 21, 2025 438

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25 ID 23855 | 21.04.2025 Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori. (GU n.67 del 21.03.2007)_______ Aggiornamenti all'atto:… Leggi tutto
Apr 21, 2025 430

Direttiva 2002/14/CE

Direttiva 2002/14/CE ID 23854 | 21.04.2025 Direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza