Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.175
/ Documenti scaricati: 33.590.538
/ Documenti scaricati: 33.590.538

Il pieghevole, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del primo focus italiano sulla rilevazione della percezione degli operatori dei servizi per la prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Spsal) relativa alle criticità tecnico-operative, ai bisogni formativi, alle difficoltà applicative della normativa vigente e alle disomogeneità operative sul territorio.
Gli Spsal fanno parte dei dipartimenti di prevenzione delle Asl, così come previsto dal d.lgs. 502/1992 e s.m.i., che declina le funzioni del Dipartimento di prevenzione, annoverando tra esse la tutela della collettività e dei singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi agli ambienti di lavoro.
La rilevazione ha coinvolto un campione rappresentativo, selezionato su base nazionale, di operatori dei Spsal (medici, tecnici della prevenzione, assistenti sanitari, infermieri, chimici, biologi, ingegneri).
La selezione del campione è stata effettuata in modo da garantire la rappresentatività delle diverse organizzazioni dei servizi di vigilanza regionali e delle macroaree geografiche italiane (Nord, Centro e Sud-Isole), coinvolgendo l’intera popolazione di Lombardia, Marche e Puglia. Al fine di estendere l’indagine sul territorio nazionale, il progetto sta proseguendo con la partecipazione di altre regioni.
Per la valutazione delle aree tematiche oggetto di indagine è stato sviluppato un questionario relativo a: bisogni formativi e di aggiornamento, attività professionale - criticità e bisogni, rapporti con le figure della prevenzione, cultura della salute e sicurezza sul lavoro.
INAIL 2014

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sic...
Direttiva 83/477/CEE del Consiglio del 19 settembre 1983 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro (seconda direttiv...

Lo scopo del presente elaborato è quello di fornire: informazioni finalizzate all’uso in sicurezza degli accessori magnetici e indicazioni pe...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024