Slide background




ReNaTuNS sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali

ID 12011 | | Visite: 3787 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/12011

Renatuns

ReNaTuNS sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali - Manuale operativo

INAIL, 2020

I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) sono tumori rari ma con una rilevante frazione di casi in popolazioni lavorative esposte a specifici agenti causali.

In attuazione del d.lgs. 81/2008, presso l’Inail è attivo il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS), per la stima dell’incidenza dei casi di TuNS in Italia e la raccolta di informazioni sulla loro eziologia, con un ruolo centrale delle regioni e province autonome, attraverso i Centri Operativi Regionali (COR), nell’identificazione dei casi e nella definizione delle esposizioni.

L’aggiornamento del precedente manuale operativo per l’implementazione del ReNaTuNS si è reso necessario in quanto una rilevante parte di territorio nazionale a oggi non dispone del registro e la capacità di analisi epidemiologica dei dati aggregati e la dimensione degli approfondimenti di ricerca a partire dai dati nazionali è ancora limitata.

È auspicabile che grazie a questo strumento fondamentale, la ricerca attiva dei casi di TuNS e l’analisi dell’esposizione diventino un’attività sistematica e coordinata, in modo da garantire la prevenzione della malattia, la tutela dei diritti dei soggetti ammalati e dei loro familiari e la corretta gestione delle risorse di sanità pubblica.

_______

Schede allegate

- Agricoltura e allevamento animale
- Benzinai
- Cantieristica navale
- Esercizio ferroviario
- Galvanica
- Gomma - compresa la gomma termoplastica
- Impiegati
- Industria del vetro
- Parrucchieri - estetiste
- Portuali
- Preparazione e cottura cibi

...

Fonte: INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (ReNaTuNS - manuale operativo - pubblicazione online.pdf)ReNaTuNS - Manuale operativo
INAIL 2020
IT1629 kB1523
Scarica questo file (Preparazione e cottura cibi.pdf)Preparazione e cottura cibi
 
IT61 kB650
Scarica questo file (Portuali.pdf)Portuali
 
IT62 kB651
Scarica questo file (Parrucchieri - estetiste.pdf)Parrucchieri - estetiste
 
IT71 kB788
Scarica questo file (Industria del vetro.pdf)Industria del vetro
 
IT66 kB632
Scarica questo file (Impiegati.pdf)Impiegati
 
IT58 kB651
Scarica questo file (Gomma - compresa la gomma termoplastica.pdf)Gomma - compresa la gomma termoplastica
 
IT68 kB683
Scarica questo file (Galvanica.pdf)Galvanica
 
IT72 kB653
Scarica questo file (Esercizio ferroviario.pdf)Esercizio ferroviario
 
IT74 kB663
Scarica questo file (Benzinai.pdf)Benzinai
 
IT64 kB662
Scarica questo file (Agricoltura e allevamento animale.pdf)Agricoltura e allevamento animale
 
IT68 kB630

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 15, 2025 415

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025 ID 23981 | 15.05.2025 Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Sostituzione del rappresentante supplente della… Leggi tutto
Mag 11, 2025 479

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13 ID 23958 | 11.05.2025 Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13Sicurezza nell'edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p., manutenzione delle gru a torre automontanti. Ai sensi dell'art. 16 del decreto… Leggi tutto

Più letti Sicurezza