Slide background




Relazione Commissione sulle condizioni di lavoro in Italia - 20.04.2022

ID 16504 | | Visite: 3111 | Documenti Sicurezza Organi IstituzionaliPermalink: https://www.certifico.com/id/16504

Relazione Commissione sulle condizioni di lavoro in Italia   20 04 2022

Relazione Commissione sulle condizioni di lavoro in Italia - 20.04.2022

ID 16504 | 27.04.2022 / Relazione intermedia in allegato

Senato della Repubblica  - Relazione intermedia, 20 aprile 2022

Commissione sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati

Il raggio di azione si è presto allargato per approfondire fenomeni di sfruttamento presenti non solo nel settore agricolo, ma anche nel comparto tessile (significativa tra tutte, la missione svolta nella realtà del distretto tessile di Prato) e, più in generale, in alcune realtà industriali a volte insospettabili.

Ne è emerso un quadro di come il fenomeno dello sfruttamento dei lavoratori, da parte di caporali senza scrupoli, si sia evoluto significativamente nel corso degli ultimi anni.

Si è passati, infatti, in un breve arco temporale, dai casi di un forte coinvolgimento della malavita organizzata locale a situazioni di sfruttamento di lavoratori indifesi, quasi sempre stranieri, da parte di loro connazionali che organizzano il loro trasferimento dal Paese d’origine fino al luogo di lavoro nel quale quotidianamente verranno negati i loro diritti di persone, prima ancora che di lavoratori.

La Commissione, inoltre, ha voluto dedicare un ulteriore focus specifico anche alle ulteriori nuove forme di sfruttamento che si affiancano, purtroppo, ai casi di sfruttamento più tradizionali.

Da questo punto di vista le missioni della Commissione hanno consentito di acquisire utili elementi informativi, con un rilievo particolare per il settore della logistica.

Nel complesso, tutti i dati e le informazioni acquisite in occasione delle audizioni e dei sopralluoghi sono stati elaborati per formulare proposte concrete di intervento, anche di natura normativa.

Nella presente relazione, dopo una prima parte introduttiva, dedicata ad una panoramica sui temi della sicurezza dei lavoratori e delle diverse forme di sfruttamento, è presente uno studio, senza dubbio innovativo, elaborato da uno specifico gruppo di lavoro istituito in seno alla Commissione, volto ad analizzare l’impatto sociale ed economico degli incidenti sui luoghi di lavoro in Italia.

Vi è, quindi, uno specifico capitolo dedicato alle nuove forme di sfruttamento dei lavoratori attraverso l’utilizzo delle moderne tecnologie. Si tratta del nuovo fenomeno che ha assunto la denominazione di « caporalato digitale » e che vede nell’utilizzo degli algoritmi il fulcro per lo sfruttamento del lavoratore.

Un’attenzione particolare è poi dedicata al settore della logistica con l’individuazione di specifiche proposte normative per evitare situazioni di sfruttamento dei lavoratori.

Nell’ottica, infine, di affiancare al sistema dei controlli tradizionali di natura esterna, un efficace meccanismo di controlli interni, una parte della relazione è dedicata alle recenti iniziative legislative (contenute nel decreto- legge n. 146 del 2021 in materia di sicurezza lavoro) con cui si è inteso implementare la figura del preposto per rafforzare il sistema di prevenzione attraverso il controllo dall’interno della sicurezza dei luoghi di lavoro.

Da ultimo, nella parte finale, vi è un capitolo con alcune prime considerazioni in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro a seguito dell’emergenza pandemica provocata dal COVID-19.

Nella parte finale della relazione, il lavoro di analisi svolto dalla Commissione trova una propria conclusione in una serie di proposte normative che si affidano alle riflessioni del Parlamento, del Governo e, più in generale, delle diverse realtà istituzionali che, a vario titolo, si occupano del tema della sicurezza sul lavoro.

Tutto questo nella consapevolezza che eventuali ulteriori interventi normativi mirati potranno sicuramente essere di aiuto anche se, per contrastare il fenomeno degli incidenti sul lavoro vi è la necessità di intraprendere una serie di azioni sinergiche composte non solo da interventi normativi, ma anche da adeguate campagne formative ed informative di sensibilizzazione sul tema.

Quello che risulta necessario, infatti, è un vero e proprio cambio di passo, o, meglio, di cultura di mentalità, che porti a concepire come il diritto alla sicurezza sul lavoro, riguardando beni tutelati dalla nostra Carta fondamentale, come il diritto alla vita e alla integrità fisica, è insito nel concetto stesso di diritto al lavoro.

[...] Segue in allegato

_________

Indice

PREMESSA

INTRODUZIONE

1. Una panoramica sui temi della sicurezza sui luoghi di lavoro e sulle forme di sfruttamento alla luce dell’attività svolta dalla Commissione d’inchiesta

2. L’impatto sociale ed economico degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali
2.1. Valutazione del fenomeno e degli impatti economici e sociali
2.2. L’importanza dei dati
2.3. Impatto economico
2.4. Costi per l’azienda/datore di lavoro
2.5. Costi per la società
2.6. Impatto sociale
2.7. Studi condotti in altri Paesi
2.8. Riflessioni conclusive

3. Le nuove forme di sfruttamento in un mondo del lavoro in trasformazione: il caporalato digitale e le cooperative spurie

4. La sicurezza sui luoghi di lavoro nel settore della logistica
4.1. Premessa: la logistica nel sistema delle catene di produzione del valore
4.2. La catena del valore
4.3. Catene globali del valore e ruolo delle multinazionali
4.4. Il settore della logistica
4.5. Lo sfruttamento del lavoro nel comparto italiano del facchinaggio
4.6. Comparti principali della logistica italiana e le cooperative di facchinaggio
4.7. Cooperative e sfruttamento del lavoro: appalto e subappalto
4.8. I dati risultanti del Rapporto INL 2020
4.9. L’indagine fiorentina nel settore dello sfruttamento del lavoro nella logistica
4.10. I limiti del contrasto normativo

5. L’importanza del sistema dei controlli interni: la figura del preposto per la prevenzione e protezione dei lavoratori

6. Il Covid 19 e la sicurezza sui luoghi di lavoro

7. Le principali proposte di intervento normativo

8. Le audizioni svolte dalla Commissione
– Audizione di rappresentanti dell’INAIL – 6a seduta – 24 giugno 2021
– Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, onorevole Andrea Orlando – 7a seduta – 6 luglio 2021
– Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali – 8a seduta- 6 luglio 2021
– Audizione del procuratore generale della Corte di cassazione – 9a seduta – 15 luglio 2021
– Audizione del Direttore capo dell’Ispettorato nazionale del lavoro – 10a seduta – 22 luglio 2021
– Audizione del Presidente del CNEL – 11a seduta – 16 settembre 2021
– Audizione del Presidente di Assologistica, dottor Umberto Ruggerone – 12a seduta – 23 settembre 2021
– Audizione del presidente dell’Associazione fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro – 13a seduta – 7 ottobre 2021
– Audizione del Presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) – 14a seduta – 11 novembre 2021

APPENDICE I – ELENCO DEI DOCUMENTI ACQUISITI DALLA COMMISSIONE IN OCCASIONE DEI SOPRALLUOGHI SVOLTI (*)
– 30 giugno 2021 – Sopralluogo a Latina
– 23 luglio 2021 – Sopralluogo a Padova
– 28 settembre2021 – Sopralluogo presso Cancello ed Arnone (CE) e Castelvolturno (CE)
– 5 ottobre 2021 – Sopralluogo a Prato
– 30 novembre 2021 – Sopralluogo a Bologna

APPENDICE II – ELENCO DEI DOCUMENTI ACQUISITI DALLA COMMISSIONE IN OCCASIONE DELLE AUDIZIONI SVOLTE

...

Fonte: Senato della Repubblica

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Relazione Commissione sulle condizioni di lavoro in Italia - 20.04.2022.pdf)Relazione Commissione sulle condizioni di lavoro in Italia - 20.04.2022
 
IT7098 kB665

Tags: Sicurezza lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 289

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 637

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 184

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 257

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 231

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 232

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza