Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.250
/ Documenti scaricati: 31.777.497
/ Documenti scaricati: 31.777.497
La legge 13 luglio 2015, n. 107 ha previsto l’istituzione della Giornata nazionale per la sicurezza.
Con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca del 27 novembre 2015 n. 914, tale giornata è stata fissata al 22 novembre di ogni anno in ricorso di tutte le vittime degli incidenti avvenuti nelle scuole italiane.
Art. 1. Oggetto
A decorrere dall'anno 2016, ai sensi dell'articolo 1, comma 159, della legge 13 luglio 2015, n. 107, è istituita nella data del 22 novembre di ogni anno la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole.
...
I dati sicurezza edilizia scolastica
Secondo i dati presenti nell’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica realizzata dal Miur 2018, circa il 58% delle scuole non è a norma sotto il profilo della normativa antincendio e circa il 53% sotto il profilo dell’agibilità. Dal Nord al Sud della penisola, pur con le consuete differenze territoriali, il problema è insomma diffuso. Una situazione particolarmente grave, poi, si riscontra a Roma: in base agli ultimi dati disponibili, più dell’80% delle scuole ubicate a Roma e provincia non dispone del certificato anti -sisma. Il certificato di agibilità/abitabilità manca nell’ 83,1% delle strutture, mentre il 77,4% delle scuole non dispone del certificato di collaudo statico. Il 60% degli edifici scolastici ha tra i 40 e i 50 anni e richiede interventi urgenti di manutenzione.
http://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/giornata_sicurezza.shtml
Nel flusso di dati sono contenute le informazioni riguardanti la sicurezza degli edifici delle scuole Statali di ogni ordine e grado (I dati sono caricati dagli Enti locali proprietari o gestori degli edifici adibiti ad uso scolastico ai sensi della legge 11 gennaio 1996, n. 23):
Certificazioni e documenti relativi alla sicurezza
Scuola sicura Codacons
Il Codacons ha deciso di intervenire a tutela di studenti e personale: l’Associazione mette quindi a disposizione di tutti gli interessati un modulo per richiedere di “ intervenire urgentemente per la riqualificazione dell’edificio scolastico in oggetto, ed in particolare attraverso la verifica su agibilità, collaudo statico, impianti elettrici, idraulici, verifica di vulnerabilità sismica, certificazione igienico-sanitaria, certificazione di conformità antincendio, ascensori, ecc., con i relativi rinnovi”, coinvolgendo anche l’amministrazione comunale che – ai sensi dell’art. 3 c.1 della Legge n. 23/1996 – è tenuta a essere garante della manutenzione ordinaria, straordinaria e impiantistica degli edifici adibiti a scuola.
http://217.220.34.18/form/sicurezza_scuole_form.php
Collegati
Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni.
(GU Serie Generale n.224 del 09-09-20...
Le pestilenze nella storia e i pompieri italiani in interventi non convenzionali
A cura del Settore Memoria Storica ANVVF
I Vigili del Fuoco e, più in generale, tutti co...
Modificazioni al decreto ministeriale 10 marzo 1998 recante: "criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro".
GU n. 223 del 22 ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024