Slide background




DPCM 20 settembre 2024

ID 23032 | | Visite: 805 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/23032

DPCM 20 settembre 2024

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 settembre 2024 

ID 23032 | 28.11.2024 / In allegato

DPCM 20 settembre 2024 
Definizione delle modalita' di posizionamento dei defibrillatori teleconnessi al numero 118, in relazione ai flussi dei fedeli del Giubileo.

(GU n.279 del 28.11.2024)
______

Art. 1

1. In attuazione di quanto previsto dall'art. 31, comma 6-quater, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, il presente decreto definisce le modalita' di posizionamento e di utilizzo dei defibrillatori teleconnessi al numero 118, in relazione ai flussi dei fedeli del Giubileo, nei luoghi di cui all'art. 1, comma 1, lettere a) e b), della legge 4 agosto 2021, n. 116.

2. I criteri e le modalita' di cui al comma 1 sono individuati agli allegati A e B al decreto del Ministro della salute 16 marzo 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 171 del 24 luglio 2023, concernente la definizione dei criteri e delle modalita' per l'installazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni, ai sensi dell'art. 1, comma 3, della legge 4 agosto 2021, n. 116. In particolare, dato l'intenso afflusso di pellegrini previsto per il Giubileo 2025, i defibrillatori dovranno essere collocati nelle seguenti sedi:

a) luoghi previsti dall'art. 2, comma 3, della legge 4 agosto 2021, n. 116;
b) luoghi di culto, mezzi di trasporto pubblico e strade individuati dal citato progetto di cardioprotezione di Roma Capitale;
c) qualsiasi ulteriore luogo che il Commissario straordinario indicato in premessa individui come strategico per il massiccio afflusso di fedeli.

3. Per il congruo e tempestivo utilizzo del defibrillatore semiautomatico e automatico esterno (DAE) e per la corretta esecuzione delle manovre ad esso collegate, la formazione sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare e l'abilitazione all'uso del defibrillatore (BLSD - Basic Life Support and Defibrillation) adulto e pediatrico, deve riguardare un numero congruo di utilizzatori che consenta il rispetto dei tempi di utilizzo del DAE previsti dal citato decreto del Ministro della salute 16 marzo 2023.

4. Al fine di consentire una formazione standardizzata e gratuita su tutto il territorio nazionale il Ministero della salute, entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, emana le linee guida per la rianimazione cardiopolmonare e l'abilitazione all'uso del defibrillatore (BLSD) in linea con le ultime raccomandazioni ILCOR (International liaison Committee on Resuscitation) e predispone specifico materiale didattico (manuale, test di valutazione, attestato, test di gradimento).

5. Il materiale di cui al comma 4 e' accessibile esclusivamente ai centri di formazione accreditati presso le centrali operative regionali «118» sulla base dei requisiti previsti a norma di legge.

6. Il presente decreto e' pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della salute e sui relativi canali di comunicazione.

7. Dall'entrata in vigore del presente decreto non derivano nuovi o maggiori oneri ne' minori entrate per la finanza pubblica.

Il presente decreto e' trasmesso ai competenti organi di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 20 settembre 2024
...
In allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (DPCM 20 settembre 2024.pdf)DPCM 20 settembre 2024
 
IT131 kB161

Tags: News

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 287

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 634

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 184

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 257

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 231

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 232

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza