Slide background




Commissione parlamentare di inchiesta sicurezza lavoro 2019

ID 16652 | | Visite: 2125 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/16652

Commissione Parlamentare di Inchiesta Condizioni di lavoro  sfruttamento  sicurezza nei luoghi di lavoro   Relazione intermedia del 20 aprile 2022

Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati

ID 16652 | In allegato Doc. XXII-bis n. 9

Update 21 aprile 2022

Relazione intermedia sull’attività svolta approvata dalla Commissione nella seduta del 20 aprile 2022 (Relatore: senatore BRESSA)
Comunicata alla Presidenza il 21 aprile 2022

Commissione

Istituita con deliberazione del Senato della Repubblica il 31 ottobre 2019) (composta dai senatori: Bressa, Presidente, Romano, Vice Presidente, Maffoni, Vice Presidente, Causin, Segretario, Doria, Segretario, Caligiuri, Carbone, De Vecchis, Di Girolamo, Di Nicola, Floris, Grassi, Laforgia, Laus, Montevecchi, Pisani, Pittella, Romagnoli, Ruotolo e Stabile.

PREMESSA
INTRODUZIONE
1. Una panoramica sui temi della sicurezza sui luoghi di lavoro e sulle forme di sfruttamento alla luce dell’attività svolta dalla Commissione d’inchiesta
2. L’impatto sociale ed economico degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali
2.1. Valutazione del fenomeno e degli impatti economici e sociali
2.2. L’importanza dei dati
2.3. Impatto economico
2.4. Costi per l’azienda/datore di lavoro
2.5. Costi per la società
2.6. Impatto sociale
2.7. Studi condotti in altri Paesi
2.8. Riflessioni conclusive
3. Le nuove forme di sfruttamento in un mondo del lavoro in trasformazione: il caporalato digitale e le cooperative spurie
4. La sicurezza sui luoghi di lavoro nel settore della logistica
4.1. Premessa: la logistica nel sistema delle catene di produzione del valore
4.2. La catena del valore
4.3. Catene globali del valore e ruolo delle multinazionali
4.4. Il settore della logistica
4.5. Lo sfruttamento del lavoro nel comparto italiano del facchinaggio
4.6. Comparti principali della logistica italiana e le cooperative di facchinaggio
4.7. Cooperative e sfruttamento del lavoro: appalto e subappalto
4.8. I dati risultanti del Rapporto INL 2020
4.9. L’indagine fiorentina nel settore dello sfruttamento del lavoro nella logistica
4.10. I limiti del contrasto normativo
5. L’importanza del sistema dei controlli interni: la figura del preposto per la prevenzione e protezione dei lavoratori
6. Il Covid 19 e la sicurezza sui luoghi di lavoro
7. Le principali proposte di intervento normativo
8. Le audizioni svolte dalla Commissione

APPENDICE I
ELENCO DEI DOCUMENTI ACQUISITI DALLA COMMISSIONE IN OCCASIONE DEI SOPRALLUOGHI SVOLTI

APPENDICE II
ELENCO DEI DOCUMENTI ACQUISITI DALLA COMMISSIONE IN OCCASIONE DELLE AUDIZIONI SVOLTE

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Senato Doc XXII-bis n9.pdf)Senato Doc XXII-bis n9
 
IT7098 kB339

Tags: Sicurezza lavoro

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 15, 2025 416

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025 ID 23981 | 15.05.2025 Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Sostituzione del rappresentante supplente della… Leggi tutto
Mag 11, 2025 487

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13 ID 23958 | 11.05.2025 Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13Sicurezza nell'edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p., manutenzione delle gru a torre automontanti. Ai sensi dell'art. 16 del decreto… Leggi tutto

Più letti Sicurezza