Slide background




UILM - ISO/PAS 45005: 2020 Linee guida sicurezza lavoratori pandemia COVID-19

ID 12877 | | Visite: 2253 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/12877

ISO PAS 45005 2020

UILM - ISO/PAS 45005: 2020 Linee guida sicurezza lavoratori pandemia COVID-19

Febbraio 2021 - Linee guida generali per lavorare in sicurezza durante la pandemia COVID-19 

....

Questo documento è una risposta alla pandemia COVID-19 e all'aumento del rischio che questa malattia presenta perla salute, la sicurezza e il benessere delle persone in tutti i contesti, compresi quelli che lavorano a casa o in ambienti mobili, i lavoratori e altre parti interessate in luoghi di lavoro fisici. I governi, le autorità di regolamentazione e altri organismi professionali in tutto il mondo hanno pubblicato linee guida per lavorare in sicurezza durante la pandemia COVID-19.

Questo documento fornisce un unico insieme generico di linee guida che integra queste informazioni e supporta i principi che:

- misure ragionevoli per gestire i rischi derivanti da COVID-19 sono o saranno attuate per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori e di altre parti interessate pertinenti;
- i lavoratori non dovrebbero essere tenuti a lavorare a meno che queste misure non siano state attuate.

Questa guida include raccomandazioni pratiche alle organizzazioni e ai lavoratori su come gestire questi rischi ed è adatta per le organizzazioni che riprendono le operazioni, quelle che sono state operative durante la pandemia e quelle che stanno iniziando le operazioni.

La guida è generica e applicabile alle organizzazioni indipendentemente dalla natura dell'attività, dalla fornitura di servizi, dalle dimensioni o dalla complessità. Riconosce che molte organizzazioni più piccole non hanno dipartimenti dedicati per funzioni come salute e sicurezza sul lavoro (OH&S), gestione delle strutture o risorse umane. Informazioni più dettagliate per funzioni specifiche sono disponibili presso gli organismi professionali e un'ampia gamma di standard nazionali e internazionali.

Implementando la guida in questo documento, l'organizzazione sarà in grado di:

- intraprendere azioni efficaci per proteggere i lavoratori e le altre parti interessate rilevanti dai rischi legati al COVID-19;
- dimostrare che sta affrontando i rischi relativi al COVID-19 utilizzando un approccio sistematico;
- mettere in atto un quadro per consentire un adattamento efficace e tempestivo alla situazione in evoluzione. Organizzazioni che utilizzano ISO 45001 può utilizzare questo documento per informare il proprio sistema di gestione per la SSL mettendo in relazione le clausole pertinenti al ciclo Plan-Do-CheckAct (PDCA), come descritto di seguito. L'adozione di un approccio sistemico facilita il coordinamento delle risorse e degli sforzi che sono così importanti nella gestione di COVID-19.
- Pianificare: pianificare ciò che deve essere fatto affinché l'organizzazione lavori in sicurezza (vedere Clausole 4 per 8).
- Fare: fare ciò che l'organizzazione ha pianificato di fare (vedere Clausole 9 per 12 ).
- Controlla: guarda come funziona (vedi Clausola 13).
- Agisci: risolvi i problemi e cerca modi per rendere ancora più efficace ciò che l'organizzazione sta facendo (vedi Clausola 14).

... Segue in allegato

Fonte: UILM

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UILM - ISO PAS 45005 2020.pdf
 
558 kB 72

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Coronavirus

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n 64 del 05 giugno 2023
Giu 05, 2023 78

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 40

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 03, 2023 122

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto
Mag 26, 2023 86

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 146

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto

Più letti Sicurezza