Slide background




Proposta CE quarta revisione direttiva agenti cancerogeni o mutageni

ID 11644 | | Visite: 3228 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/11644

Proposta CE quarta revisione direttiva agenti cancerogeni o mutageni

Proposta della Commissione relativa alla quarta revisione della direttiva 2004/37/CE / Pubblicata

Brussels, 22.9.2020

Lotta contro il cancro: migliore protezione dei lavoratori dalle sostanze chimiche cancerogene

Update 16 marzo 2022: Direttiva pubblicata

Pubblicata la Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (GU L 88/1 del 16.03.2022).

Entrata in vigore: 05.04.2022

Recepimento: Entro il 05.04.2024

Ogni anno nell'UE sono circa 120 000 i casi di tumore professionale derivanti dell'esposizione ad agenti cancerogeni sul luogo di lavoro, con circa 80 000 decessi all'anno. Per migliorare la protezione dei lavoratori dal cancro, la Commissione ha oggi proposto di limitare ulteriormente la loro esposizione a sostanze chimiche cancerogene. Questa quarta revisione della direttiva sugli agenti cancerogeni o mutageni fissa valori limite nuovi o riveduti per 3 importanti sostanze: acrilonitrile, composti del nichel e benzene. Le stime indicano che, grazie alle nuove norme, oltre 1,1 milioni di lavoratori in un'ampia gamma di settori beneficeranno di una migliore protezione. La proposta di oggi costituisce la prima iniziativa nell'ambito dell'impegno della Commissione a combattere il cancro attraverso il prossimo piano europeo di lotta contro il cancro.

Nicolas Schmit, Commissario per il Lavoro e i diritti sociali, ha dichiarato: "Un luogo di lavoro dovrebbe essere un luogo sicuro, eppure il cancro è la causa della metà dei decessi legati all'attività professionale. L'aggiornamento odierno della direttiva sugli agenti cancerogeni o mutageni rappresenta un primo passo del nostro ambizioso piano di lotta contro il cancro. È la dimostrazione che siamo determinati ad agire e che non siamo disposti a compromessi quando si tratta della salute dei lavoratori. Nel contesto della grave crisi sanitaria dovuta alla COVID-19, raddoppieremo gli sforzi per garantire la protezione dei lavoratori in Europa. Esamineremo modalità concrete per conseguire tale obiettivo attraverso il futuro quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro."

Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, ha dichiarato: "Ridurre le sofferenze causate dal cancro costituisce per noi una priorità e, in questo senso, la prevenzione è fondamentale. Oggi compiamo un passo importante per proteggere i nostri lavoratori dall'esposizione a sostanze pericolose sul luogo di lavoro e cominciamo le nostre attività nell'ambito del prossimo piano europeo di lotta contro il cancro. Con tale piano ci proponiamo di affrontare quelli che sono per tutti i principali fattori di rischio di cancro, ma anche di orientare i pazienti in ogni fase del loro percorso e contribuire a migliorare la vita delle persone colpite da questa malattia."

Tre valori limite nuovi o riveduti

La direttiva 2004/37/CE è oggetto di aggiornamenti periodici in linea con i nuovi dati scientifici e tecnici. I tre aggiornamenti precedenti hanno riguardato l'esposizione dei lavoratori a 26 sostanze chimiche. La proposta di oggi aggiunge limiti di esposizione professionale nuovi o riveduti per le seguenti sostanze:

- acrilonitrile (nuovo limite);
- composti del nichel (nuovo limite);
- benzene (limite rivisto al ribasso).

Benefici per i lavoratori e le imprese

L'introduzione di limiti di esposizione professionale nuovi o riveduti per l'acrilonitrile, i composti del nichel e il benzene avrà benefici evidenti per i lavoratori, con la prevenzione di casi di cancro e altre gravi malattie di natura professionale e il miglioramento della salute e della qualità di vita.

La proposta andrà anche a vantaggio delle imprese, riducendo i costi causati da malattie e cancro correlati all'attività lavorativa, come assenze e indennità di assicurazione.

Elaborazione della proposta e prossime tappe

L'iniziativa è stata elaborata in stretta collaborazione con gli scienziati e con rappresentanti dei lavoratori, dei datori di lavoro e degli Stati membri dell'UE. Sono state coinvolte anche le parti sociali (sindacati e organizzazioni dei datori di lavoro) attraverso una consultazione in due fasi.

La proposta della Commissione sarà ora discussa in sede di Parlamento europeo e di Consiglio.

Contesto

La Commissione si è impegnata a intensificare la lotta contro il cancro e presenterà, entro la fine del 2020, il piano europeo di lotta contro il cancro. Il piano aiuterà gli Stati membri a migliorare la prevenzione, l'individuazione, il trattamento e la gestione del cancro nell'UE, riducendo nel contempo le disuguaglianze sanitarie tra gli Stati membri e al loro interno.

Nella sua comunicazione "Un'Europa sociale forte per transizioni giuste" la Commissione si è impegnata a riesaminare la strategia in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) per affrontare, tra l'altro, l'esposizione a sostanze pericolose, al fine di mantenere elevati gli standard europei in materia di SSL. Questo è in linea con il pilastro europeo dei diritti sociali, proclamato congiuntamente dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione in occasione del vertice sociale per l'occupazione equa e la crescita del 17 novembre 2017, che sancisce il diritto dei lavoratori a un ambiente di lavoro sano, sicuro e adeguato, compresa la protezione dagli agenti cancerogeni.

Migliorare ulteriormente la protezione dei lavoratori dai tumori professionali è tanto più importante se si considera che, secondo l'EU-OSHA, il cancro costituisce la prima causa di morte correlata al lavoro nell'UE: il 52% dei decessi annuali legati ad un'attività professionale è attualmente attribuito a tumori professionali, contro il 24% attribuito alle malattie del sistema circolatorio, il 22% ad altre malattie e il 2% agli infortuni.

Questa iniziativa costituisce la quarta revisione della direttiva sugli agenti cancerogeni o mutageni. Negli ultimi anni la Commissione ha proposto 3 iniziative che modificano l'atto legislativo in questione.

Le tre direttive, che riguardano 26 sostanze, sono:

Direttiva (UE) 2017/2398
Direttiva (UE) 2019/130
Direttiva (UE) 2019/983
-
 Direttiva (UE) 2022/431

Fonte: UE

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Proposta CE quarta revisione direttiva agenti cancerogeni o mutageni.pdf
Brussels 22.09.2020
399 kB 21

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 56

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 174

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 76

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 180

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 187

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 181

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza