Slide background




Circolare Inail n. 4 del 7 febbraio 2020

ID 10082 | | Visite: 2006 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/10082

Circolare Inail n. 4 del 7 febbraio 2020

Fondo per le vittime dell’amianto di cui all’articolo 1, comma 278, della legge 28 dicembre 2015, n. 208.

Estensione per gli anni 2019 e 2020 delle prestazioni in favore degli eredi di coloro che sono deceduti a seguito di patologie asbesto-correlate per l’esposizione all’amianto, nell’esecuzione delle operazioni portuali nei porti nei quali hanno trovato applicazione le disposizioni di cui alla legge 27 marzo 1992, n. 257. Art. 33-bis, comma 1, del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157.

L’articolo 1, comma 278, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016) ha istituito nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali un Fondo a favore degli eredi di coloro che sono deceduti a seguito di patologie asbestocorrelate per l’esposizione all’amianto, nell’esecuzione delle operazioni portuali nei porti nei quali hanno trovato applicazione le disposizioni di cui alla legge 27 marzo 1992, n. 257, nei confronti dei quali sia dovuto il risarcimento del danno, patrimoniale e non patrimoniale, come liquidato con sentenza esecutiva.

Successivamente l’articolo 1, comma 188, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 ha previsto quale titolo legittimante il riconoscimento delle prestazioni del citato Fondo anche il “verbale di conciliazione giudiziale”.

In attuazione del predetto art. 1 comma 278 è stato emanato il decreto 27 ottobre 2016 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che stabilisce le procedure e le modalità di erogazione delle prestazioni.

L’Istituto con circolare 9 febbraio 2017, n. 7 ha fornito le istruzioni applicative per l’erogazione delle prestazioni in oggetto e con determinazioni presidenziali 12 giugno 2017, n. 272 e 12 giugno 2018, n. 278, ha fissato la quota percentuale di accesso a tali prestazioni rispettivamente per gli anni 2016-2017 e per l’anno 2018.

Il Fondo ha operato per il triennio 2016-2018, con una dotazione di 10 milioni di euro per ciascun anno.

Da ultimo l’art. 33 bis, comma 1 del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, ha esteso l’operatività del Fondo anche per le annualità 2019 e 2020.

Con la presente circolare, acquisito il parere favorevole del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, si forniscono le istruzioni per la presentazione delle istanze di accesso al Fondo e per l’erogazione delle prestazioni a favore degli aventi diritto, con riferimento alle predette ultime due annualità.

Rifinanziamento del Fondo

La legge 19 dicembre 2019, n. 157, modificando quanto stabilito al citato articolo 1, comma 278, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, ha rifinanziato il Fondo in oggetto anche per gli anni 2019 e 2020 rispetto al triennio 2016/2018 originariamente previsto.

La dotazione del Fondo è stata confermata in euro 10.000.000 per ciascuno degli anni 2019 e 2020.

In particolare, ai sensi del comma 2 del predetto art. 33 bis del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, agli oneri derivanti dall’applicazione della disposizione di cui al comma 1 si provvede mediante corrispondente riduzione del fondo di cui all'articolo 1, comma 862, della legge 28 dicembre 2015, n. 208.

Procedure e modalità di accesso al Fondo e per l’erogazione delle prestazioni

La citata legge 19 dicembre 2019, n. 157 non ha introdotto alcuna modifica in merito alle modalità di accesso al Fondo per l’erogazione delle prestazioni economiche.

In proposito, restano pertanto applicabili le disposizioni contenute nel citato decreto 27 ottobre 2016 che ha regolamentato la materia.

Termine per la presentazione della domanda per l’accesso al Fondo

Le domande volte ad ottenere la prestazione erogata dal Fondo devono essere presentate, secondo la modulistica allegata alla presente circolare (allegato 1), da
ciascuno dei soggetti beneficiari entro il 2 marzo 2020:

Per l’anno 2019 con riferimento alle sentenze depositate o ai verbali di conciliazione giudiziale sottoscritti entro il 31 dicembre 2018;

Per l’anno 2020 con riferimento alle sentenze depositate o ai verbali di conciliazione giudiziale sottoscritti entro il 31 dicembre 2019.

Le domande devono essere inviate tramite Pec indirizzata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o   raccomandata AR alla Sede centrale dell’Inail-Direzione centrale rapporto assicurativo, Piazzale G. Pastore, 6 – 00144 Roma, anche in caso di lavoratori non assicurati.

Con la suddetta istanza, l’avente diritto autocertifica sotto la propria responsabilità i propri dati anagrafici e lo status di erede del malato deceduto per patologia asbestocorrelata.

Le dichiarazioni rilasciate con l’istanza dagli interessati, ai sensi degli artt. 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni, saranno oggetto dei controlli previsti dall’art. 71 dello stesso decreto del Presidente della Repubblica, secondo le modalità già definite dall’Istituto per la generalità dei procedimenti amministrativi.

Alla domanda dovrà essere allegata la sentenza o il verbale di conciliazione giudiziale, a seconda del titolo esecutivo dal quale risultino l’avente diritto (o gli aventi diritto) alla prestazione e la somma dovuta.

Gli aventi diritto devono impegnarsi a tenere l’Istituto informato sugli sviluppi e sugli esiti del giudizio relativo al risarcimento dei danni dovuti dalle imprese, nonché a restituire all’Inail quanto eventualmente erogato indebitamente sulla base di una sentenza successivamente riformata in pejus nei confronti dell’istante.

Gli istanti devono, altresì, contestualmente alla presentazione dell’istanza, comunicare ai soggetti tenuti al risarcimento, così come individuati nel provvedimento giudiziale, di aver effettuato la richiesta di accesso al beneficio.

Destinatari del Fondo

Sulla base della normativa sopra richiamata e delle precedenti circolari adottate dall’Istituto hanno diritto alla prestazione del Fondo gli eredi dei soggetti deceduti per patologie asbesto-correlate contratte per esposizione all’amianto nell’esecuzione delle operazioni portuali, nei porti nei quali hanno trovato applicazione le disposizioni della legge 27 marzo 1992, n. 257, nei confronti dei quali sia dovuto il risarcimento, patrimoniale e non patrimoniale, così come liquidato con sentenza esecutiva o con verbale di conciliazione giudiziale.

Il diritto alla prestazione in questione può essere esercitato dagli eredi dei soggetti deceduti, così come individuati dagli artt. 536 ss del codice civile.

...

Fonte: INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Mod.191 new.pdf)Mod.191 new
 
IT231 kB354
Scarica questo file (Circolare Inail n. 4 del 7 febbraio 2020.pdf)Circolare Inail n. 4 del 7 febbraio 2020
 
IT191 kB349

Tags: Sicurezza lavoro Rischio amianto

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n  24 del 17 Marzo 2023
Mar 22, 2023 12

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 / Decreto iscrizione E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale ID 19285 | 22.03.2023 Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 - Iscrizione dell’E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui… Leggi tutto
Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie   2022
Mar 22, 2023 17

Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie | 2022

Relazione attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie anno 2022 ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022 Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei… Leggi tutto
Smart digital monitoring systems for OSH   uses and challenge
Mar 22, 2023 32

Smart digital monitoring systems for OSH: uses and challenge

Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023 ID 19282 | 22.03.2023 This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems. It also identifies and assesses related… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti
Mar 21, 2023 22

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti ID 19277 | 21.03.2023 / Fact sheet INAIL in allegato Il fact sheet riporta alcuni risultati preliminari di una survey condotta tra i MC al fine di esplorare il fabbisogno formativo e la percezione in ambito… Leggi tutto
Mar 20, 2023 24

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 72

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 72 Attuazione della direttiva 96/71/CE in materia di distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. (GU n.75 del 30.03.2000) Abrogato da: D.Lgs. 17 luglio 2016 n. 136 Collegati[box-note]Direttiva 96/71/CEDecreto Legislativo 17 luglio 2016,… Leggi tutto
Mar 20, 2023 44

Direttiva 96/71/CE

Direttiva 96/71/CE / Distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. Direttiva 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 1996 relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. (GU L 18, 21.1.1997) [box-info]Recepimento Decreto… Leggi tutto
Mar 17, 2023 46

Decreto 26 novembre 2015

Decreto 26 novembre 2015 Modifiche al decreto 4 marzo 2009 di istituzione dell’elenco nazionale dei medici competenti in materia di tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro. (GU n. 33 del 10.02.2016) Collegati
Decreto 4 Marzo 2009Vademecum medico competente
Leggi tutto

Più letti Sicurezza