Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.268
/ Documenti scaricati: 33.747.473
/ Documenti scaricati: 33.747.473
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle amministrazioni pubbliche.
(GU n.143 del 21.06.2023 - S.O. n. 23)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/06/2023
Collegati
ID 19850 | 19.06.2023
Convenzione-quadro dell'Organizzazione l\Jontliale della Sanit:ì per la lotta al tabagismo
La FCTC (Framework Convention on Tobacco Control, Convenzione quadro per il controllo del tabacco) è il primo trattato internazionale al mondo per la tutela della salute pubblica e riconosce i danni provocati dai prodotti del tabacco e dalle aziende che li fabbricano. La convenzione quadro stabilisce obiettivi e principi giuridicamente vincolanti [...]
ID 19846 | 19.06.2023 / In allegato Comunicato stampa
Comunicato Stampa CNI 15.06.2023
Il Codice è stato riformulato sulla base di quanto previsto dalla legge n.49 del 21 aprile 2023
I principi dell’Equo compenso diventano parte integrante del Codice deontologico degli ingegneri italiani. Lo scorso 14 giugno, infatti, il Consiglio Nazionale Ingegneri ha aggiornato il testo approvato il 23 marzo 2022 alla luce di quanto previsto dalla legge del 21 aprile 2023 [...]
Lenaerts C80/17, EU:C:2018:661
Rinvio pregiudiziale – Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione degli autoveicoli – Direttiva 72/166/CEE – Articolo 3, paragrafo 1 – Seconda direttiva 84/5/CEE – Articolo 1, paragrafo 4 - Obbligo di sottoscrivere un contratto di assicurazione - Veicolo stazionato su un terreno privato – Diritto di regresso dell’organismo competente per il risarcimento contro il proprietario del veicolo non assicurato»
Nella pronuncia della Corte di Giustizia [...]
Direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2021 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità.
(GU L 430, 2.12.2021)
Decreto Legislativo 15 maggio 2023 n. 70 Recepimento dell'articolo 1, punti 8) e 18), della direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2021, recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilita' civile risultante dalla circolazione [...]
Direttiva 2009/103/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità
(GU L 263 del 7.10.2009)
________
Modificata da:
- Direttiva (UE) 2021/2118
________
Collegati
Recepimento dell'articolo 1, punti 8) e 18), della direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2021, recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilita' civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilita', per quanto riguarda, rispettivamente, l'articolo 10-bis, paragrafo 13, secondo comma, e l'articolo 25-bis, paragrafo 13, secondo comma, della direttiva 2009/103/CE.
(GU n.138 del 15.06.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 16/06/2023
Collegati
ID 19822 | 15.06.2023
Regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 ottobre 2019 che istituisce un quadro comune per le statistiche europee sulle persone e sulle famiglie, basate su dati a livello individuale ottenuti su campioni, che modifica i regolamenti (CE) n. 808/2004, (CE) n. 452/2008 e (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che abroga il regolamento (CE) n. 1177/2003 del [...]
Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 1993.
(GU n.52 del 04.03.1994 - S.O. n. 39)
________
Aggiornamenti all'atto
30/04/1994
DECRETO-LEGGE 29 aprile 1994, n. 260 (in G.U. 30/04/1994, n.99) convertito, con modificazioni dalla L. 27 giugno 1994, n. 413 (in G.U. 29/06/1994, n. 150)
10/02/1996
LEGGE 6 febbraio 1996, n. 52 (in SO n.24, relativo alla G.U. 10/02/1996, n.34)
23/10/1996
DECRETO-LEGGE 23 ottobre 1996, n. 552 (in [...]
Disposizioni in materia di attuazione di direttive comunitarie relative al mercato interno.
(GU n.299 del 21.12.1992)
_______
Aggiornamenti all'atto
04/03/1994
LEGGE 22 febbraio 1994, n. 146 (in SO n.39, relativo alla G.U. 04/03/1994, n.52)
02/05/2006
DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2006, n. 163 (in SO n.107, relativo alla G.U. 02/05/2006, n.100)
ID 19808 | 13.06.2023
Decreto-Legge 13 giugno 2023 n. 69 Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.
(GU n.136 del 13.06.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 14/06/2023
Legge 10 agosto 2023 n. 103 / Legge di conversione DL Infrazioni
Legge 10 agosto 2023 n. 103 Conversione in legge, con modificazioni,
ID 19806 | 13.06.2023
Stima della prevalenza delle varianti VOC (Variant Of Concern) e di altre varianti di SARS-CoV-2 in Italia
Fonte: Ministero della Salute
Collegati
ID 19802 | 13.06.2023
Regolamento (UE) n. 168/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2013, relativo all‘omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli a motore a due o tre ruote e dei quadricicli
GU L 60/52 del 2.3.2013
In allegato testo consolidato al 14.11.2020
ID 19801 | 13.06.2023
Direttiva (UE) 2021/555 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 marzo 2021 relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi
GU L 115/1 del 6.4.2021
Entrata in vigore: 26.04.2021
ID 19790 | 11.06.2023 / In allegato
Le nuove raccomandazioni progettuali per i nuovi ospedali che verranno realizzati nella Regione Europea, frutto di un accordo di ricerca con il Politecnico di Milano, sono pensate per istituzioni sanitarie, organizzazioni sanitarie e direttori generali, ma anche architetti e tecnici che si occupano di infrastrutture per la salute.
Il documento è stato curato dal Design & Health Lab del Dipartimento dell’ateneo milanese
ID 19789 | Delibera AGCOM 2 maggio 2023 - Comunicato stampa AGCOM (AS561)
Avviata istruttoria nei confronti di Apple per presunto abuso di posizione dominante nel mercato delle app
Secondo l’Autorità, da aprile 2021 la società di Cupertino ha adottato, per gli sviluppatori terzi di app, una politica sulla privacy più restrittiva rispetto a quella che applica a sé stessa. Inoltre, sviluppatori e inserzionisti terzi [...]
Definizione elaborata ai fini dei documenti del gruppo indipendente di esperti ad alto livello sull'intelligenza artificiale (HLEG) istituito dalla commissione europea nel giugno 2018
Il nostro punto di partenza è la definizione di intelligenza artificiale (IA) proposta dalla Commissione europea nella sua comunicazione sull'IA1:
"'Intelligenza artificiale' (IA) indica sistemi che mostrano un comportamento intelligente analizzando il proprio ambiente e compiendo azioni, con un certo grado di autonomia, per raggiungere specifici obiettivi.
Recommendation ITU-T Y.2060 provides an overview of the Internet of things (IoT).
It clarifies the concept and scope of the IoT, identifies the fundamental characteristics and high-level requirements of the IoT and describes the IoT reference model. The ecosystem and business models are also provided in an informative appendix.
________
3.2.2 Internet of things (IoT): A global infrastructure for the information society, enabling advanced services by interconnecting (physical and virtual) things based on existing and evolving
interoperable information [...]
ID 19786 | 10.06.2023 / In allegato
Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al consiglio e al comitato economico e sociale europeo relazione sulle implicazioni dell'intelligenza artificiale, dell'internet delle cose e della robotica in materia di sicurezza e di responsabilità.
________
L'intelligenza artificiale (IA) (1), l'Internet delle cose (IoT)(2) e la robotica creeranno nuove opportunità e apporteranno benefici alla nostra società. La Commissione, che ha riconosciuto l'importanza e il potenziale di queste tecnologie e la [...]
Regolamento (UE) 2022/1925 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2022 relativo a mercati equi e contendibili nel settore digitale e che modifica le direttive (UE) 2019/1937 e (UE) 2020/1828 (regolamento sui mercati digitali)
(GU L 265, 12.10.2022)
Collegati
Regolamento (UE) 2020/1503 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 ottobre 2020, relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese, e che modifica il regolamento (UE) 2017/1129 e la direttiva (UE) 2019/1937
(GU L 347, 20.10.2020)
Collegati
ID 19756 | 06.06.2023 / In consultazione pubblica Garante
Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali – procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne.
Il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la [...]
ID 19299 | 31.07.2024
Direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2020 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE
GU L 409/1 del 4.12.2020
Entrata in vigore: 24 dicembre 2020
Attuazione entro il 25 dicembre 2022 e applicazione negli Stati membri a partire dal 25 giugno 2023.
________
Modificata da:
- M1 Regolamento (UE) 2022/1925 del Parlamento europeo [...]
ID 19731 | 01.06.2023 / DL in allegato
Decreto-Legge 1 giugno 2023 n. 61
Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.
(GU n.127 del 01.06.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 02/06/2023
Legge 31 luglio 2023 n. 100 / Legge di conversione
Pubblicata nella GU n.177 del 31.07.2023 la Legge 31 luglio 2023 n. 100 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61,
ID 19741 | 12.04.2025
Certifico News Business: Primo per la Tua Informazione.
Acquista il Servizio News Business
Il Servizio News Business, è l'invio di newsletter informative e notifiche, e/o riepilogo delle informazioni inserite nella giornata, generalmente non segnalate generalmente con il Servizio generale di newsletter o presenti in home, sulle tematiche sottoscritte dall'Area Riservata, prive di pubblicità e spam, direttamente alla email di registrazione/attivazione.
L'invio è previsto 6 giorni su 7.
L'invio News Business, avviene in [...]
ID 19733 | 02.06.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1070 della Commissione del 1° giugno 2023 sulle disposizioni tecniche relative allo sviluppo, alla manutenzione e all’utilizzo dei sistemi elettronici per lo scambio e l’archiviazione delle informazioni conformemente al regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 143/65 del 2.6.2023
Entrata in vigore: 22.06.2023
...
Collegati
Disposizioni in materia di ricorrenze festive
(GU n. 124 del 31 maggio 1949)
Art. 1. Il giorno 2 giugno, data di fondazione della Repubblica, e' dichiarato festa nazionale.
________
Aggiornamenti all'atto
22/04/1954
LEGGE 31 marzo 1954, n. 90 (in G.U. 22/04/1954, n.92)
31/12/1999
DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1999, n. 507 (in SO n.233, relativo alla G.U. 31/12/1999, n.306)
________
Scarica il testo della Costituzione [...]
Legge 14 gennaio 2013 n . 4 - "Disposizioni in materia di professioni non organizzate" - professioni regolamentate - Ingegneria dell'informazione - dubbi sull'inclusione - chiarimenti
Collegati
ID 19711 | 29.05.2023
Legge 26 maggio 2023 n. 56 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, recante misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonche' in materia di salute e adempimenti fiscali.
(GU n.124 del 29.05.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 30/05/2023
...
Collegati
Decreti Aiuti 2022-2023 / Timeline
Decreto-Legge 30 marzo 2023 [...]
ID 16699 | 26.05.2023 / In allegato
Convenzione sullo statuto dei rifugiati 16 conclusa a Ginevra il 28 luglio 1951.
Firmata da 144 Stati contraenti, definisce il termine “rifugiato” e specifica tanto i diritti dei migranti forzati quanto gli obblighi legali degli Stati di proteggerli.
Il principio fondamentale è quello del non-refoulement, che afferma che nessun rifugiato può essere respinto verso un Paese in cui la propria vita o libertà potrebbero essere [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024