Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.328
/ Documenti scaricati: 31.977.292

Convenzione di Ginevra del 1951

Convenzione di Ginevra del 1951   Statuto dei rifugiati

Convenzione di Ginevra del 1951 / Statuto dei rifugiati

ID 16699 | 26.05.2023 / In allegato

Convenzione sullo statuto dei rifugiati 16 conclusa a Ginevra il 28 luglio 1951.

Firmata da 144 Stati contraenti, definisce il termine “rifugiato” e specifica tanto i diritti dei migranti forzati quanto gli obblighi legali degli Stati di proteggerli.

Il principio fondamentale è quello del non-refoulement, che afferma che nessun rifugiato può essere respinto verso un Paese in cui la propria vita o libertà potrebbero essere seriamente minacciate. Oggi è ormai considerato una norma di diritto internazionale consuetudinario.

L’UNHCR (Agenzia ONU per i Rifugiat) svolge il ruolo di “guardiano” della Convenzione di Ginevra del 1951 e del Protocollo del 1967. Conformemente alla legge, gli Stati devono cooperare con noi per garantire che i diritti dei rifugiati siano rispettati e protetti.

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Convenzione Ginevra 1951) IT 202 kB 339
Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024