Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.265
/ Documenti scaricati: 33.743.186
Featured

The EU's general food law regulation

The EU's general food law regulation

An introduction to the founding principles and the fitness check : in-depth analysis

The General Food Law Regulation (Regulation (EC) No 178/2002) was drafted following a series of food incidents in the EU in the late 1990s, including the BSE (bovine spongiform encephalopathy) outbreak and the dioxin scare. It is the act underpinning current EU food and feed legislation and defines its general principles, requirements and aims.

The regulation also established the European Food [...]

Featured

Piano nazionale Industria 4.0

Piano nazionale Industria 4.0

La quarta rivoluzione industriale: tutte le opportunita' per le imprese

L’espressione Industria 4.0 è collegata alla cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”. Resa possibile dalla disponibilità di sensori e di connessioni wireless a basso costo, questa nuova rivoluzione industriale si associa a un impiego sempre più pervasivo di dati e informazioni, di tecnologie computazionali e di analisi dei dati, di nuovi materiali, componenti e sistemi totalmente digitalizzati e connessi (internet of things and machines).

Industria 4.0 richiede soluzioni tecnologiche per:

  • ottimizzare i [...]

Norme UNI DPI 2017

Norme UNI DPI 2017:

- Guanti di protezione contro i rischi meccanici
- Metodi di prova e requisiti degli indumenti ad alta visibilità

UNI EN 388:2017
Guanti di protezione contro rischi meccanici
La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante per i guanti di protezione contro rischi meccanici da abrasione, taglio da lama, lacerazione, perforazione e, se applicabile, urto.
La norma si applica unitamente alla UNI EN 420.
I metodi di prova sviluppati possono essere applicati [...]

Modifiche agli ascensori esistenti: le norme e l’evoluzione del settore

Già questo sarebbe sufficiente a dare un'idea delle dimensioni e dell'importanza di un settore che fa della manutenzione e dell'aggiornamento tecnologico una necessità costante. Perché, oltre ai dati sopra riportati, va ricordato che circa il 60%

UNI 11226:1 e 2:2017 Audit sicurezza Impianti a rischio di incidente rilevante

UNI 11226: pubblicate le parti 1 e 2 sugli impianti a rischio di incidente rilevante

ID 3645 | 17.02.2017

Le commissioni tecniche CTI - Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante e UNICHIM - Associazione per l'Unificazione nel settore dell'Industria Chimica, hanno pubblicato le norme nazionali UNI 11226-1 e UNI 11226-2: esse si occupano dei sistemi di gestione della sicurezza in merito agli impianti a rischio di incidente rilevante.

La UNI 11226-1 stabilisce i criteri generali per le attività di audit [...]

Featured

Crollo Casa Studente Terremoto l'Aquila: Motivazioni condanna Progettisti



Terremoto a l'Aquila, crollo della casa dello studente: le motivazioni sulla condanna dei Progettisti

Depositate il 13 febbraio le conclusioni della Corte di Cassazione sulla tragica vicenda della ormai nota "Casa dello Studente" a l'Aquila.

La Corte respinge i ricorsi e conferma le condanne a quattro anni di reclusione per gli ingegneri B.D.P., P.C. e T.R., e a due anni e sei mesi per P.S., il presidente della Commissione collaudo dell'Azienda per il diritto agli studi universitari.

La figura del [...]

Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano

Quarto Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano

Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2015

Il Rapporto sul “Bilancio del sistema previdenziale italiano”, giunto alla quarta edizione, rappresenta l’ideale continuazione delle pubblicazioni realizzate dal Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale, costituito dalla legge n. 335/95 e cessato nel giugno del 2012. L
a pubblicazione si pone l’obiettivo di fornire sia una visione d’insieme del complesso sistema previdenziale del nostro Paese sia una riclassificazione della spesa pensionistica e [...]

Featured

Policy Licenze Software Certifico



Policy Licenze Software Certifico

Oggetto: Policy Licenze Software Certifico

Gentile Cliente/Utente,

La preghiamo prendere nota della presente informativa relativa alla Policy delle Licenze dei Prodotti software CEM4 e Certifico ADR.

Gli aggiornamenti di Certifico Macchine o Certifico ADR, sono inerenti sia aspetti software che normativi, quest'ultimi sono vincolanti per la corretta redazione dei documenti.

Sono state introdotte diverse funzioni che consentono di avere, quanto più tempestivamente possibile, i software normativamente aggiornati.

La validità delle Licenza full (Desktop/Server) è di 1 anno (periodo nel quale [...]

Featured

Abbonamento Direttiva macchine

Abbonamento Direttiva macchine

Papers & Tools

NEW 2017

Il nuovo Abbonamento Direttiva macchine intende fornire documenti di orientamento ufficiali, posizioni di Enti e Associazioni del settore, approfondimenti specifici, tools sulla Direttiva macchine 20006/42/CE, principale Direttiva del Nuovo Approccio.

E' Rivolto a chi si occupa principalmente di Direttiva macchine e a tutti coloro che si occupano di attività di Sicurezza in riferimento al TUS e altre direttive di Prodotto correlate Direttiva macchine.

I Documenti compresi nell'Abbonamento

Informazioni e acquisto Abbonamento

Delibera 18 gennaio 2017 - n. 22, 23

Delibera 18 gennaio 2017

Rettifica delle Linee guida n. 6 recanti: «Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice», adottate con delibera n. 1293 del 16 novembre 2016. (Delibera n. 23).

Rettifica delle Linee guida n. 1 recanti: «Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria», adottate con delibera n.

CdM 10 Febbraio 2017: Sanzioni per violazioni salute e ambiente

Sanzioni per violazione di norme europee a tutela della salute dei consumatori e dell’ambiente

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro della giustizia Andrea Orlando, ha approvato in esame definitivo due decreti legislativi che disciplinano le sanzioni applicabili in caso di violazione di regolamenti europei a tutela della salute dei consumatori e dell’ambiente:

1.disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai regolamenti (CE) n. 1935/2004, n. 1895/2005, n. 2023/2006, n. 282/2008, n.

Featured

Decreto 2 dicembre 2016 n. 263

 

Decreto 2 dicembre 2016 n. 263

Regolamento recante definizione dei requisiti che devono possedere gli operatori economici per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e individuazione dei criteri per garantire la presenza di giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di progettazione, concorsi di progettazione e di idee, ai sensi dell’articolo 24, commi 2 e 5 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.

Art.1 Requisiti dei professionisti singoli o associati
Art.2 Requisiti [...]

Featured

DDL: “Introduzione CP dei reati di omicidio e lesioni sul lavoro

DDL: Introduzione nel CP del reato di omicidio e di lesioni personali gravi o gravissime sul lavoro

E' stato presentato Giovedì 9 Febbraio 2017, in Senato, la Bozza di DDL per l'introduzione nel Codice Penale del reato di omicidio sul lavoro e di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime, nonché di modifiche al CCP, al D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e al Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81 2008.

In allegato:

- il testo [...]

Featured

UNI EN 13241:2016 la nuova norma sui cancelli

UNI EN 13241:2016 la nuova norma sui cancelli

Chiarimenti sull'edizione 2016 rispetto all'edizione 2011

I cancelli e porte industriali sono soggetti a:

1. Direttiva 2006/42/CE (Macchine)
2. Regolamento (UE) 305/2011 (CPR)

La norma armonizzata di riferimento per entrambe è la EN 13241.

Al momento tale norma è armonizzata in modo differente con 2 appendici A1 e A2 negli elenchi delle norme armonizzate.

_________

Direttiva Macchine

La norma armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE: EN 13241:2003+A1:2011 (UNI EN 13241:2011)
E' espressamente menzionato sulla Comunicazione [...]

UNI EN 131-2:2017

Scale: requisiti UNI EN 131-2:2017

UNI EN 131-2:2017
Scale - Parte 2: Requisiti, prove, marcatura

La norma specifica le caratteristiche generali di progettazione, i requisiti e i metodi di prova per le scale portatili.
Essa non si applica agli sgabelli a gradini, alle scale ad uso professionale specifico quali le scale per i vigili del fuoco, le scale per i tetti e le scale rimorchiabili. Essa non si applica alle scale usate per lavori sotto tensione, per i quali si applica la CEI [...]

Segnaletica di sicurezza luoghi di lavoro UNI EN ISO 7010:2017

UNI EN ISO 7010:2017 Segnaletica di sicurezza luoghi di lavoro

Update 20 Luglio 2017

Pubblicata la UNI EN ISO 7010:2017 che recepisce l'emendamento A7 della Serie:

EN ISO 7010:2012/A7:2017
Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs - Amendment 7 (ISO 7010:2011/Amd 7:2016)

___________

Update 02 febbraio 2017

Pubblicata la UNI EN ISO 7010:2017 che recepisce l'emendamento A6 della Serie:

EN ISO 7010:2012/A6:2016
Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs - Amendment 6 (ISO 7010:2011/Amd 6:2014)

UNI EN ISO 7010:2017
Segni grafici
Colori e [...]

ECHA: selected 162 substances from REACH registrations

162 substances shortlisted for possible regulatory action

ECHA/NA/17/01

ECHA has selected 162 substances from REACH registrations for further scrutiny by the Member State competent authorities in its annual IT screening exercise. The competent authorities will carry out a manual examination of the dossiers they prioritise to decide whether regulatory action is needed.

Helsinki, 25 January 2017 - The selection is based on an automated IT screening focusing on substances with potential carcinogenic, mutagenic or toxic to reproduction (CMR), persistent, bioaccumulative and toxic (PBT),

IX Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici

IX Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici

Roma, 19 - 20 dicembre 2016
Centro congressi “Auditorium Antonianum” in Viale Manzoni n.1

Nei giorni 19 e 20 dicembre 2016 si terrà presso il centro congressi “Auditorium Antonianum” in Viale Manzoni n.1 a Roma la Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, appuntamento annuale giunto ormai alla sua 9^ edizione che, nel settore, rappresenta ormai l’evento istituzionale di maggior prestigio in Italia.

Come ogni anno, la Conferenza pone al centro del dibattito la tematica dei dispositivi medici avvalendosi dell’intervento di tutti gli [...]

Comunicazione annuale pile e accumulatori

Comunicazione annuale pile e accumulatori

Dal 16 gennaio 2017 sarà attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immessa sul mercato nel corso del 2016 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori da presentare entro il 31 marzo 2017.

Dal 16 gennaio è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immessa sul mercato nel corso del 2016 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori.
La scadenza per la presentazione della [...]

Featured

Linee di indirizzo malattie professionali

Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale

Approvate da INAIL con la Circolare n. 1 del 24 Gennaio 2017 le "Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale"

La Commissione temporanea in merito alle malattie di origine professionale ha esaminato le vigenti disposizioni in materia (di seguito riportate) e, in esito alle attività di studio, ricerca e analisi svolte - che si sono concluse il 22 dicembre 2016 - ha delineato sette linee di indirizzo che permetteranno [...]

Circolare n. 6 del 25 gennaio 2017

Circolare n. 6 del 25 gennaio 2017

Riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ai sensi dell’art. 1, comma 128, legge 147/2013. Fissazione degli Indici di Gravità Medi e misura della riduzione per il 2017. Modalità applicative.

[...] L’art. 1, comma 128, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 ha disposto che con effetto dal 1º gennaio 2014, con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con [...]

Delibera 11 gennaio 2017

Delibera 11 gennaio 2017

Indicazioni operative per un corretto perfezionamento del CIG.

G.U. n. 26 del 01.02.2017

Nuovo Codice Appalti: Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Comunicato 21 dicembre 2016

Comunicato 21 dicembre 2016

Modelli di segnalazione all'Autorità per le comunicazioni utili ai fini dell’esercizio del potere sanzionatorio della Autorità, relativamente ad Operatori Economici nei cui confronti sussistono cause di esclusione ex art. 80 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, nonché per le notizie, le informazioni dovute dalle stazioni appaltanti ai fini della tenuta del casellario informatico.

G.U. n. 26 del 01.02.2017 Serie Generale

Featured

UNI EN ISO 13849-1 pubblicata in IT

UNI EN ISO 13849 1 2016

Sicurezza Sistemi Comando macchine: UNI EN ISO 13849-1:2016 in IT

ID 3552 | 30.01.2017 / Disponibile dal 24.01.2017

Disponibile, in italiano, sul sito di UNI, la norma tecnica europea UNI EN 13849-1, relativa ai principi generali per la progettazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza del macchinario.

La norma specifica i requisiti di sicurezza e le linee guida sui principi di progettazione e integrazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza, inclusa la progettazione del [...]

Deposito nazionale rifiuti radioattivi

deposito nazionale

Deposito nazionale rifiuti radioattivi

ID 3547 | Update 17 Luglio 2017

Vedi Documento completo

​​I Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente hanno avviato la consultazione per la procedura di Valutazione ambientale strategica del Programma Nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi. 

Dal 15 luglio 2017, data della pubblicazione in Gazzetta dell’avvio della consultazione, decorrono quindi i 60 giorni durante i quali chiunque può prendere visione della documentazione posta in consultazione e presentare proprie osservazioni in forma scritta, anche [...]

Featured

Norme Armonizzate Luglio / Dicembre 2016



Le Comunicazioni delle Norme Armonizzate Luglio / Novembre 2016

Le Norme Tecniche Armonizzate, sono norme tecniche elaborate dagli Organismi di normazione CEN/CENELEC/ETSI, su mandato della Commissione Europea i cui titoli sono pubblicati sulla GUUE, e danno "Presunzione di Conformità" alla rispettiva Direttiva di Prodotto CE/UE.

In Elenco i link alle Comunicazioni delle norme armonizzate(*):


09 Dicembre 2016
Norme armonizzate Direttiva RED Dicembre 2016

 


09 Dicembre 2016
Documenti EAD Valutazione Tecnica Europea Reg. Prodotti da Costruzione Dicembre 2016

 


28 Ottobre [...]

SNPA: Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente 2017

SNPA: Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente 2017

Dal 14 gennaio sono partite le attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) con l’entrata in vigore della legge 28 giugno 2016 n. 132, “Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale”.

Il SNPA nasce per assicurare omogeneità ed efficacia all'esercizio dell'azione conoscitiva e di controllo pubblico della qualità dell'ambiente a supporto delle politiche di sostenibilità ambientale e [...]

Avviso pubblico finanziamento rimozione amianto

Avviso pubblico per il finanziamento della progettazione di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto.

G.U. n. 19 del 24.01.2017 Serie Generale

Progetto norma ISO sicurezza tragitto casa-lavoro

Progetto di normazione ISO sulla sicurezza del tragitto casa-lavoro

ID 3528 | Update news 29.05.2025

In seguito a una richiesta della Malesia, nell’aprile 2016 l’ISO ha approvato un nuovo progetto normativo relativo all’elaborazione della norma ISO 39002 che si occupa della prevenzione degli infortuni in itinere.

La norma è fondata sulla norma malese SIRIM 4 “Good practices for implementing [...]

Featured

Galileo goes live!

Galileo goes live!

Europe's satellite navigation system Galileo will start offering initial services to public authorities, businesses and citizens on 15 December 2016.

With the Declaration of Initial Services, which will be officially announced by the European Commission in Brussels, Galileo, in conjunction with GPS, will start to deliver the following services free of charge:

Support to emergency operations: Today it can take hours to detect a person lost at sea or in the mountains. With the Search and [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024