Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.265
/ Documenti scaricati: 33.743.186
/ Documenti scaricati: 33.743.186
28 Aprile 2017, Garante della protezione dei dati personali
La Guida intende offrire un panorama delle principali problematiche che imprese e soggetti pubblici dovranno tenere presenti in vista della piena applicazione del Regolamento (UE) 2016/79, prevista il 25 maggio 2018.
Attraverso raccomandazioni specifiche vengono suggerite alcune azioni che possono essere intraprese sin d'ora perché fondate su disposizioni precise del regolamento che non lasciano spazi a interventi del legislatore nazionale (come invece avviene per altre [...]
Qualità dell'aria: la Commissione esorta l'Italia ad adottare misure contro l'emissione di polveri sottili (PM10) a tutela della salute pubblica
Bruxelles, 27 aprile 2017
La Commissione europea esorta l'Italia ad adottare azioni appropriate contro l'emissione di PM10 al fine di garantire una buona qualità dell'aria e salvaguardare la salute pubblica, dal momento che tale paese non è ancora riuscito a risolvere il problema dei livelli persistentemente elevati di polveri sottili (PM10), che rappresentano un [...]
Su tutto lo Store -25% fino al 30 Aprile e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -25%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri Prodotti al di fuori dei periodi di Promo con sconto del 25% per un anno, vedi il Piano.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Grazie,
Team [...]
La Commissione individua possibili violazioni del diritto dell’UE sulla base delle proprie indagini o di denunce da parte di cittadini, imprese e altre parti interessate.
Se il paese dell'UE interessato non ha comunicato le misure che recepiscono completamente le disposizioni delle direttive o non rettifica la presunta violazione del diritto dell’UE, la Commissione può avviare una procedura formale di infrazione. La procedura si articola in più tappe stabilite nei trattati dell’UE, ciascuna delle [...]
Seveso 1976: storia del disastro dell'Icmesa
10 luglio 1976, sabato. A Seveso c'era il sole.
Era una domenica pomeriggio. L´11 luglio 1976. Il sindaco di Seveso, Francesco Rocca, ricevette la visita di due tecnici dell´ICMESA.
I due tecnici gli riferirono di un incidente successo il 10 luglio al'interno della fabbrica.
Ricorda Rocca:
La descrizione fu breve, più che altro tecnica, di ciò che era avvenuto. Per la prima volta sentii parlare di "triclorofenolo", il tcf.
Conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2017, n. 25, recante disposizioni urgenti per l’abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti.
"Legge Voucher"
GU n. 94 del 22/04/2017
Art. 1
1. E' convertito in legge il decreto-legge 17 marzo 2017, n. 25, recante disposizioni urgenti per l'abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonche' per la modifica delle disposizioni [...]
Update 14.01.2020
L'uso prolungato del telefono cellulare può causare tumori alla testa. Lo sostiene la Corte d'Appello di Torino che, il14 gennaio 2020, ha confermato la sentenza di primo grado del Tribunale di Ivrea, emessa nel 2017 (Fonte: ANSA 14.01.20)
___________
Il Tribunale di Ivrea, sezione Lavoro, con sentenza n. 96/2017 pubblicata il 30/03/2017 RG n. 452/2015, (vedi in calce) ha riconosciuto in primo grado, l'esistenza di malattia professionale [...]
Dispositivi medici: Il PE approva l'adozione dei nuovi Regolamenti
____
Notizia aggiornata: 05 Maggio 2017
In GU i nuovi Regolamenti:
Regolamento (UE) 2017/745 (Nuovo Regolamento Dispositivi Medici)
Regolamento (UE) 2017/746 (Nuovo Regolamento Dispositivi Medico-Diagnostici in Vitro)
____
05 Aprile 2017
Il Parlamento ha approvato, in data odierna, norme più severe per garantire che i dispositivi medici, come le protesi mammarie o dell'anca, siano rintracciabili e conformi ai requisiti di sicurezza. I deputati hanno approvato una normativa più stringente in termini di [...]
Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il regolamento (CE) n. 608/2004 [...]
Decreto 9 dicembre 2016
Indicazione dell'origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattieri caseari, in attuazione del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
GU n.15 del 19.01.2017
_________
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Le disposizioni del presente decreto, salvo quanto previsto dal comma 2, si applicano a tutti i tipi di latte [...]
Necessaria l’esistenza di due pareti che si contrappongono, di cui almeno una deve essere finestrata.
Distanza minima tra le costruzioni e dal confine, il Tar Abruzzo chiarisce come eseguire la misurazione per verificare il rispetto delle distanze
Un Comune aveva rilasciato un’autorizzazione per la realizzazione di un chiosco da adibire ad attività commerciale.
Il vicino, proprietario di un immobile ad uso abitativo, si rivolgeva al Tar Abruzzo chiedendo l’annullamento del provvedimento comunale, adducendo le seguenti violazioni relative a:
Players and policies post-Lisbon: a handbook
The institutional context in which the European Union conducts its external action – starting with the Common Foreign and Security Policy (CFSP) and the Common Security and Defence Policy (CSDP) – is complex, sometimes unclear, and highly fragmented. Moreover, the large number of players and formats for shaping, making and implementing decisions hardly facilitates a thorough understanding of the modus operandi of the Union in this domain.
This volume [...]
Acquista i nostri Prodotti in 3 rate con pagamento Paypal/Carta di Credito senza accesso a finanziamento.
Con la modalità di pagamento "3 rate Paypal/Carta di Credito", puoi scaricare subito i Prodotti acquistati con pagamento in 3 rate a 0/30/60 giorni e addebito automatico sul tuo conto Paypal/Carta di Credito, all'acquisto sarà emessa fattura per l'importo totale, scaricabile dall'Area Riservata.
La modalità di pagamento 3 rate Paypal/Carta di Credito è attiva per tutto il mese [...]
Il documento di analisi, redatto bsi, analizza la preparazione del nuovo Regolamento sui Dispositivi Medici Diagnostici in Vitro.
L'analisi è stata redatta attendendosi all'ultima versione del Regolamento disponibile (datata 13 giugno 2016).
Scopo principale del documento è fornire un elenco di quelle che saranno le azioni da intraprendere da parte dei Fabbricanti prima, durante e dopo il periodo di transizione tra Direttiva 98/79/CE e nuovo Regolamento.
La pubblicazione di un Regolamento sui Dispositivi Medici e di un Regolamento sui Dispositivi Medici Diagnostici in Vitro significa che verranno adottati direttamente dagli stati Membri riducendo al minimo il rischio di differenze derivanti dalle adozioni nazionali.
La pubblicazione del bsi ha lo scopo di preparare tutti gli addetti al settore ad affrontare al meglio le novità che verranno introdotte.
Il documento si concentra sugli aspetti pratici dell'attuazione, mettendo in evidenza i [...]
European Parliament gives positive votes on the EU regulations for medical devices and IVDs
The long-awaited EU Medical Devices Regulation (MDR) and In Vitro Diagnostic medical devices Regulation (IVDR) received a positive vote in the European Parliament on 5th April. Medical device manufacturers, Notified Bodies and Competent Authorities have been holding their breath in case of a last-minute hitch. But in the end, both Regulations had a substantial majority for adoption.
Following these positive votes,
È disponibile la nuova Variante 3 alla Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua".
La Variante 3 contiene modifiche ad alcuni Capitoli e Sezioni della Norma CEI 64-8/4, della Norma CEI 64-8/5 e nuove Sezioni della Norma CEI 64-8/7.
https://my.ceinorme.it/index.html#detailsId=00M000182
Modello BRI (Autocertificazione) per aziende in settori di attività a "Basso Rischio Infortunistico" per poter dimostrare di aver effettuato la valutazione dei rischi di cui agli articoli 17, 28, 29 del D.Lgs. 81/2008: non è ancora disponibile, a 3 anni, il Decreto MLPS (di attuazione del Decreto del fare) previsto, che dovrà individuare i settori di attività BRI e introdurre lo stesso Modello.
Note a 3 anni dal Decreto MLPS previsto [...]
Circolare Min. Interno n. 4/2017 del 31/03/2017
A partire dal 4 luglio 2016 è stato avviata la prima fase di dispiegamento della CIE presso 199 Comuni.
A partire dal prossimo 26 aprile 2017, in conformità al piano di dispiegamento approvato dalla Commissione interministeriale della CIE (All. 1), i restanti comuni saranno gradualmente abilitati all'emissione della nuova CIE.
In particolare sono stati individuati due gruppi di Comuni: il primo, composto da 350 Comuni che assieme ai precedenti 199 [...]
Relazione 2016 del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati”
L’art. 8 della legge 30.3.2001 n. 125 dispone che il Ministro della Salute trasmetta al Parlamento una relazione annuale sugli interventi realizzati ai sensi della stessa legge da predisporre sulla base delle relazioni che le Regioni e Province Autonome sono annualmente tenute a [...]
Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno
La presente direttiva si applica ai servizi forniti da prestatori stabiliti in uno Stato membro.
GU L 376/36 del 27.12.2006
Recepita con il: D. Lgs. 26 marzo 2010 n. 59
Collegati
Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2013-bis.
(GU n. 261 del 10.11.2014 S.O. n. 83)
Allegati:
- Testo consolidato nativo
- Testo consolidato 07.2021
18/01/2016
LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221 (in G.U. 18/01/2016, n.13)
28/01/2016
DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2016, n. 10 (in G.U. 28/01/2016, n.22)
24/05/2017
Comunicato (in G.U. 24/05/2017, n.119) relativo all'art. 17, comma 1.
Art. 13 Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in [...]
Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2017 al 2020 e per l’approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l’esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica.
G.U. n. 78 del 03 aprile 2017
Lo scorso 14 marzo, il Parlamento europeo ha adottato le quattro relazioni dell’On. Simona Bonafé (S&D, IT) sul Pacchetto legislativo sull’Economia Circolare, che la Commissione Europa ha presentato a dicembre 2015, contenente quattro proposte di revisione.
Nello specifico:
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la Direttiva Quadro Rifiuti 2008/98/CE;
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la Direttiva 94/62/CE [...]
Su tutto lo Store -25% fino al 31 Marzo e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -25%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri Prodotti al di fuori dei periodi di Promo con sconto del 25% per un anno, vedi il Piano.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Grazie,
Team [...]
Tieni sotto controllo la normativa tecnica, le check list, le procedure di sicurezza, la manutenzione o altro applicabili alle tue macchine.
I file .CEM e le funzioni dedicate presenti in CEM4, sono strumenti potenti per:
- Archiviare norme tecniche, check list, procedure di sicurezza, altro.
- Importare/esportare o generare norme tecniche o check list con l'editor integrato
- Condividere il lavoro con le funzioni di imp/exp file CEM macchine, norme, check list, altro.
Con la funzione integrata in [...]
MIT Direttiva in materia di autorizzazioni alla circolazione dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità (Bozza)
Nel corso dell'incontro del 21 marzo scorso, svoltosi a Roma, tra la sottosegretaria ai Trasporti, Simona Vicari e le associazioni degli autotrasportatori per affrontare i problemi sul rilascio delle autorizzazioni al trasporto eccezionale, è stata illustrata la bozza di una Direttiva predisposta dal MIT per proporre soluzioni a breve-medio periodo, che risolvano le diverse problematiche evidenziate dalle rappresentanze [...]
Volete sapere cosa ha realizzato l'UE nel 2016? Quali progressi ha compiuto rispetto alle sue priorità? Le misure adottate per promuovere l'occupazione, la crescita e gli investimenti? L'ambizione alla base del nuovo Corpo europeo di solidarietà? I progressi compiuti rispetto all'emergenza migrazione? Il nuovo partenariato commerciale con il Canada? E come è riuscita a creare vantaggi per i cittadini dell'Unione? Potete trovare le risposte a tutte queste domande, e altro ancora, consultando L'UE nel 2016.
Linee guida di indirizzo per le attività di normazione sulla qualificazione delle professioni e del personale
La Guida - elaborata dal CEN/BT/WG 192 “Qualificazioni delle professioni/del personale”, la cui segreteria è affidata all’UNI - vuole offrire possibili soluzioni alla domanda se e come la normazione può contribuire al processo qualificazione del personale.
La Guida CEN 14 è destinata quindi a supportare chi elabora le norme per esprimere i requisiti sulla QPP in modo chiaro e uniforme e a permettere loro [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024