Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.940
/ Documenti scaricati: 31.234.361
/ Documenti scaricati: 31.234.361
Pubblicate in GUUE del 9 Settembre le Comunicazioni norme armonizzate:
- CPR Regolamento (UE) 305/2011
- RED Direttiva 2014/53/UE
- NQN Regolamento (CE) n. 765/2008
Le norme armonizzate, cioè valide per tutti i paesi UE, sono norme europee adottate dagli organismi europei di normazione (CEN, CENELEC ed ETSI), preparate in base agli orientamenti generali adottati dalla Commissione Europea e vengono preparate su mandato della Commissione Europea, previa consultazione con gli Stati membri.
La pubblicazione dei [...]
Un applicativo Inail per la valutazione del rischio biologico negli ambienti sanitari
Dall’Inail un applicativo per la valutazione del rischio biologico negli ambulatori Prime cure. Il prodotto è disponibile nella sezione “Prevenzione e sicurezza-promozione e cultura della prevenzione – software” nonché nei “servizi on line” del portale istituzionale.
Questa linea guida presenta una panoramica sullo stato dell’arte delle conoscenze scientifiche, sull’evoluzione normativa a livello nazionale e internazionale, sulla storia tecnico-economica della sigaretta elettronica.
Il documento prende in esame anche le ricadute per il cittadino attraverso studi epidemiologici. Sono stati anche ben definiti i possibili pericoli e rischi correlati ai liquidi di ricarica per sigaretta elettronica contemplando sia gli aspetti di pericolosità intrinseca agli stessi, legata alle sostanze [...]
Al via in Italia nella primavera 2017 la seconda fase di sperimentazione del software gratuito ideato dall’Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro e introdotto in Italia da un gruppo di lavoro interistituzionale coordinato ad oggi dall’Inail. Rotoli: “Un applicativo funzionale per agevolare le imprese nella gestione, nella valutazione e nella riduzione dei livelli di rischio”.
Agg. 07.03.2017
Lo schema di Decreto apporta la modifica a 84 articoli su 220, possibile la pubblicazione entro il semestre.
Le modifiche proposte, si legge nella relazione, sono mirate a perfezionare l’impianto normativo senza intaccarlo, con lo scopo di migliorarne l’omogeneità, la chiarezza e l’adeguatezza in modo da perseguire efficacemente l’obiettivo dello sviluppo del settore che la stessa legge delega si era prefissata.
Lo schema di modifica tiene, in particolare, conto delle consultazioni [...]
Pubblicata da ISO il 18 Dicembre 2019 la ISO 14971:2019 Medical devices - Application of risk management to medical devices
Revision of ISO 14971 underway
Risk management is a key process for the medical devices sector. Feeding specific regulatory requirements into a robust risk management process can lead to more effective compliance with user needs and legal obligations. The International Standard ISO 14971:2007 - Medical [...]
The different types of ISO publications
While ISO is best known for its International Standards, it has other deliverables. Below are the five types of deliverables developed by ISO.
An International Standard provides rules, guidelines or characteristics for activities or for their results, aimed at achieving the optimum degree of order in a given context. It can [...]
Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonché al decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, concernente l'ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e altre norme per l'ottimizzazione delle funzioni del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Estratto Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 14 [...]
Regolamento PIC (Regolamento (UE) n. 649/2012): 31/03/2017 scade il termine per l’Esportatore di comunicare i quantitativi di sostanze esportati verso Paesi Extra europei nell'anno precedente.
Obbligo di Dichiarazione
Il 31 marzo 2017 scade il termine per l’Esportatore di comunicare, secondo il Regolamento PIC, all’Autorità Designata Nazionale (DNA) dello Stato membro in cui è stabilito (per l’Italia, il riferimento è: Ministero della Salute – Dott. Pietro Pistolese; DG Prevenzione e Comunicazione; tel. 06 5994 3326; fax.
I medici competenti entro il 31 marzo 2017 devono trasmettere per via telematica all’INAIL i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti nel 2016 a sorveglianza sanitaria.
Con decreto ministeriale 12 luglio 2016, il Ministero della salute ha approvato le "Modifiche relative ai contenuti degli allegati 3A e 3B previsti dall’art. 40 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m. e alle modalità di trasmissione dei [...]
Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici.
G.U. n. 49 del 28 febbraio 2017
Legge 27 febbraio 2017 n. 19
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini. Proroga del termine per l’esercizio di deleghe legislative.
Testo del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, coordinato con la legge di conversione 27 febbraio 2017, n. 19, recante: «Proroga e definizione di termini.».
Sulla Gazzetta ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2017 pubblicata la Legge di Conversione n.
Rinnovato dall’Inail l’accordo con il Niosh, Istituto nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro statunitense, tra i più autorevoli soggetti internazionali in materia di prevenzione dei rischi in ambito occupazionale. Previsti l’avvio di progetti congiunti, lo scambio di buone prassi, conoscenze e ricercatori, e una stretta collaborazione in aree di interesse reciproche
Regolamento recante modifiche al decreto 12 maggio 2011, n. 110, concernente il regolamento di attuazione dell'articolo 10, comma 1, della legge 4 gennaio 1990, n. 1, relativo agli apparecchi elettromeccanici utilizzati per l'attività di estetista.
GU n. 300 del 28.12.2015
L'ECHA è l'Agenzia europea per le sostanze chimiche che garantisce l'attuazione coerente dei regolamenti in merito in tutta l'Unione europea e nei paesi dello Spazio Economico Europeo SEE (Islanda, Lichtenstein e Norvegia).
La legislazione europea sulle sostanze chimiche è stata modificata negli ultimi anni con l'introduzione di quattro regolamenti volti a garantire la libera circolazione delle sostanze chimiche all'interno dell'Unione Europea e un elevato livello di tutela della salute umana e dell'ambiente:
- REACH - registrazione, valutazione, autorizzazione [...]
Attuazione dell’articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l’anno 2017 (Delibera n. 1377/2016).
G.U. n. 43 del 21.02.2017
An introduction to the founding principles and the fitness check : in-depth analysis
The General Food Law Regulation (Regulation (EC) No 178/2002) was drafted following a series of food incidents in the EU in the late 1990s, including the BSE (bovine spongiform encephalopathy) outbreak and the dioxin scare. It is the act underpinning current EU food and feed legislation and defines its general principles, requirements and aims.
The regulation also established the European Food [...]
La quarta rivoluzione industriale: tutte le opportunita' per le imprese
L’espressione Industria 4.0 è collegata alla cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”. Resa possibile dalla disponibilità di sensori e di connessioni wireless a basso costo, questa nuova rivoluzione industriale si associa a un impiego sempre più pervasivo di dati e informazioni, di tecnologie computazionali e di analisi dei dati, di nuovi materiali, componenti e sistemi totalmente digitalizzati e connessi (internet of things and machines).
Industria 4.0 richiede soluzioni tecnologiche per:
UNI EN 388:2017
Guanti di protezione contro rischi meccanici
La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante per i guanti di protezione contro rischi meccanici da abrasione, taglio da lama, lacerazione, perforazione e, se applicabile, urto.
La norma si applica unitamente alla UNI EN 420.
I metodi di prova sviluppati possono essere applicati [...]
In Italia esistono quasi un milione di ascensori, che effettuano quasi cento milioni di corse ogni giorno (fonte ANIE). Dati che posizionano il nostro Paese al secondo posto a livello mondiale per numero di impianti.
Già questo sarebbe sufficiente a dare un'idea delle dimensioni e dell'importanza di un settore che fa della manutenzione e dell'aggiornamento tecnologico una necessità costante. Perché, oltre ai dati sopra riportati, va ricordato che circa il 60%
ID 3645 | 17.02.2017
Le commissioni tecniche CTI - Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante e UNICHIM - Associazione per l'Unificazione nel settore dell'Industria Chimica, hanno pubblicato le norme nazionali UNI 11226-1 e UNI 11226-2: esse si occupano dei sistemi di gestione della sicurezza in merito agli impianti a rischio di incidente rilevante.
La UNI 11226-1 stabilisce i criteri generali per le attività di audit [...]
Depositate il 13 febbraio le conclusioni della Corte di Cassazione sulla tragica vicenda della ormai nota "Casa dello Studente" a l'Aquila.
La Corte respinge i ricorsi e conferma le condanne a quattro anni di reclusione per gli ingegneri B.D.P., P.C. e T.R., e a due anni e sei mesi per P.S., il presidente della Commissione collaudo dell'Azienda per il diritto agli studi universitari.
La figura del [...]
Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2015
Il Rapporto sul “Bilancio del sistema previdenziale italiano”, giunto alla quarta edizione, rappresenta l’ideale continuazione delle pubblicazioni realizzate dal Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale, costituito dalla legge n. 335/95 e cessato nel giugno del 2012. L
a pubblicazione si pone l’obiettivo di fornire sia una visione d’insieme del complesso sistema previdenziale del nostro Paese sia una riclassificazione della spesa pensionistica e [...]
Oggetto: Policy Licenze Software Certifico
Gentile Cliente/Utente,
La preghiamo prendere nota della presente informativa relativa alla Policy delle Licenze dei Prodotti software CEM4 e Certifico ADR.
Gli aggiornamenti di Certifico Macchine o Certifico ADR, sono inerenti sia aspetti software che normativi, quest'ultimi sono vincolanti per la corretta redazione dei documenti.
Sono state introdotte diverse funzioni che consentono di avere, quanto più tempestivamente possibile, i software normativamente aggiornati.
La validità delle Licenza full (Desktop/Server) è di 1 anno (periodo nel quale [...]
Papers & Tools
NEW 2017
Il nuovo Abbonamento Direttiva macchine intende fornire documenti di orientamento ufficiali, posizioni di Enti e Associazioni del settore, approfondimenti specifici, tools sulla Direttiva macchine 20006/42/CE, principale Direttiva del Nuovo Approccio.
E' Rivolto a chi si occupa principalmente di Direttiva macchine e a tutti coloro che si occupano di attività di Sicurezza in riferimento al TUS e altre direttive di Prodotto correlate Direttiva macchine.
Rettifica delle Linee guida n. 6 recanti: «Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice», adottate con delibera n. 1293 del 16 novembre 2016. (Delibera n. 23).
Rettifica delle Linee guida n. 1 recanti: «Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria», adottate con delibera n.
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro della giustizia Andrea Orlando, ha approvato in esame definitivo due decreti legislativi che disciplinano le sanzioni applicabili in caso di violazione di regolamenti europei a tutela della salute dei consumatori e dell’ambiente:
1.disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai regolamenti (CE) n. 1935/2004, n. 1895/2005, n. 2023/2006, n. 282/2008, n.
Regolamento recante definizione dei requisiti che devono possedere gli operatori economici per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e individuazione dei criteri per garantire la presenza di giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di progettazione, concorsi di progettazione e di idee, ai sensi dell’articolo 24, commi 2 e 5 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
Art.1 Requisiti dei professionisti singoli o associati
Art.2 Requisiti [...]
E' stato presentato Giovedì 9 Febbraio 2017, in Senato, la Bozza di DDL per l'introduzione nel Codice Penale del reato di omicidio sul lavoro e di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime, nonché di modifiche al CCP, al D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e al Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81 2008.
In allegato:
- il testo [...]
Chiarimenti sull'edizione 2016 rispetto all'edizione 2011
I cancelli e porte industriali sono soggetti a:
1. Direttiva 2006/42/CE (Macchine)
2. Regolamento (UE) 305/2011 (CPR)
La norma armonizzata di riferimento per entrambe è la EN 13241.
Al momento tale norma è armonizzata in modo differente con 2 appendici A1 e A2 negli elenchi delle norme armonizzate.
_________
Direttiva Macchine
La norma armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE: EN 13241:2003+A1:2011 (UNI EN 13241:2011)
E' espressamente menzionato sulla Comunicazione [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024