Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.940
/ Documenti scaricati: 31.234.361

Utilizzo efficiente risorse di impianti di acciaio (Reffiplant)

Utilizzo efficiente delle risorse di impianti di acciaio attraverso l'integrazione dei processi (Reffiplant)

Relazione finale - Studio Commissione Europea

Giugno 2017

L'obiettivo generale del progetto è quello di migliorare l'efficienza delle risorse (materiali, acqua, energia) negli stabilimenti di produzione integrati, minimizzandoli nella fonte e individuando soluzioni integrate per il riciclaggio, il riutilizzo, il trattamento delle acque reflue, della scoria, dei fanghi e della polvere.

Per conseguire questo obiettivo, si perseguono i seguenti obiettivi:

- effettuare indagini dettagliate, a livello di sito [...]

Featured

Attivo l'Elenco Sottoprodotti: disponibile il manuale

Attivo l'Elenco Sottoprodotti: disponibile il manuale

12 giugno 2017

Le imprese che producono e riutilizzano sottoprodotti possono iscriversi all'elenco sottoprodotti istituito ai sensi dell'articolo 10 del Regolamento 13 ottobre 2016 n.264

Le Camere di commercio istituiscono un apposito elenco in cui si iscrivono, senza alcun onere, i produttori e gli utilizzatori di sottoprodotti.

Nell’elenco è indicata, all'atto dell’iscrizione, oltre alle generalità e ai contatti dei soggetti iscritti, la tipologia dei sottoprodotti oggetto di attività.

L'iscrizione è telematica ed avviene con [...]

Featured

ECHA: bisfenolo A è un interferente endocrino

ECHA: bisfenolo A è un interferente endocrino

Helsinki, 16 giugno 2017, il Comitato degli Stati Membri dell’Agenzia Europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha concordato all’unanimità di identificare il Bisfenolo A e l’acido Perfluoroesano-1-sulfonico e i suoi sali (PFHxS) come sostanze “estremamente preoccupanti” (SVHC):

Le sostanze “estremamente preoccupanti” (Substance of very high concern, SVHC) sono sostanze con le seguenti caratteristiche di pericolo (art. 57 del regolamento REACH):

  • sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR) di categoria 1A o 1B,

Linee guida per la redazione dei Piani Regolatori di Sistema Portuale

Linee guida per la redazione dei Piani Regolatori di Sistema Portuale

Il Piano Regolatore di Sistema Portuale si inserisce nel contesto della riforma della legislazione del settore portuale, disciplinata dal Decreto Legislativo 4 agosto 2016, n.169, come un’indispensabile premessa per una rinnovata strategia nazionale del settore.

Il documento “Linee guida per la redazione dei Piani Regolatori di Sistema Portuale” predispone apposite linee guida per la redazione dei piani regolatori di sistema portuale, delle varianti stralcio e degli adeguamenti tecnico funzionali.
...

Schema Dlgs recepimento direttiva 2014/87/Euratom sicurezza impianti nucleari

Schema Dlgs recepimento direttiva 2014/87/Euratom sicurezza impianti nucleari

Update: 19 settembre 2017

In Gazzetta il:

Decreto Legislativo 15 Settembre 2017 N. 137
Attuazione della direttiva 2014/87/Euratom che modifica la direttiva 2009/71/Euratom che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari.

GU n. 219 del 19.09.2017

Update: 06 Giugno 2017

Atto Governo n. 424

Lo schema di decreto legislativo costituisce il recepimento della direttiva 2014/87/Euratom del Consiglio dell'8 luglio 2014, che modifica la direttiva 2009/71/Euratom che istituisce un quadro comunitario [...]

CSLLPP comunicato Dlgs prodotti da costruzione

CSLLPP Comunicato Dlgs prodotti da costruzione

Roma, 09 giugno 2017

La qualità e la sicurezza delle costruzioni, e dei materiali con cui sono realizzate, sta assumendo un ruolo sempre più rilevante, anche alla luce di recenti avvenimenti.
In questo ambito, il Consiglio dei Ministri del 09 giugno 2017 ha approvato, in via definitiva, lo schema di Decreto Legislativo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione [...]

Regolamento (UE) 2017/1001: marchio dell'Unione europea

Regolamento (UE) 2017/1001

Regolamento (UE) 2017/1001 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 giugno 2017 sul marchio dell'Unione europea (versione codificata).

Marchio UE

1. Sono denominati di seguito «marchi dell'Unione europea» («marchi UE») i marchi di prodotti o di servizi registrati alle condizioni e secondo le modalità previste dal presente regolamento.

2. Il marchio UE ha carattere unitario. Esso produce gli stessi effetti in tutta l'Unione: può essere registrato, trasferito, formare oggetto di rinuncia, di decisione di decadenza dei [...]

Modello RLI: Registrazione Locazioni Immobili

Modello RLI: Registrazione Locazioni Immobili 2017

Modello RLI (Registrazione Locazioni Immobili)- agenzia delle Entrate - Contratti di locazione e affitto di immobili

(art. 11 del D.P.R. 26 aprile 1986, n.131)

Featured

Glifosato non cancerogeno per ECHA

Glifosato classificato come non cancerogeno dall'ECHA

Update 16.06.2017

Helsinki, 15 June 2017 - The Committee for Risk Assessment’s opinion regarding the harmonised classification of glyphosate has now been sent to the European Commission. The opinion is also available on ECHA’s website.

https://echa.europa.eu/it/-/echa-s-opinion-on-classification-of-glyphosate-published

....................

Il Comitato dell'ECHA di valutazione dei rischi (RAC) accetta di mantenere la classificazione corrente del glifosato come sostanza che causa gravi danni agli occhi e tossica per gli organismi acquatici. Tuttavia, il RAC ha concluso che le prove scientifiche [...]

Emissioni nocive delle discariche Giugliano

Le emissioni nocive delle discariche dei veleni: una minaccia per l'ambiente e la salute

12/06/2017

Concentrazioni massime orarie di Benzene dovute alle emissioni delle discariche sull'intero dominio di calcolo (sinistra) e su di uno zoom di 4x4 km2 (destra)

Le discariche dell’agro di Giugliano sono note per gli sversamenti di rifiuti tossici da parte della malavita organizzata e rappresentano una minaccia costante per l’ambiente e la salute pubblica. Al termine di uno studio durato due anni, una task force

Circolare 18/E/2017

Infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione - Profili catastali

L’articolo 12, comma 2, del decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 33, ha introdotto modifiche all’art. 86, comma 3, del Codice delle comunicazioni elettroniche (nel seguito CCE) di cui al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, aggiungendo, alla fine del citato comma 3, il seguente periodo: “Gli elementi di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità e le altre infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, di cui agli articoli 87 e [...]

Featured

ISO/DIS 45001.2:2017 disponibile il nuovo Draft 2017

ISO/DIS 45001.2:2017 New Draft

ISO/DIS 45001.2:2017 disponibile da BSI il 2° Draft della norma internazionale per i sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro

Disponibile in allegato la Struttura del nuovo Standard 2017, la norma completa è acquistabile:

- Store ISO
- Store BSI

ISO/DIS 45001.2:2017 disponibile da BSI il 2° Draft della norma internazionale per i sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro

Dopo lo stop al primo progetto nel 2016, il secondo progetto [...]

Featured

FAQ Termoregolazione MISE

FAQ Termoregolazione MISE

Chiarimenti in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore applicazione del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 - articolo 9, comma 5 giugno 2017

Il presente documento si propone di fornire chiarimenti per l’applicazione delle disposizioni previste dal decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, e in particolare dell’articolo 9, comma 5, in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore negli edifici.

Il documento riporta, per ogni disposizione oggetto di analisi, il dubbio riscontrato con maggior frequenza [...]

Featured

La nuova 6a edizione 2016 della norma IEC 60204-1



La nuova 6a edizione 2016 della norma IEC 60204-1

15/05/2017

Federico Dosio (Membro CEI dei CT 44, SC 121B, CT 64, Presidente UNI del GL “Sicurezza del macchinario”, Membro IEC del WG7/IEC 62061, MT 60204-1, WG13/IEC 62745, WG15/IEC 63074, Membro ISO del TC199/WG8 e TC199/WG5).

La Norma CEI EN 60204-1 “Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine – Parte 1: Regole generali” riveste uno dei ruoli più importanti nel panorama del settore delle macchine in quanto si applica a tutte le [...]

Featured

CCISS e UP firmano un protocollo sulla sicurezza stradale

CCISS e UP firmano un protocollo sulla sicurezza stradale

19 maggio 2017

Il “Centro Coordinamento delle Informazioni sulla Sicurezza Stradale” del Ministero delle lnfrastrutture e dei Trasporti (CCISS) ed Unione Petrolifera hanno firmato il 19 maggio un protocollo d’intesa finalizzato all’adozione di policy comuni per l’incremento della sicurezza stradale.

Infatti il CCISS, con i suoi partner (Polizia Stradale, Carabinieri, ANAS, ACI, Aiscat, Autostrade per l’Italia, RAI, Viasat e Infoblu), sta innovando fortemente il processo di distribuzione delle notizie utili alla [...]

CEI 64-8: V4 Cavi elettrici CE ai sensi CPR

CEI 64-8 Variante V4 

01.06.2017

Disponibile sullo Store CEI la Variante V4 della Norma CEI 64/8 con un periodo di sovrapposizione con i corrispondenti paragrafi fino alla data del 31 dicembre 2017.

La seguente Variante contiene integrazioni di alcuni articoli della Sezione 527 e della Sezione 751 della Norma CEI 64-8:2012 ai fini della realizzazione degli impianti elettrici destinati ad essere incorporati in modo permanente in opere di costruzione o in parti di esse così come definite all'articolo 2 comma [...]

Featured

Discariche: Italia deferita alla Corte di Giustizia UE

Discariche: Italia deferita alla Corte di Giustizia UE

Il 17 maggio 2017 la Commissione europea ha deferito l'Italia alla Corte di giustizia dell'Ue per la mancata bonifica o chiusura di 44 discariche che costituiscono un grave rischio per la salute umana e per l'ambiente. La decisione, che fa parte del pacchetto infrazioni adottato il medesimo giorno, si riferisce alla procedura di infrazione aperta nel 2011 per violazione della direttiva Ue sulle discariche (Direttiva 1999/31/CE), che imponeva agli Stati membri di [...]

Valutazione Tecnica Europea (ETA)

Valutazione Tecnica Europea (ETA)

I prodotti da costruzione per i quali è stata rilasciata una Valutazione Tecnica Europea (ETA) rientrano nel cosiddetto settore armonizzato. Per tali prodotti da costruzione il fabbricante deve redigere una dichiarazione di prestazione (DoP).

Una Valutazione Tecnica Europea (ETA) è rilasciata, su richiesta del fabbricante, da un Organismo di Valutazione Tecnica (TAB) in base a un Documento per la Valutazione Europea (EAD). La valutazione tecnica europea comprende la prestazione del prodotto esposta per livelli o [...]

PM2 Project Management Methodology Guide

PM² Project Management Methodology Guide

Open edition

PM² is a Project Management Methodology developed and supported by the European Commission. Its purpose is to enable project teams to manage their projects effectively and deliver solutions and benefits to their organisations and stakeholders.

PM² is a light and easy to implement methodology suitable for any type of project.

PM² has been custom developed to fit the specific needs, culture and constraints of EU Institutions, but also incorporates elements from globally accepted [...]

Impianto nucleare ITREC Rotondella (MT)

Rapporto sulla missione di verifica presso impianto ITREC ai sensi dell’articolo 35 del Trattato Euratom

E’ stato di recente emesso da parte della Commissione Europea il rapporto relativo alla missione di verifica ai sensi dell’articolo 35 del Trattato Euratom, condotta in Italia presso l’impianto ITREC, Rotondella (MT) nel mese di dicembre 2015 e  trasmesso alle Autorità italiane attraverso la Rappresentanza  permanente d’Italia presso la U.E.

L’Art. 35 del Trattato Euratom stabilisce che ciascuno Stato Membro provveda all’installazione di attrezzature [...]

Comunicazione interpretativa direttiva 2003/88/CE

Comunicazione interpretativa direttiva 2003/88/CE

Comunicazione interpretativa sulla direttiva Direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro.

Gazzetta ufficiale europea C 165/1 del 24.05.2017

UNI EN 15224: SGQ a Organizzazioni cura della salute

Le commissioni tecniche Tecnologie biomediche e diagnostiche e Strutture e sistemi sanitari hanno pubblicato in italiano la norma UNI EN 15224.

La norma UNI EN 15224 specifica i requisiti per un sistema di gestione per la qualità nel caso in cui un'organizzazione: 

a) ha l'esigenza di dimostrare la sua capacità di fornire regolarmente servizi o prodotti relativi [...]

Non-ferrous Metals Manufacturing: Vision for 2050 and Actions Needed

Non-ferrous Metals Manufacturing: Vision for 2050 and Actions Needed

17.05.2017 Commissione Europea, JRC Report

This publication is a Science for Policy report by the Joint Research Centre (JRC), the European Commission’s science and knowledge service.

The European non-ferrous metals manufacturing industry is a strategic sector directly employing 500,000 people and supplying products for numerous crucial downstream industrial sectors.
As a capital intensive industry, its investment horizon spans over decades and is thus particularly in need of adopting a long-term strategic [...]

Featured

Science for nuclear safety and security

Science for nuclear safety and security

This report provides a detailed overview of research on nuclear safety and security, including their policy background and context, as carried out by the Joint Research Centre (JRC), the European Commission’s science and knowledge service. Organised in five chapters, the report describes relevant scientific output in nuclear safety; nuclear security; reference measurements, materials and standards; nuclear knowledge management, training and education and, in the last chapter, innovation.

In the European Union around 27% of [...]

Ispezioni Arpa Basilicata e Ispra presso il Centro Oli di Val d’Agri (Cova)

Ispezioni Arpa Basilicata e Ispra presso il Centro Oli di Val d’Agri (Cova)

Il Ministero dell’Ambiente ha annunciato, con una nota stampa, un’ispezione straordinaria dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (ARPAB) e dell’ISPRA presso il Centro Oli Val d’Agri (Cova) di Viggiano, a seguito dello sversamento di idrocarburi.

L’intervento, previsto per il 18 maggio, è stato deciso a seguito di una prima riunione del tavolo istituito sul Cova, tenuta presso il Dicastero, cui hanno partecipato, tra gli altri,

ECHA’s Information on Chemicals

More clarity on hazard information of chemicals

ECHA/NA/17/11

More details are now available on the hazards and classification of substances in the infocards and brief profiles. This improves the transparency of the public data on more than 120 000 chemicals.

Helsinki, 12 May 2017 - With an update to ECHA’s Information on Chemicals portal, the critical property for sensitisation has been split to indicate whether a substance is a respiratory or a skin sensitiser. In addition, the infocard and brief profile now show when a [...]

Featured

DPCM 3 Marzo 2017 Sistemi di sorveglianza sanitaria e registri

DPCM 3 marzo 2017 Sistemi di sorveglianza sanitaria e registri

Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie.

I sistemi di sorveglianza e i registri, sono istituiti allo scopo di garantire un sistema attivo di raccolta sistematica di dati anagrafici, sanitari ed epidemiologici per registrare e caratterizzare tutti i casi di rischio per la salute, di una particolare malattia e dei suoi trattamenti ed esiti.

Il Decreto presenta 3 Allegati elenco:

Allegato A: Sistemi di [...]

Bozza Strategia Energetica Nazionale 2017

Bozza Strategia Energetica Nazionale 2017

Il 10 maggio 2017, le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive ha svolto l'audizione dei ministri dello Sviluppo economico, e dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Carlo Calenda e Gian Luigi Galletti, sulla presentazione della Strategia energetica nazionale.

Il Documento di Bozza della Strategia Energetica Nazionale (SEN) 2017, presenta obiettivi in ordine alla competitività, all'ambiente ed alla sicurezza, sintetizzando:

Competitività - Obiettivo: ridurre il gap di prezzo dell'energia allineandosi a prezzi UE, in un [...]

Featured

CEM4 Pacchetti Complete e Suite 2017 | Promo Fidelity



CEM4: pacchetti COMPLETE e SUITE: Migliori e Convenienti*

Promo Fidelity: Vedi

Acquista CEM4 nei pacchetti bundle più apprezzati e convenienti "COMPLETE" e "SUITE": insieme alla Licenza di CEM4 disponibili altri Prodotti indispensabili per gli obblighi della Direttiva macchine.

Pacchetto "COMPLETE": ciò che ti occorre ad un prezzo favorevole.
1. Licenza CEM4: € 780,00 + IVA
2. MIUM & MIA - Manuali Istruzioni Uso Manutenzione e Manuale Istruzioni Assemblaggio: € 240,00 + IVA

Prezzo totale Prodotti: € 1020,00 + IVA
Prezzo Pacchetto "COMPLETE": € 870,00 [...]

Convenzione di Bonn (CMS): conservazione specie migratrici fauna selvatica

Convenzione di Bonn (CMS)

La Convenzione sulla conservazione delle specie migratrici appartenenti alla fauna selvatica (nota anche come CMS o convenzione di Bonn) ha l’obiettivo di tutelare le specie migratrici terrestri, marine ed aviarie in tutti i loro spostamenti.

Si tratta di un trattato intergovernativo, concluso sotto l'egida dell’Environment Programma delle Nazioni Unite, che riguarda la conservazione della vita selvatica e degli habitat su scala globale. Dall’entrata in vigore della Convenzione, la sua adesione è cresciuta costantemente fino a includere [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024