Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.942
/ Documenti scaricati: 31.239.676
Featured

Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Agosto

Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Agosto(*)

Su tutto lo Store -25% fino al 31 Agosto e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.

Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -25%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri Prodotti al di fuori dei periodi di Promo con sconto fino al -25% per un anno, vedi il Piano.

I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area [...]

Regolamento (UE) N. 517/2013

Regolamento (UE) N. 517/2013

Regolamento (UE) N. 517/2013 del Consiglio del 13 maggio 2013 che adegua taluni regolamenti e decisioni in materia di libera circolazione delle merci, libera circolazione delle persone, diritto societario, politica della concorrenza, agricoltura, sicurezza alimentare, politica veterinaria e fitosanitaria, politica dei trasporti, energia, fiscalità, statistiche, reti transeuropee, sistema giudiziario e diritti fondamentali, giustizia, libertà e sicurezza, ambiente, unione doganale, relazioni esterne, politica estera, di sicurezza e di difesa e istituzioni, a motivo dell’adesione della Repubblica di [...]

ISO 14955-1:2014 Progettazione ecodesign di macchine utensili

ISO 14955-1:2014 Progettazione ecodesign di macchine utensili

ISO 14955-1:2014 è lo standard di progettazione ecodesign di macchine utensili, principalmente di macchine utensili a controllo numerico (CNC).

ISO 14955-1:2014 individua l'efficienza energetica delle macchine utensili durante la fase di utilizzo, vale a dire la durata della macchina utensile.

Elementi della procedura di eco-design secondo ISO/TR 14062 sono applicati alle macchin
e utensili.

Sono definite la segnalazione dei risultati agli utenti e ai fornitori e il monitoraggio dei risultati.

La valutazione dell'efficienza energetica [...]

ISO 14955-1:2014 progettazione ecologica a macchine utensili

ISO 14955-1:2014 progettazione ecocompatibile di macchine utensili

ISO 14955-1:2014 è lo standard di progettazione ecodesign di macchine utensili, principalmente di macchine utensili a controllo numerico a controllo numerico (NC).

ISO 14955-1:2014 individua l'efficienza energetica delle macchine utensili durante la fase di utilizzo, vale a dire la durata della macchina utensile.

Elementi della procedura di eco-design secondo ISO/TR 14062 sono applicati alle macchin
e utensili.

Sono definite la segnalazione dei risultati agli utenti e ai fornitori e il monitoraggio dei risultati.

La valutazione [...]

Carbonio Organico (T.O.C)

Determinazione del T.O.C. (Total Organic Carbon)

La determinazione del T.O.C. (Total Organic Carbon) è una tecnica analitica rapida, precisa e con molteplici applicazioni, sia nel settore ambientale che in quello della chimica industriale. Il TOC misura la concentrazione di carbonio organico presente in un campione; per “carbonio organico” si intende sia quello presente in forma di composti chimici ben definiti (zuccheri, acidi grassi, idrocarburi, ecc.), sia il carbonio che costituisce i batteri e gli altri microorganismi. Il carbonio presente in [...]

Featured

Prodotti da costruzione: ricerca grafica documenti

Prodotti da costruzione: ricerca grafica documenti

Su un sito congiunto dei ministeri francesi per l’ambiente e per la coesione territoriale l’utente può cercare (in francese) norme, mandati di normazione e omologazioni tecniche europee (ETA) per prodotti da costruzione.

Particolarmente a misura di utente è la funzione di ricerca grafica a partire da immagini. Basta un semplice clic del mouse per visualizzare tutti i documenti rilevanti rispetto a un gruppo di prodotti.

Vai al sito

Featured

Identification of Future Emerging Technologies for Low Carbon Energy Supply

First Workshop on Identification of Future Emerging Technologies for Low Carbon Energy Supply

JRC -  Ispra 1st December 2016

Published: 2017-07-14


As part of the European Commission's internal Low Carbon Energy Observatory project, the Joint Research Centre is developing an inventory of future emerging technologies relevant to energy supply. A key part of this initiative is consultation with external experts.

This workshop is the first step in this process.

It targets two main energy research areas:

- electricity from electromagnetic irradiation (principally [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1476

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1476

della Commissione dell'11 agosto 2017 relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata

Articolo 1
Le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante in allegato sono classificate nella nomenclatura combinata nel codice NC indicato nella colonna 2 di detta tabella.

Articolo 2
Le informazioni tariffarie vincolanti che non sono conformi al presente regolamento possono continuare a essere invocate per un periodo di tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, in conformità

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1472

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1472

della Commissione dell'11 agosto 2017 relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata

Articolo 1
Le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante in allegato sono classificate nella nomenclatura combinata nel codice NC indicato nella colonna 2 di detta tabella.

Articolo 2
Le informazioni tariffarie vincolanti che non sono conformi al presente regolamento possono continuare a essere invocate per un periodo di tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente regolamento,

European Construction Sector Observatory

European Construction Sector Observatory

The European Construction Sector Observatory (ECSO) is a 3-year (2015-2017) action under COSME. It aims to inform European policymakers and stakeholders on the market conditions and policy developments in the construction sector in the 28 EU countries, through regular analysis and comparative assessments.

The objectives of the Observatory are to:

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1465

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1465

della Commissione  del 9 agosto 2017 relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata

Articolo 1
Le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante in allegato sono classificate nella nomenclatura combinata nel codice NC indicato nella colonna 2 di detta tabella.

Articolo 2
Le informazioni tariffarie vincolanti che non sono conformi al presente regolamento possono continuare a essere invocate per un periodo di tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente [...]

Featured

Linee indirizzo Rischio MMC

Linee indirizzo Rischio MMC

Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018: linee di indirizzo per l’applicazione del titolo VI del D. Lgs. 81/08 e per la valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione Manuale di Carichi (MMC)

Questo documento si compone di due parti:

a) La prima (Capitoli 1, 2 e 3) è destinata a tutti i potenziali utilizzatori interessati agli aspetti generali ed introduttivi alla valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione Manuale di Carichi (MMC);
b) La seconda (Allegato) è

Featured

Industria 4.0: Documentazione

Industria 4.0: tutta la Documentazione

Update: 11.10.2018

Piano nazionale Industria 4.0

Il Piano nazionale Industria 4.0 è l'occasione per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale.

Il Piano prevede misure concrete in base a tre principali linee guida:

  • operare in una logica di neutralità tecnologica
  • intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali
  • agire su fattori abilitanti

Sono state potenziate e indirizzate in una logica 4.0 tutte le misure che si sono rilevate efficaci [...]

Featured

CIT di sistemi di consolidamento in FRP

CIT di sistemi di consolidamento in FRP

11 agosto 2017

CSLP Rilasciati i primi certificati di idoneità tecnica per sistemi realizzati in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) per consolidamento strutturale.

Il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Ing. Massimo Sessa ha rilasciato, a seguito di approfondita istruttoria da parte del Servizio tecnico centrale e di parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, i primi certificati di idoneità tecnica per sistemi realizzati in materiali compositi fibrorinforzati a matrice [...]

Featured

ISO/DIS 45001.2:2017 approvata Luglio 2017

ISO/DIS 45001.2:2017 approvata Luglio 2017

Update 03 Agosto 2017, Fonte UNI

Il ISO/DIS 45001.2:2017 ha concluso e superato positivamente il 14 luglio la seconda inchiesta, prossimo step FDIS.

Da tempo a livello internazionale si sta lavorando al testo della futura norma ISO 45001 sui sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro.

Si tratta, come è evidente, di un tema rilevante e allo steso tempo molto complesso data la varietà e l'articolazione dei fattori in gioco, sia di natura volontaria che cogente.
Certo [...]

Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011

Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011

Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011 del Consiglio del 15 marzo 2011 recante disposizioni di applicazione della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto.

GU L 77/1 del 23.3.2011 
_______

E-commerce diretto

Il commercio elettronico diretto (e-commerce diretto) è caratterizzato dal fatto che l’intera operazione commerciale (cessione e consegna del bene) avviene unicamente per via telematica, attraverso la fornitura di prodotti virtuali non tangibili. I servizi ed i beni ceduti (software, siti web, immagini, testi, basi di dati, musica, film, ecc.),

LED: Parere CE potenziali rischi per la salute umana

Diodi a emissione luminosa (LED): consultazione pubblica sul parere preliminare SCHEER sui potenziali rischi per la salute umana

La Commissione europea e il suo comitato scientifico per i rischi sanitari, ambientali e emergenti (SCHEER) hanno pubblicato il parere preliminare sui potenziali rischi per la salute umana dei diodi luminosi (LED).

Le parti interessate sono invitate a presentare osservazioni sulle prove scientifiche entro il 17 settembre 2017 (https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/risks_leds).

La Commissione europea ha chiesto a SCHEER di valutare i potenziali rischi per [...]

Featured

Strage di Viareggio: le motivazioni della sentenza di 1° grado

Strage di Viareggio: le motivazioni della sentenza di 1° grado

In aggiornamento

02 Agosto 2017

I giudici: «La strage di Viareggio poteva essere evitata, ma i manager non vollero valutare i rischi»

In oltre 1000 pagine le motivazioni della sentenza per il processo di primo grado che ha portato alla condanna di 23 imputati, tra cui Mauro Moretti e Michele Mario Elia.

Per il Tribunale di Lucca «il disastro non fu un fatto imprevedibile»

La strage di Viareggio si poteva evitare. O meglio,

UNI/TR 11408:2011

Offrire un mezzo per unificare le procedure operative delle varie strutture ospedaliere al fine di ridurre i rischi di infezione ed aumentare la qualità e la sicurezza delle procedure di ricondizionamento. La Commissione Tecnologie biomediche e diagnostiche propone il progetto UNI1603336“Ricondizionamento dei dispositivi medici - Guida alla progettazione, sviluppo e controllo del processo di ricondizionamento dei dispositivi medici riutilizzabili (DMR) destinati ad essere utilizzati sterili”.

Futuro rapporto tecnico che sostituisce UNI/TR 11408:2011 ha lo scopo di valutare l’efficacia delle singole [...]

Country Codes - ISO 3166

Country Codes - ISO 3166

What is ISO 3166?

ISO 3166 is the International Standard for country codes and codes for their subdivisions.

The purpose of ISO 3166 is to define internationally recognised codes of letters and/or numbers that we can use when we refer to countries and subdivisions. However, it does not define the names of countries – this information comes from United Nations sources (Terminology Bulletin Country Names and the Country and Region Codes for Statistical Use maintained by [...]

Legge annuale per il mercato e la concorrenza

Legge annuale per il mercato e la concorrenza

Update 14 agosto 2017

Pubblicata sulla Gazzaetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2017  la Legge n. 124 del 4 agosto 2017 - Legge annuale per il mercato e la concorrenza.

Entrata in vigore del provvedimento: 29/08/2017

2 Agosto 2017

La legge per il mercato e la concorrenza è una legge annuale con lo scopo di promuovere lo sviluppo della concorrenza e garantire la tutela dei consumatori in applicazione dei princìpi dell'Unione europea [...]

Featured

Iscrizione Albo gestori ambientali - requisito necessario per partecipare alla gara

Iscrizione Albo gestori ambientali - requisito necessario per partecipare alla gara

Update 09 settembre 2017

Comunicato ANAC del 27/07/2017

Chiarimenti inerenti il requisito di iscrizione all’albo gestori ambientali. L’Autorità, nell’adunanza del 27 luglio 2017, ha deliberato di modificare la propria posizione interpretativa e ritenere che il requisito di iscrizione all’albo dei gestori ambientali richiesto nelle gare di affidamento dei contratti pubblici sia un requisito di partecipazione e non di esecuzione.

...

Comunicato  del Presidente

Oggetto: chiarimenti inerenti il requisito di  iscrizione [...]

Featured

IUCLID Cloud: for smaller companies

IUCLID Cloud launched – simpler for smaller companies

ECHA/NI/17/25

The cloud version of the chemical data management tool IUCLID is now available for SMEs. Consultants helping SMEs with their registrations are welcome to subscribe too. In the cloud, you can prepare your REACH registration dossier directly online so there is no need for local installation. Reap the benefits of the cloud: data stored and safe at ECHA, automatic updates of IUCLID, fully managed back-ups, 24/7 availability of service.

Helsinki, 1 [...]

Parere MIT procedure negoziate e criterio del prezzo più basso

Parere MIT procedure negoziate e criterio del prezzo più basso

13.06.2017

Quesito Anac Articolo 95, comma 4 codice dei contratti pubblici. Utilizzo della procedura di cui all'articolo 36 comma 2, lettera c) e applicazione del criterio del prezzo più basso

L'articolo 36, comma 2, disciplina le procedure di scelta del contraente per i lavori, servizi e fomiture di importo inferiore alla soglia comunitaria, distinte per tipologie e soglie di importo, prevedendo, in particolare:

- alla lettera b) che per [...]

Featured

DM autorizzazioni trasporti eccezionali

DM autorizzazioni trasporti eccezionali prot. 293 del 15.06.2017

Direttiva in materia di autorizzazioni alla circolazione dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità

26.07.2017 MIT

E’ stata pubblicata sul sito del Mit la direttiva diramata dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, sulle autorizzazioni alla circolazione dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità. Il testo verrà pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale.

La direttiva, adottata  in base all’articolo 5.1 del Codice della Strada [...]

Featured

Handbook for the Introduction of BIM by the European Public Sector

Handbook for the Introduction of Building Information Modelling by the European Public Sector

Strategic action for construction sector performance: driving value, innovation and growth

EUBIM Task Group - CE 2017

Building Information Modelling (BIM) is at the centre of a digital transformation of the construction sector and the built environment.

Governments and public procurers across Europe and around the world are recognising the value of BIM as a strategic enabler for cost, quality and policy goals. Many are taking proactive steps [...]

Featured

BIM - Building Information Modeling

BIM - Building Information Modeling

Update 03 agosto 2021

Pubblicato il 3 agosto 2021 sul sito del MIMS il decreto 312/2021 che entra in vigore il giorno stesso 3 agosto 2021 

Update 15 Gennaio 2018

Pubblicato il 12 gennaio 2018 sul sito del MIT il decreto 560/2017 che entra in vigore il 27 Gennaio 2018.

Update 01 Dicembre 2017

Nuovo Codice Appalti: Delrio firma il decreto per la digitalizzazione negli appalti pubblici

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, in data 1° dicembre [...]

Featured

www.certificoadr.com: il sito dedicato a Certifico ADR

www.certificoadr.com: il sito dedicato a Certifico ADR

Vedi tutte le Funzioni, Tutorial, Versioni, Update, Report, e segui le novità di sviluppo di Certifico ADR

Certifico ADR 2017.1 (Ed. 9a 2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015/2017)

In lingua ITA o EN, Certifico ADR consente di:

- Consultare il database di tutte le materie Tabella A ADR;
- Classificare un rifiuto pericoloso in materia ADR;
- Compilare scheda Istruzioni Scritte materia ADR Certifico: 4 pag. ADR + pag. "P0" Certifico; 
- Compilare scheda di Istruzioni Scritte rifiuto ADR Certifico: 4 pag.

Circolare 13 luglio 2017

Circolare 13 luglio 2017

Disposizioni in ordine alla sicurezza ed alla tutela dell’incolumità pubblica in occasione dell’accensione di fuochi artificiali autorizzata ai sensi dell’art. 57 del T.U.L.P.S. - Fuochi acquatici - Emissioni sonore.

(Circolare n. 557/PAS/U/010693/XV.A.MASS(1)).

G.U. n. 169 del 21 luglio 2017

Ratifica UE dell'emendamento di Kigali - Protezione dagli HFC

Ratifica UE dell'emendamento di Kigali - Protezione dagli HFC

Protezione del clima: l'UE dà il via libera alla ratifica dell'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal

ll 17 luglio 17 il Consiglio ha adottato una decisione relativa alla conclusione, a nome [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024