Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.950
/ Documenti scaricati: 31.252.087
/ Documenti scaricati: 31.252.087
Introduzione dell'obbligo della valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario nell'ambito della procedura di autorizzazione integrata ambientale
Senta della Repubblica - Presentato in data 23 gennaio 2019 ed annunciato nella seduta n. 82 del 23 gennaio 2019. (Atto Senato n. 1011)
VIIAS è uno strumento di sostenibilità ambientale volto ad integrare le componenti salute e ambiente, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, più volte ribaditi nelle dichiarazioni sottoscritte dai Ministri dell’ambiente e [...]
Le infezioni correlate all'assistenza (ICA) sono acquisite dai pazienti mentre ricevono cure e rappresentano l'evento avverso più frequente che colpisce la sicurezza dei pazienti in tutto il mondo.
Un recente lavoro dall' Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) indica che l'infezione del sito chirurgico (SSI) è la tipologia di ICA più studiata nei Paesi a basso e medio reddito, dove interessa fino ad un terzo dei pazienti che hanno subito [...]
Update 25.07.2019
La Commissione deferisce l'Italia (unico stato dell'UE a non aver adottato alcuna norma di recepimento) alla Corte di giustizia UE per il mancato recepimento delle norme UE sulla radioprotezione.
Bruxelles, 25 luglio 2019, Oggi la Commissione ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia dell'UE a causa del mancato recepimento delle norme fondamentali di sicurezza rivedute in materia di protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti (direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio). La [...]
Sistema di reti di epidemio-sorveglianza, compiti, responsabilita' e requisiti professionali del veterinario aziendale.
(GU n.29 del 05-02-2018)
https://www.vetinfo.it/
Il presente Manuale Operativo è adottato in attuazione del Decreto del Ministro della salute 7 dicembre 2017 (da ora DM), concernente il sistema di reti di epidemiosorveglianza ed i compiti, le responsabilità ed i requisiti professionali del Veterinario Aziendale (G.U. del 5 febbraio 2018 n. 29).
Il sistema di reti di epidemio-sorveglianza è finalizzato alla raccolta, gestione ed interscambio di dati ed informazioni tra l’operatore del settore alimentare che alleva animali destinati alla produzione di alimenti [...]
1. Denuncia
La denuncia da parte dei privati è l'atto con il quale ogni persona porta a conoscenza dell'autorità - pubblico ministero o ufficiale di polizia giudiziaria (e non anche un agente) - un reato perseguibile d'ufficio del quale ha notizia.
Nella generalità dei casi la denuncia è facoltativa ed è obbligatoria nei casi espressamente previsti dalla legge.
La denuncia può essere presentata in forma orale o scritta. Nel primo caso l'ufficiale di polizia giudiziaria - o il pubblico ministero - redige [...]
Update 13.02.2019
Pubblicata nella GU n. 36 del 12.02.2019 la Legge 11 febbraio 2019 n. 12 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. Entrata in vigore: 13.02.2019
Art. 6. Legge 11 febbraio 2019 n. 12 Disposizioni in merito alla tracciabilità dei dati ambientali inerenti rifiuti
1. Dal 1° gennaio 2019 è soppresso il sistema di controllo [...]
Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni.
(GU Serie Generale n.23 del 28-01-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 29/01/2019
Aggiornamenti all'atto
29/03/2019
LEGGE 28 marzo 2019, n. 26 (in G.U. 29/03/2019, n.75)
05/04/2019
Avviso di rettifica (in G.U. 05/04/2019, n.81)
30/04/2019
DECRETO-LEGGE 30 aprile 2019, n. 34 (in G.U. 30/04/2019, n.100)convertito con modificazioni dalla L. 28 giugno [...]
MIT, 25 gennaio 2019
La legge 1 ottobre 2018, n. 117, ha introdotto l'obbligo, per i conducenti di veicoli delle categorie internazionali M1, N1, N2 ed N3 residenti in Italia e che trasportino sugli stessi, con i prescritti sistemi di ritenuta, bambini di età inferiore a 4, l'utilizzazione di un apposito dispositivo di allarme c.d. antiabbandono, che scongiuri la possibilità che gli stessi minori possano essere dimenticati a bordo.
La medesima norma ha demandato [...]
Il Servizio Sanitario nazionale italiano, che nell’anno in corso celebra il quarantennale della sua istituzione, è considerato dall’Organizzazione mondiale della sanità uno dei primi in Europa e nel mondo e i principi, che lo hanno caratterizzato sin dalla sua istituzione nel 1978, continuano ad esser attuali nonché costituiscono esempio e modello di civiltà da salvaguardare, sempre e in ogni modo.
I risultati dell’Italia nell’ambito della sanità si collocano generalmente al di sopra della media dell’Unione Europea [...]
Progettazione e realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche
GU n.18 del 22.01.2019
...
Art. 1 Risorse stanziate
1. Le risorse stanziate dall’art. 1, comma 640, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e successive modificazioni e integrazioni, pari ad euro 361.780.679,60, al netto di quanto già ripartito con il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 27 dicembre 2017, n. 468, iscritte a valere sul capitolo 7582/MIT, sono destinate al finanziamento dei costi [...]
Panoramica normativa con immagini (Fonte wikipedia) sulle Spine e Prese elettriche più diffuse nel mondo.
1 Storia
2 Materiali utilizzati
3 Funzione
4 Numero di poli
5 Tipi di prese e spine
5.1 Tipo A ( Americana a 2 poli)
5.2 Tipo B ( Americana con contatto di terra)
5.3 Tipo C ( Europea 2 poli)
5.4 Tipo D ( Britannica vecchio tipo, a 3 poli)
5.5 Tipo E ( Francese a 2 poli con contatto di terra femmina)
5.6 Tipo [...]
Si fanno sempre più frequenti i casi di sedicenti medici, odontoiatri, nutrizionisti e dietisti che, privi di titoli abilitativi, esercitano professioni sanitarie mettendo a rischio la salute dei cittadini.
I Carabinieri del NAS, nel quadro della lotta all'abusivismo, hanno intensificato i monitoraggi delle attività e prestazioni sanitarie pubblicizzate online, indirizzando i controlli su quelle irregolari.
Infatti i militari del NAS di Roma, nell'ambito di indagini sviluppate su piattaforme informatiche, hanno segnalato [...]
della Commissione del 16 gennaio 2019 che stabilisce le specifiche tecniche relative alle armi d'allarme o da segnalazione a norma della direttiva 91/477/CEE del Consiglio relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi
GU L 15/22 del 17.01.2019
Entrata in vigore: 06.01.2019
Articolo 1 Specifiche tecniche
Gli Stati membri provvedono affinché i dispositivi con camera di cartuccia che sono destinati esclusivamente a sparare cartucce a salve, sostanze irritanti o altre sostanze attive oppure cartucce pirotecniche da [...]
della Commissione del 16 gennaio 2019 che stabilisce le specifiche tecniche per la marcatura delle armi da fuoco e dei loro componenti essenziali a norma della direttiva 91/477/CEE del Consiglio relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi
GU L 15/18 del 17.01.2019
Entrata in vigore: 06.02.2019
Modifiche/abrogazioni:
- Direttiva di esecuzione (UE) 2024/325
...
Articolo 1 Ambito di applicazione
La presente direttiva si applica alle armi da fuoco e ai loro componenti essenziali, ma non si [...]
Questa pagina illustra, in una serie di Direttive, le prassi attualmente applicate dall’EUIPO in materia di marchi al fine di aiutare sia gli utenti sia il personale dell’Ufficio incaricato delle varie procedure.
Le Direttive dell’EUIPO sono il principale punto di riferimento per gli utenti del sistema dei marchi dell’Unione europea e per i consulenti professionali che intendono accertarsi di essere in possesso delle informazioni più recenti sulle prassi d’esame dell’Ufficio.
Sono state redatte [...]
Dal marzo 2017 Francia, Germania e Italia hanno avviato una cooperazione trilaterale per promuovere la digitalizzazione del settore manifatturiero e per sostenere gli sforzi dell'Unione europea in questo ambito.
“The structure of the Administration Shell: Trilateral perspectives from France, Italy and Germany” è il documento prodotto nel 2018 frutto dell’accordo di cooperazione internazionale governativa tra i tre Paesi (denominata anche 'Trilaterale') in tema di promozione della digitalizzazione nel settore manifatturiero/ Industria [...]
Attuazione dell'articolo 30, comma 9, lettere a), b), c) e d) della legge 31 dicembre 2009, n. 196, in materia di valutazione degli investimenti relativi ad opere pubbliche.
(GU Serie Generale n.30 del 06-02-2012)
Entrata in vigore del provvedimento: 21/02/2012
Testo consolidato 12.01.2019 con le modifche ed integrazioni:
19/10/2012
DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 (in SO n.194, relativo alla G.U. 19/10/2012, n.245) , convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 [...]
nei settori di competenza del ministero delle infrastrutture e dei trasporti
D.Lgs. 29 dicembre 2011, n. 228
Attuazione dell'articolo 30, comma 9, lettere a), b), c) e d) della legge 31 dicembre 2009, n. 196, in materia di valutazione degli investimenti relativi ad opere pubbliche. (GU Serie Generale n.30 del 06-02-2012)
La redazione delle presenti Linee Guida per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche di competenza del Ministero delle Infrastrutture [...]
ISO focus January/February 2019
Cybercrime is one of the greatest threats to companies around the world. Businesses across the globe have been putting their heads together to forge new solutions to a problem which only continues to grow exponentially. Find out how the evolving industry is shifting to fit changing security expectations in our latest ISOfocus.
This edition features risk management, Internet of Things security, cyber hacks and breaches, and expert opinion from industry thought leaders.
...
Misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio.
(GU n.146 del 24.06.2016)
Entrata in vigore del provvedimento: 25/06/2016
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2016, n. 160
(GU n. 194 del 20.08.2016)
_______
Aggiornamenti all'atto
27/07/2016
Errata Corrige (in G.U. 27/07/2016, n.174)
20/08/2016
LEGGE 7 agosto 2016, n. 160 (in G.U. 20/08/2016, n.194)
di conversione ha disposto (con l'art. 1, comma 1) l'introduzione dell'art. 1-bis.
18/10/2016
DECRETO-LEGGE 17 ottobre 2016, n. 189 (in G.U. 18/10/2016, n.244) convertito [...]
Certifico Fidelity: La promo per l'acquisto di Prodotti e Software è automaticamente riservata ai "Clienti Fidelity".
Dal 2 Gennaio 2017 è abilitato il piano di sconti "Certifico Fidelity" su Abbonamenti, Prodotti Tecnici e Software, riservata ai Clienti ed Ospiti.
Il Tuo Livello di "Cliente Fidelity" è automaticamente impostato e visibile dopo il login, in funzione degli acquisti effettuati nel nostro Store nell'anno solare e Ti consente di utilizzare i "Codici Promo Fidelity".
Tutte le novita' del piano Certifico Fidelity
12/29/2016
“An author of software cannot oppose the resale of his ‘used’ licenses.”
(2nd July, 2012, C-128/11)
Con sentenza del 3 Luglio 2012, C-128/11 la Corte ha stabilito che “il diritto di distribuzione della copia di un programma per elaboratore è esaurito qualora il titolare del diritto d’autore che abbia autorizzato, foss’anche a titolo gratuito, il download della copia su [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale.
(GU Serie Generale n.182 del 05-08-2017)
Entrata in vigore del provvedimento: 06/08/2017
Art. 1. Disposizioni in materia di vaccini
1. Al fine di assicurare la tutela della salute pubblica e il mantenimento di adeguate condizioni di sicurezza epidemiologica in termini di profilassi e di copertura vaccinale, nonché di garantire il conseguimento degli obiettivi prioritari [...]
La Convenzione di Istanbul (Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica è una convenzione del Consiglio d'Europa contro la violenza sulle donne e la violenza domestica, approvata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa il 7 aprile 2011 ed aperta alla firma l'11 maggio 2011 a Istanbul (Turchia).
Il trattato si propone di prevenire la violenza, favorire la protezione delle vittime ed impedire l'impunità dei colpevoli.
È stato firmato da 32 paesi e il [...]
ID 7450 | 27 Dicembre 2018
Di seguito una breve disamina delle novità in ordine a modifiche/proroghe emergenti dalla lettura del testo del Disegno di legge n. 1334-B, approvato dalla Camera dei Deputati l’8 dicembre 2018 (v. stampato Senato n. 981), modificato dal Senato della Repubblica il 23 dicembre 2018, presentato dal Ministro dell'Economia e delle Finanze (Tria) e trasmesso dal Presidente del Senato della Repubblica il 23 dicembre 2018.
La Camera dei Deputati è convocata venerdì 28 dicembre [...]
Lunedì 31 Dicembre 2018
In Gazzetta la Legge di bilancio 2019:
Legge 30 dicembre 2018 n. 145
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021.
GU n.302 del 31-12-2018 - SO n. 62
Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2019
Download | Legge di Bilancio 2019 - Novita' HSE d'interesse
Giovedì 27 Dicembre 2018
In allegato Disegno di legge n. 1334-B, approvato dalla Camera dei Deputati l’8 dicembre 2018 (v. stampato Senato n. 981), modificato [...]
Armonizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle disposizioni fiscali e previdenziali concernenti i redditi di lavoro dipendente e dei relativi adempimenti da parte dei datori di lavoro.
(GU n.219 del 19-09-1997 - SO n. 188)
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024