Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.998
/ Documenti scaricati: 31.331.833

DPCM 16 Settembre 2020

DPCM 16 Settembre 2020

DPCM 16 Settembre 2020

Composizione e modalità di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi di cui all’articolo 20 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1

(GU n.288 del 19.11.2020)

______

Art. 1. Compiti

1. Ai sensi dell’art. 20 del codice della protezione civile, di seguito «Codice», la Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi, d’ora in avanti «Commissione», è organo di consulenza tecnicoscientifica del Dipartimento della protezione civile.
2.

Proposta di Legge Modifiche TUA | Controllo emissioni odorigene

Controllo emissioni odorigene

Proposta di Legge Modifiche TUA | Controllo emissioni odorigene

Atto c. 1440 - Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, concernenti il controllo delle emissioni di sostanze emananti odore

Status
11 dicembre 2018: Presentato alla Camera
17 novembre 2020: In corso di esame in commissione

...

Estratto Proposta di Legge (C. 1440)

 Art. 1. (Modifiche all’articolo 5 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152)

1. Al comma 1 dell’articolo 5 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152,

Upper respiratory viral load in asymptomatic individuals SARS-CoV-2 infection

Upper respiratory viral SARS CoV 2 infection

Upper respiratory viral load in asymptomatic individuals and mildly symptomatic patients with SARS-CoV-2 infection

ABSTRACT

Background

Asymptomatic individuals with SARSCoV-2 infection have viable viral loads and have been linked to several transmission cases. However, data on the viral loads in such individuals are lacking. We assessed the viral loads in asymptomatic individuals with SARS-CoV-2 infection in comparison with those in symptomatic patients with COVID-19.

Methods

Study participants were recruited from a community facility designated for the isolation of patients with mild [...]

Featured

Legge di bilancio 2021

Legge di bilancio 2021

Legge di bilancio 2021

News in aggiornamento

In allegato:
- Disegno di legge di bilancio 2021 – Articolato Bollinato 18 novembre 2020

- Disegno di legge di bilancio 2021 – BOZZA Articolato 13 novembre 2020 ore 13.45

Decreto Legislativo 14 luglio 2020 n. 75

Decreto Legislativo 14 luglio 2020 n. 75

Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale.

(GU n.177 del 15.07.2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 30/07/2020

_______

Collegati:

Featured

Quadro ricognizione Gestione emergenza epidemiologica COVID-19

Quadro di ricognizione ricognizione COVID 19

Quadro ricognizione Gestione emergenza epidemiologica COVID-19

Conferenza Regioni Province autonome Ottobre 2020

Il presente Dossier è volto a fornire un quadro ricognitivo, sulle principali disposizioni adottate dalle Regioni e Province Autonome, a favore delle imprese, alla luce dell’emergenza sanitaria che ha profondamente colpito il nostro Paese, comportando di fatto notevoli ripercussioni sul sistema produttivo - a causa del protrarsi della limitazione/blocco delle attività - in termini sia di perdita di quote di mercato e di difficoltà a restare sugli stessi mercati sia di [...]

Featured

Ordinanza Ministero della Salute 13 Novembre 2020

Ordinanza 13 11 2020

Ordinanza Ministero della Salute 13 Novembre 2020

Min Salute, 14.11.2020

Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus responsabile di Covid-19 il ministro della Salute, Roberto Speranza, sentiti i Presidenti delle Regioni interessate, ha firmato l'Ordinanza 13 novembre 2020 che individua le Regioni che in base all’analisi dei dati epidemiologici sulla diffusione dell’epidemia e agli scenari di rischio certificati nel report dell’Istituto superiore di sanità, passano dall'area gialla a quella arancione e rossa (rischio alto, scenario 3 l'area arancione;  rischio [...]

Featured

Dry Ice Supply for COVID-19 Vaccines US / CA | CGA

Dry Ice Supply for COVID 19 Vaccines US   CA

Compressed Gas Industry Expects Sufficient Dry Ice Supply for COVID-19 Vaccines in U.S. & Canada

CGA - November 9, 2020 / FAQ in attachment

Some of the COVID-19 vaccines currently under development require storage and transportation at extremely low temperatures. Dry ice (solid carbon dioxide) is needed to reach and maintain those temperatures.

The majority of carbon dioxide (CO2) and dry ice in the U.S. and Canada is produced by member companies of the Compressed Gas Association (CGA).

According to CGA [...]

D.Lgs. 29 maggio 1991 n. 178

D.Lgs. 29 maggio 1991 n. 178 

Recepimento delle direttive della Comunita' economica europea in materia di specialita' medicinali.

(GU n.139 del 15-06-1991)

Abrogato da: D.Lgs. 24 aprile 2006 n. 219

Collegati

Featured

Ordinanza Ministero della Salute 10 Novembre 2020

Ordinanza 10 11 2020

Ordinanza Ministero della Salute 10 Novembre 2020

Min Salute, 10.11.2020

Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus responsabile di Covid-19 il ministro della Salute, Roberto Speranza, sentiti i Presidenti delle Regioni interessate, ha firmato l'Ordinanza che individua le Regioni che in base all’analisi dei dati epidemiologici sulla diffusione dell’epidemia e agli scenari di rischio certificati nel report dell’Istituto superiore di sanità, passano dall'area gialla a quella arancione e rossa (rischio alto, livello 3 l'area arancione; rischio alto,

Circolare Min Interno 9 novembre 2020

Circolare Min Interno 9 novembre 2020

Circolare Min Interno 9 novembre 2020

OGGETTO: COVID-19 - prevenzione dei fenomeni di assembramento.

Nel recente fine settimana, in diverse località del Paese si sono registrate situazioni di particolare assembramento, in occasione delle quali è stata anche riscontrata una percentuale non irrilevante di inosservanza dell'obbligo di utilizzo delle mascherine.

In relazione a tanto, e nella prospettiva di far sì che tale fenomeno venga significativamente a diminuire in corrispondenza dei prossimi fine settimana, si ritiene necessario che le SS.LL. vogliano convocare in [...]

Featured

Decreto-Legge 9 novembre 2020 n. 149

Decreto Legge 9 novembre 2020 n  149

Decreto-Legge 9 novembre 2020 n. 149 | Decreto Ristori Bis (Novembre)

Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.

(GU n.279 del 09-11-2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 09/11/2020

Featured

Circolare Min. Interno 7 novembre 2020

Circolare Min  Interno 7 novembre 2020

Circolare Min. Interno 7 novembre 2020

Precisazioni inerenti il DPCM 3 novembre 2020

OGGETTO: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020. Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19»

Featured

Infografica Aree di Rischio Covid-19

DPCM 03 11 2020 Infografica 07 05 2020

Infografica Aree di Rischio Covid-19

Min Salute 06.11.2020

Il DPCM 3 novembre 2020 contenente ulteriori misure stringenti per contrastare la diffusione del nuovo coronavirus. Le nuove misure sono state assunte in seguito all’analisi dei dati epidemiologici sulla diffusione dell’epidemia.

Il Decreto individua tre aree, corrispondenti ad altrettanti scenari di rischio, per le quali sono previste misure modulari. Nella fascia riservata alle Regioni a rischio di massima gravità, con scenario 4 (cosiddetta area rossa) sono concentrate le misure più restrittive;

Covid-19 | termometri infrarossi: scheda informativa uso corretto

Valutazione temperatura corporea

Covid-19, termometri infrarossi: la scheda informativa per un uso corretto

INAIL, 2020

Il documento fornisce indicazioni sulle corrette procedure di utilizzo dei termometri infrarossi senza contatto, utilizzati per il controllo della temperatura corporea nella fase di accesso a luoghi pubblici e privati.

Tra le misure di prevenzione raccomandate per gestire l’emergenza sanitaria causata dal nuovo Coronavirus, c’è il controllo della temperatura corporea prima dell’accesso ai luoghi di lavoro con termometri infrarossi, più noti come termoscanner, termometri laser, termometri a distanza.

Decreto 3 novembre 2020

Decreto 3 Novembre 2020

Decreto 3 novembre 2020 

Modalita' attuative delle disposizioni di cui all'articolo 19, comma 1, del decreto-legge n. 137 del 28 ottobre 2020 (c.d. "Decreto Ristori").

(GU n. 276 del 05.11.2020)

Art. 2. Trasmissione dei quantitativi di tamponi consegnati

1. Le regioni e le province autonome comunicano al Sistema TS i quantitativi dei tamponi consegnati ai medici.

Art. 3. Referto elettronico del tampone e disponibilità per l’assistito

1. I medici, utilizzando le funzionalità del Sistema TS, anche tramite servizi web, predispongono il referto elettronico [...]

Featured

Ordinanza Ministero della Salute del 04 Novembre 2020

Odinanza 4 11 2020

Ordinanza Ministero della Salute del 04 Novembre 2020

Art. 1  Misure urgenti di contenimento del contagio nei territori di cui agli allegati 1 e 2

1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, ferme restando le misure previste [...]

Featured

DPCM 3 Novembre 2020

DPCM 03 Novembre 2020

DPCM 03 Novembre 2020 | in GU

ID 11972 | 04.11.2020

Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. 

(GU n.275 del 04.11.2020 - S.O. n. 41)

Le disposizioni del presente decreto si [...]

Featured

Strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale

Prevenzione COVID 19

 

Strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale

12/10/2020 Circolare del Ministero della Salute

Trasmissione documento “Prevenzione e risposta a Covid-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale”.

La preparedness nelle emergenze di sanità pubblica comprende tutte le attività volte a minimizzare i rischi posti dalle malattie infettive e per mitigare il loro impatto durante una emergenza di sanità pubblica, a prescindere dalla entità dell’evento (locale, regionale, nazionale, internazionale). Durante [...]

Decreto Legislativo 16 ottobre 2020 n. 142

Decreto Legislativo 16 ottobre 2020 n. 142

Attuazione della Direttiva (UE) 2018/958 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 giugno 2018 relativa a un test della proporzionalita' prima dell'adozione di una nuova regolamentazione delle professioni.

(GU n.271 del 30.10.2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 14/11/2020

...

Collegati:
Direttiva (UE) 2018/958

Direttiva (UE) 2018/958

Direttiva (UE) 2018/958 

Direttiva (UE) 2018/958 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 giugno 2018 relativa a un test della proporzionalità prima dell’adozione di una nuova regolamentazione delle professioni

GU  L 173/25 del 09.07.2018

Entrata in vigore: 29 luglio 2018

...

La presente direttiva fa parte del «pacchetto di servizi», che si propone di agevolare imprese e professionisti nel fornire servizi ai consumatori europei. Il pacchetto, pubblicato il 10 gennaio 2017, contiene due proposte legislative aggiuntive:

- Proposta per una carta elettronica dei [...]

Featured

Monitoraggio Covid del 30 ottobre 2020 | ISS

Monitoraggio Covid del 30 ottobre 2020   ISS

Monitoraggio Covid del 30 ottobre 2020 | ISS

ISS - 30 Ottobre 2020

L’epidemia è in rapido peggioramento e compatibile complessivamente con uno scenario di tipo 3 con rapidità di progressione maggiore in alcune Regioni italiane. La situazione evidenzia segnali di criticità dei servizi territoriali e del raggiungimento imminente di soglie critiche dei servizi assistenziali di diverse Regioni/PA.

Monitoraggio settimanale - periodo 19 – 25 ottobre Confronto tra l`incidenza cumulativa a 7gg (per 100,000 ab) calcolata in base ai casi riportati al [...]

Strategie e obiettivi dei test COVID-19

Strategie   Test antigenici rapidi

Strategie e obiettivi dei test COVID-19

ECDC, Settembre 2020

Questo documento delinea le strategie e gli obiettivi per la sperimentazione SARS-CoV-2 sostenibile delle popolazioni per raggiungere specifici obiettivi di salute pubblica in varie situazioni epidemiologiche. I test generali a livello di popolazione, così come i test mirati su individui o popolazioni specifiche relative a particolari contesti, sono presentati sulla base delle esperienze dei paesi e delle informazioni raccolte dalla letteratura scientifica.

L'implementazione di strategie di test sostenibili e guidate da [...]

Raccomandazione (UE) 2020/1595

Test antigenici rapidi

Raccomandazione (UE) 2020/1595 | Test antigenici rapidi

Raccomandazione (UE) 2020/1595 della Commissione del 28 ottobre 2020 sulle strategie di test per la COVID-19, compreso il ricorso a test antigenici rapidi

GU L 360/43 del 30.10.2020

_______

La presente raccomandazione stabilisce orientamenti per i paesi per quanto riguarda elementi chiave da prendere in considerazione per le strategie di test a livello nazionale, regionale o locale.

Le raccomandazioni si concentrano in particolare sulla portata delle strategie dei test COVID-19, sui gruppi da considerare prioritari e [...]

Featured

Decreto-Legge 28 Ottobre 2020 n. 137

Decreto Legge Ristori DL 137 2020

Decreto-Legge 28 ottobre 2020 n. 137 | Decreto Ristori (Ottobre)

ID 11923 | Update 18.01.2025

Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19.

(GU n.269 del 28.10.2020)

Featured

Circolare Ministero dell'Interno misure del DPCM 24 ottobre 2020

Circolare misure del DPCM 24 ottobre 2020

 

 

Circolare Ministero dell'Interno misure del DPCM 24 ottobre 2020

Circolare N. 15350/117(2)/1 Uff III-Prot.Civ. del 27.10.2020

Ministero dell'Interno, 27.10.2020

È stata inviata ai prefetti una nuova circolare del capo di Gabinetto del ministero dell’Interno, Bruno Frattasi, che fornisce alcune indicazioni sui profili attuativi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 ottobre 2020, che introduce nuove e più restrittive misure di contrasto alla diffusione del Covid-19.

Le disposizioni del provvedimento trovano applicazione dalla data del 26 ottobre, in [...]

Featured

DPCM 24 ottobre 2020

DPCM 24 Ottobre 2020

DPCM 24 ottobre 2020 | in GU

ID 11914 | 25 Ottobre 2020

Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19».

(GU n.265 del 25.10.2020)

____

In calce all'articolo Testo DPCM 24 [...]

Qualità dell’aria durante utilizzo dispositivi copertura di naso e bocca

Qualit  aria durate uso mascherine

Qualità dell’aria durante l’utilizzo di dispositivi di copertura di naso e bocca 

Appa Bolzano, Settembre 2020

L’Appa Bolzano ha avviato uno studio per caratterizzare la qualità dell’aria respirata indossando un dispositivo di copertura naso-bocca, grazie alla grande esperienza maturata nel settore della qualità dell’aria indoor, in modo particolare all’interno delle aule scolastiche.

La concentrazione di anidride carbonica re-inalata indossando una copertura naso-bocca è sui livelli di quella rilevata in ambienti chiusi e risulta essere molto inferiore rispetto a quella espirata.

Ordinanza Ministero della Salute 21.10.2020

Ministero della Salute Ordinanza  21 10 2020

Ordinanza Ministero della Salute 21 ottobre 2020

Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.

(GU n.262 del 22.10.2020)

Art. 1. Potenziamento della rete COVID

1. Ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, si ritiene necessario incrementare la dotazione di posti letto dedicati all’assistenza di pazienti affetti da COVID-19, identificando strutture pubbliche e private ulteriori rispetto a quella già inserite nella rete COVID, anche parzialmente dedicate e provvedere all’ampliamento dei posti di quelle [...]

Featured

Modulo autodichiarazione spostamenti Campania, Lazio e Lombardia

Modulo autodichiarazione spostamenti Campania  Lazio e Lombardia

Modulo di autodichiarazione per gli spostamenti in Campania, Lazio e Lombardia

Ministero dell'Interno 22.10.2020

Modulo di autodichiarazione in formato editabile

Il Modulo di autodichiarazione che potrà essere esibito durante i controlli di polizia a giustificazione degli spostamenti nelle regioni Campania, Lazio e Lombardia, in cui sono state adottate ordinanze che impongono limitazioni agli spostamenti di persone nei rispettivi ambiti territoriali.

L'autodichiarazione è anche in possesso degli operatori di polizia e può essere compilata al momento del controllo.

...

Collegati:

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024