Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.328
/ Documenti scaricati: 31.977.365

Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-2027

Programma Nazionale per la Ricerca  PNR  2021 2027

Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) / Piano Nazionale Scienza Aperta (PNSA) 2021-2027

ID 20688 | 30.10.2023 - Adottato con Decreto Ministeriale n. 268 del 28.02.2022

La “scienza aperta” è un approccio al processo scientifico basato su collaborazione, condivisione aperta e tempestiva dei risultati, modalità di diffusione della conoscenza basate su tecnologie digitali in rete e metodi trasparenti di validazione e valutazione dei prodotti della ricerca. La scienza aperta accresce l’efficacia della collaborazione e la riproducibilità dei risultati della ricerca.

Essa aumenta il potenziale collaborativo con la possibilità di accesso ai dati e loro riuso per nuove analisi, anche di tipo interdisciplinare, e per l’insegnamento scientifico, nonché la fruibilità del sapere scientifico, in modo trasparente, a beneficio della società.

Per “accesso aperto” all’informazione scientifica si intende la possibilità di reperire in rete le pubblicazioni scientifiche, i dati e ogni altro risultato della ricerca e dell’insegnamento scientifico, assieme ai metadati che li rendono fruibili, senza costi per l’utente e senza barriere giuridiche e tecniche.

I principi della scienza aperta sono: 

- la conoscenza come bene comune; 
- la collaborazione e la solidarietà tra scienziati, l’equità e l’inclusione; 
- la trasparenza del processo e dei contributi usati per la produzione e la validazione dei risultati scientifici; 
- la messa a disposizione gratuita e con diritti di riuso, in rete, dei risultati della ricerca e dell’insegnamento per la società, l’innovazione e la citizen science; 
- il rigore scientifico, la riproducibilità dei risultati sperimentali, la discussione critica dei dati, delle informazioni e della conoscenza resi accessibili in rete.

La scienza aperta favorisce un maggior ritorno degli investimenti nella ricerca pubblica con ampie ricadute sull’intera società, attraverso:

- l’accelerazione dei processi conoscitivi e di apprendimento. L’accesso gratuito e tempestivo ai risultati della ricerca, i diritti e gli strumenti per il riuso dei risultati della ricerca e della didattica (pubblicazioni, dati, software, licenze) e il sostegno alla collaborazione sono elementi fondamentali per progredire più rapidamente; 
- le nuove possibilità per la ricerca interdisciplinare e multidisciplinare, necessaria per affrontare le sfide globali e le “Missioni” del programma quadro Horizon Europe (HEU); 
- la verificabilità da parte della comunità scientifica dei nuovi risultati condivisi e della loro riproducibilità, in modo aperto e trasparente; 
- l’integrità e qualità della comunicazione scientifica, basata su risultati accessibili, per una società piu’ partecipe; 
- il riuso di pubblicazioni, dati, software e protocolli disponibili; 
- l’innovazione basata su tutte le acquisizioni, anche le più recenti, della scienza; 
- lo sviluppo equo delle potenzialità di tutti i ricercatori, creando uguali opportunità di accesso a pubblicazioni, dati e altri risultati, indipendentemente da nazionalità o appartenenza istituzionale; 
- l’allargamento dell’accesso alle risorse didattiche e formative.

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Decreto Ministeriale n. 268 del 28.02.2022) IT 228 kB 237
Scarica il file (Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-2027) IT 1886 kB 253
Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024