Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.197.256
Featured

Linee di indirizzo aggiornamento competenza professionale Ingegneri - Testo Unico 2025

Linee di indirizzo aggiornamento competenza professionale Ingegneri   Testo Unico 2025

Linee di indirizzo aggiornamento competenza professionale Ingegneri - Testo Unico 2025 / Dicembre 2024

ID 23227 | 02.01.2025 / In allegato

Le presenti Linee di Indirizzo, applicative del “Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale” adottato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (di seguito anche CNI) nella seduta del 21 giugno 2013 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013, vincolano, in conformità alle previsioni del Regolamento e per il conseguimento delle relative finalità generali, i professionisti, come definiti all’art. 1, comma 1, del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, iscritti all’Albo degli Ingegneri, gli Ordini territoriali degli Ingegneri, i rispettivi organi di autogoverno e i loro enti di diretta emanazione e ogni altro soggetto autorizzato dal CNI a erogare attività di formazione professionale continua nel settore dell’Ingegneria ai sensi dell’art. 7 del Regolamento.

Esse sostituiscono, a far data dal 1° gennaio 2025, le Linee guida e le Circolari esplicative in precedenza emanate, mantenendo la stessa funzione ricognitiva della materia.

L’aggiornamento delle competenze professionali nel settore dell’ingegneria persegue i seguenti obiettivi:

- la VALORIZZAZIONE della libertà, della responsabilità e dell’autonomia formativa degli iscritti all’Albo degli Ingegneri;
- la PROMOZIONE di idee innovative, attraverso il confronto tra percorsi formativi liberi;
- il COINVOLGIMENTO degli iscritti nell’apprendimento informale, non formale e formale, per consentire che ogni professionista ingegnere costituisca una risorsa dinamica per la società;
- l’INCENTIVAZIONE delle funzioni di orientamento e di accompagnamento alla professione - dell’ingegnere, in particolare per i più giovani;
- la VALORIZZAZIONE della certificazione delle competenze;
- la FORMAZIONE CONTINUA, intesa come l’implementazione nel tempo di un modello formativo proattivo che impedisca la cristallizzazione delle diverse competenze riconducibili al settore dell’ingegneria e permetta ai professionisti di accrescere le proprie conoscenze.

[...]

SOMMARIO

1. PREMESSA
2. DEFINIZIONI
3. CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (CFP)
4. APPRENDIMENTO NON FORMALE
5. APPRENDIMENTO INFORMALE
6. APPRENDIMENTO FORMALE
7. AUTORIZZAZIONE
8. COMPITI DEL CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI
9. COMPITI DEGLI ORDINI TERRITORIALI
10. COMPITI DEGLI ISCRITTI
11. ESONERI
12. CONTROLLI E SANZIONI
13. FAD
14. ENTRATA IN VIGORE

Collegati

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Linee di indirizzo aggiornamento competenza professionale Ingegneri ) IT 335 kB 714

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024