Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.328
/ Documenti scaricati: 31.977.202
Featured

DL Semplificazioni: PEC (domicilio digitale) obbligo dal 1° Ottobre 2020

DL Semplificazioni   PEC  Domicilio digitale  dal 1 ottobre 2020

DL Semplificazioni: PEC (domicilio digitale) obbligatoria dal 1° Ottobre 2020

ID 11659 | 30.09.2020 / Documento completo allegato

Ridefinito "l'indirizzo di posta elettronica certificata" con "domicilio digitale". Sanzioni previste da parte dell'ufficio del registro delle imprese per inosservanza termine del 1° Ottobre 2020:

- per le PA/gestori di servizi pubblici/società a controllo pubblicoprofessionisti e imprese in forma societaria secondo Art. 2630 del codice civile, in misura raddoppiata (altre vedi testo);
- per le imprese individuali secondo Art. 2194 del codice civile, in misura triplicata previa diffida (altre vedi testo).
_______

Il Decreto-Legge 16 luglio 2020 n. 76 "Decreto Semplificazioni", convertito con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020 n. 120 all'Art. 37 ha previsto che il 1° Ottobre 2020 «tutte le imprese, già costituite in forma societaria, comunichino al registro delle imprese il proprio domicilio digitale, se non hanno già provveduto a tale adempimento»

DL Semplificazioni   Domicilio digitale dal 1 ottobre 2020

Istituzione PEC

Legge 16 gennaio 2003, n. 3 
...

Art. 27 Art. 27 Disposizioni in materia di innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione

8. Entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge sono emanati uno o piu' regolamenti, ai sensi dell'articolo 117, sesto comma, della Costituzione e dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, per introdurre nella disciplina vigente le norme necessarie ai fini del conseguimento dei seguenti obiettivi:

a) diffusione dei servizi erogati in via telematica ai cittadini  e alle imprese, anche con l'intervento dei privati, nel rispetto dei principi
di cui all'articolo 97 della Costituzione e dei provvedimenti gia' adottati;
b) LETTERA ABROGATA DAL D.LGS. 7 MARZO 2005, N. 82
c) diffusione dell'uso delle firme elettroniche;
d) ricorso a procedure telematiche da parte della pubblica amministrazione per l'approvvigionamento di beni e servizi, potenziando i servizi forniti dal Ministero dell'economia e delle finanze attraverso la CONSIP Spa (concessionaria servizi informativi pubblici);
e) estensione dell'uso della posta elettronica nell'ambito delle pubbliche amministrazioni e dei rapporti tra pubbliche amministrazioni e privati;
f) generalizzazione del ricorso a procedure telematiche nella contabilita' e nella tesoreria;
g) alfabetizzazione informatica dei pubblici dipendenti;
h) impiego della telematica nelle attivita' di formazione dei dipendenti pubblici;
i) diritto di accesso e di reclamo esperibile in via telematica da parte dell'interessato nei confronti delle pubbliche amministrazioni.

Regolamentazione PEC

La PEC è stata regolamentata nel 2005 con il D.P.R. 11 febbraio 2005, n.68 Regolamento recante disposizioni per l’utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell’articolo 27 (Disposizioni in materia di innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione) della legge 16 gennaio 2003, n. 3 (G.U. 28 marzo 2005 n. 97).

[...] Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2020
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Sicurezza Lavoro
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (DL Semplificazioni - PEC (domicilio digitale) obbligo dal 01 Ottobre 2020)
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 376 kB 36
Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024