Slide background
Slide background




Trasporto rifiuti amianto ADR

ID 2197 | | Visite: 25903 | Documenti Merci PericolosePermalink: https://www.certifico.com/id/2197



Il trasporto di rifiuti contenenti amianto e trasporto ADR

ID 2197 | 08.02.2020

In allegato all'articolo una Scheda di Gestione Trasporto Rifiuto amianto CER 170601 / ADR

L’amianto o asbesto è un minerale a base di silicati della famiglia del serpentino e degli anfiboli.

Ne esistono vari tipi: il crisotilo o amianto bianco, l’amosite o amianto bruno, la crocidolite o amianto blu, la tremolite, l’antofillite e l’actinolite.

I pannelli di divisione o tamponatura usati erano, spesso, materiali compositi dell’amianto dove, oltre al cemento, si possono ritrovare lane minerali, resine organiche, cellulosa.

Per valutare l'assenza di amianto, la lana di roccia deve innanzitutto provenire da intercapedini di sola muratura e che non abbiano evidenti parti in amianto, pannelli, condutture, intelaiature.

Se la lana di roccia proviene da cumuli di detriti e quindi è stata contaminata anche con polvere o residui di pannelli in eternit, occorre assicurarsi che non sia dannosa per coloro che vi entrano in contatto. 

Per determinare se la lana di roccia da smaltire abbia o meno una pericolosità se ne deve portare un piccola quantità in un centro di analisi chimiche che, in ragione della valutazione del diametro delle fibre (3 millesimi di millimetro).

Il Regolamento n.1272/2009 CLP inquadra l’amianto nel numero EINECS 650-013-00-6 tutte le forme di asbesto:

- Crocidolite (CAS n. 12001-28-4)
- Crisotilo (CAS n. 12001-29-5)
- Amosite (CAS n. 12172-73-5)
- Antofillite (CAS n. 77536-67-5)
- Actinolite (CAS n. 77536-66-4)
- Tremolite (CAS n. 77536-68-6);

classificandole tutte come cancerogene di categoria 1A con codice di indicazione di pericolo:

- H350 Può provocare il cancro
- H372 Provoca danni agli organi per esposizione prolungata o ripetuta

Dal punto di vista della gestione dei rifiuti, l’amianto, correttamente incapsulato, imballato ed etichettato, deve essere codificato con un codice CER adeguato al processo produttivo che lo ha generato come rifiuto.
Solitamente i codici CER attribuiti sono:

- 17.06.01* Materiali isolanti contenenti amianto
- 17.06.05* Materiali da costruzione contenenti amianto

Un esempio tipico è  trasporto dei rifiuti derivanti dall'attività di rimozione delle coperture in cemento amianto, per il quale applicabili le seguenti normative:

- Normativa rifiuti D.Lgs 152/2006 e s.m.i.
- Normativa ADR
- Art 168- Codice della strada

Con l’ADR 2015 si è provveduto ad una revisione della classificazione dei diversi tipo di amianto e della loro assegnazione a specifiche rubriche.

Sono stati modificati i due numeri ONU eliminando le denominazioni di amianto blu-bruno-bianco e identificando in modo specifico l’origine:

UN 2212 amianto anfibolo (amosite, tremolite, actinolite, anotofillite, crocidolite) ANFIBOLO = ( Silicato di calcio e magnesio )  (in allegato report materia ADR)
UN 2590 amianto, crisotilo SERPENTINO ( Silicato di magnesio) - CRISOLITO  (in allegato report materia ADR)

Il crisotilo rappresenta la tipologia di amianto oggi maggiormente diffusa con oltre il 93% dell’asbesto utilizzato commercialmente.

Nelle attività industriali è stato frequente l’utilizzo di coperture nei capannoni con lastre ondulate di cemento-amianto più comunemente conosciute con il nome commerciale di "eternit", con amianto in una percentuale variabile tra il 12 ed 15 % sul peso totale.

La tipologia di amianto usata è il crisotilo, ma spesso avvenivano aggiunte di crocidolite (a volte riconoscibile da ciuffi blu scuro di fibre affioranti) e/o amosite in basse percentuali.

Trattandosi di amianto in matrice stabile classificabile come UN 2590 o UN 2212 è applicabile la Disposizione Speciale n. 168 di cui al punto 3.3.1 ADR 2019 ovvero:

“L’amianto immerso o fissato in un materiale legante naturale o artificiale (come cemento, plastica, asfalto, resina o minerali), in modo tale che durante il trasporto non possano essere liberate quantità pericolose di fibre d’amianto respirabili, non è sottoposto alle disposizioni dell’ADR. Gli oggetti manufatti che contengono amianto e che non soddisfano questa disposizione non sono comunque sottoposti alle disposizioni dell’ADR, se sono imballati in modo tale che, durante il trasporto non possano essere liberate quantità pericolose di fibre di amianto respirabili”.

Quindi il trasporto di ETERNIT, (nelle condizioni di "corretto imballaggio" tale che durante il trasporto non possano liberarsi fibre respirabili) non è sottoposto alla normativa sul trasporto di merci pericolose (ADR).

...

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2020
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 Febbraio 2020 Aggiornamento normativo
Miglioramenti grafici
Certifico Srl
0.0 2016 -- Certifico Srl

Gestione e classificazione rifiuti contenenti amianto

Esposizione all’amianto: la raccolta di articoli scientifici sugli sviluppi della ricerca 2014

Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP

Tags: Merci Pericolose Rifiuti ADR Abbonati Trasporto ADR

Articoli correlati

Ultimi archiviati Merci Pericolose

Mag 14, 2023 77

Decreto 29 settembre 2006

Decreto 29 settembre 2006 Norme integrative al codice IMDG (emendamento 32-04) per la verifica della compatibilita' chimica degli imballaggi e dei contenitori intermedi (IBCs) di plastica destinati al trasporto di materie liquide. (Decreto n. 1014/2006). (GU n.243 del 18.10.2006 - S.O. n. 196)… Leggi tutto
ADN 2023
Gen 04, 2023 440

ADN 2023

in ADN
ADN 2023: Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna ID 18558 | 04.01.2023 ADN 2023: Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna Visualizza e scarica il testo completo dell'ADN (EN/FR) applicabile a… Leggi tutto
Dic 22, 2022 528

Direttiva 96/35/CE

Direttiva 96/35/CE Direttiva 96/35/CE del Consiglio del 3 giugno 1996 relativa alla designazione e alla qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti su strada, per ferrovia o per via navigabile di merci pericolose (GU L 145 del 19.6.1996) Abrogata da: Direttiva… Leggi tutto
Proposals of corrections to the French text of ADR
Dic 17, 2022 288

Proposals of corrections to the French text of ADR

Proposals of corrections to the French text of ADR ID 18395 | 17.12.2022 Depositary notification C.N.433.2022.TREATIES-XI.B.14 - 12.12.2022 ___________ PROPOSAL OF CORRECTIONS TO ANNEX A TO THE ADR 1 The Secretary-General of the United Nations, acting in his capacity as depositary, communicates the… Leggi tutto

Più letti Merci Pericolose