Slide background
Slide background




Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari

ID 18753 | | Visite: 3401 | Documenti HACCPPermalink: https://www.certifico.com/id/18753

Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari   Maggio 2023

Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari / Maggio 2023

ID 18753 | Update 16.06.2023 / In allegato 

Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari in applicazione del Regolamento CE 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari
________

In allegato:
- Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari - Maggio 2023
- Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari - Dicembre 2021
________

Il presente Manuale intende fornire linee guida di settore sulla corretta prassi operativa in materia di igiene alimentare e di applicazione dei principi del sistema HACCP ad uso degli Operatori del settore dei gas additivi alimentari (OSA), in accordo al Regolamento CE 852/2004.

Comunicato GU n.139 del 16.06.2023

Per opportuna divulgazione si comunica che il manuale sotto indicato è stato valutato conforme alle disposizioni del Regolamento CE 852/2004 dal Ministero della salute con il supporto dell’Istituto superiore di sanità ed inviati alla commissione europee: «Manuale validazione del manuale di corretta prassi operativa per il settore di gas additivi alimentari in applicazione del regolamento CE regolamento 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari».
Redatto dall’Associazione Federchimica Assogastecnici.

Questo documento può essere impiegato dagli OSA come riferimento operativo per la predisposizione del Piano HACCP/Manuale aziendale, vale a dire la raccolta delle procedure di controllo che l’OSA deve obbligatoriamente elaborare ed applicare come previsto dalle disposizioni normative vigenti.

L’approccio descritto per individuare le fasi critiche del processo di produzione di gas additivi alimentari e la conseguente determinazione dei punti critici di controllo (CCP) e dei programmi di prerequisiti operativi (O-PRP) deve intendersi un esempio di come le imprese possono impostare il proprio Piano HACCP. Esistono diverse metodologie per individuare i rischi connessi al processo di produzione e, in sostituzione dell’approccio riportato nel presente Manuale, è sempre possibile adottare metodi alternativi altrettanto efficaci e conformi alla normativa. Pertanto, in funzione dei processi di produzione e degli schemi adottati dalle singole imprese, sui singoli aspetti critici potrebbero essere effettuate valutazioni differenti rispetto a quelle presentate in questo Manuale. Il Manuale è il risultato del lavoro di confronto sulle prassi operative attuate dalle imprese associate ad Assogastecnici, Associazione Nazionale Imprese produttrici di Gas tecnici, speciali e medicinali, aderente a Federchimica, Federazione Nazionale Industria Chimica. Le imprese dei gas additivi alimentari potranno trovare utili indicazioni in ambito tecnico e applicativo per l’implementazione e la finalizzazione delle prassi di igiene alimentare che soddisfino i requisiti del Regolamento 852/2004/CE.

Il documento recepisce la legislazione applicabile, in accordo con gli standard internazionali (ISO 22000 FSSC 22000 e ISO 9001), per l’applicazione dei principi del sistema HACCP. L’utilizzo del presente documento è volontario e l’approccio adottato nell’analisi HACCP non deve intendersi vincolante o inderogabile.

_________

[...]

Fonte: Assogastecnici

Collegati

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals HACCP

Ultimi archiviati Marcatura CE

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 254

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 232

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 318

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 734

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 433

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 381

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 123899

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto