Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Decreto 29 settembre 2022 n. 192

ID 18359 | | Visite: 7712 | Legislazione ImpiantiPermalink: https://www.certifico.com/id/18359

Decreto 29 settembre 2022 n  192

Decreto 29 settembre 2022 n. 192 / Modifiche DM 37/2008 Installazione impianti all'interno degli edifici

ID 18359 | 13.12.2022

Decreto 29 settembre 2022 n. 192 - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici. 

(GU n.290 del 13.12.2022)

Entrata in vigore del provvedimento: 28/12/2022

_________

Art. 1. Modifiche al decreto del Ministero dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37

1. Al decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) all’articolo 1, comma 2, la lettera b) è sostituita dalla seguente:
«b) impianti radiotelevisivi, le antenne, gli impianti elettronici deputati alla gestione e distribuzione dei segnali tv, telefono e dati, anche relativi agli impianti di sicurezza compresi gli impianti in fibra ottica, nonché le infrastrutture necessarie ad ospitare tali impianti;»;

b) all’articolo 2, comma 1, lettera a), dopo le parole «presso l’utente» sono aggiunte le seguenti:
«ovvero il punto terminale di rete come definito dall’articolo 2, comma 1, lettera oo), del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207»;

c) all’articolo 2, comma 1, la lettera f) è sostituita dalla seguente:
« f) impianti radiotelevisivi ed elettronici: le componenti impiantistiche necessarie alla trasmissione ed alla ricezione dei segnali tv, telefono e dati, anche relativi agli impianti di sicurezza, ad installazione fissa, comprese le infrastrutture destinate ad ospitare tali impianti;»;

d) dopo l’articolo 5 è inserito il seguente:
«Art. 5 -bis (Adempimenti del tecnico abilitato). -1. Il responsabile tecnico dell’impresa, abilitato per gli impianti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera b), è responsabile dell’inserimento nel progetto edilizio dell’edificio di tutte le parti di infrastruttura fisica multiservizio passiva e degli accessi che richiedono di essere realizzati per gli interventi previsti ai sensi dall’articolo 135-bis del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.

2. Al termine dei lavori, su istanza del soggetto che ha richiesto il rilascio del permesso di costruire o di altro soggetto interessato, il responsabile tecnico dell’impresa di cui al comma 1 rilascia una dichiarazione di conformità dell’impianto ai sensi di quanto previsto dalle Guide CEI 306-2, CEI 306-22 e 64-100/1, 2 e 3, corredata degli allegati ove sono descritte le caratteristiche degli accessi e della infrastruttura fisica multiservizi passiva.

3. Tale dichiarazione è necessaria ai fini della presentazione allo sportello unico dell’edilizia della segnalazione certificata di cui all’articolo 24 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380».

DPR 6 giugno 2001 n. 380
...
Articolo 135-bis (Norme per l'infrastrutturazione digitale degli edifici).

1. Tutti gli edifici di nuova costruzione per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1º luglio 2015 devono essere equipaggiati con un'infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all'edificio, costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocita' in fibra ottica fino ai punti terminali di rete. Lo stesso obbligo si applica, a decorrere dal 1º luglio 2015, in caso di opere che richiedano il rilascio di un permesso di costruire ai sensi dell'articolo 10, comma 1, lettera c). Per infrastruttura fisica multiservizio interna all'edificio si intende il complesso delle installazioni presenti all'interno degli edifici contenenti reti di accesso cablate in fibra ottica con terminazione fissa o senza fili che permettono di fornire l'accesso ai servizi a banda ultralarga e di connettere il punto di accesso dell'edificio con il punto terminale di rete.

2. Tutti gli edifici di nuova costruzione per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1º luglio 2015 devono essere equipaggiati di un punto di accesso. Lo stesso obbligo si applica, a decorrere dal 1º luglio 2015, in caso di opere di ristrutturazione profonda che richiedano il rilascio di un permesso di costruire ai sensi dell'articolo 10. Per punto di accesso si intende il punto fisico, situato all'interno o all'esterno dell'edificio e accessibile alle imprese autorizzate a fornire reti pubbliche di comunicazione, che consente la connessione con l'infrastruttura interna all'edificio predisposta per i servizi di accesso in fibra ottica a banda ultralarga.

2-bis. Per i nuovi edifici nonche' in caso di nuove opere che richiedono il rilascio di permesso di costruire ai sensi dei commi 1 e 2, per i quali la domanda di autorizzazione edilizia sia stata presentata dopo la data del 1° gennaio 2022, l'adempimento dei prescritti obblighi di equipaggiamento digitale degli edifici e' attestato dall'etichetta necessaria di "edificio predisposto alla banda ultra larga", rilasciata da un tecnico abilitato per gli impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera b), del decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37, e secondo quanto previsto dalle Guide CEI 306-2, CEI 306-22 e 64-100/1, 2 e 3, su istanza del soggetto che ha richiesto il rilascio del permesso di costruire o di altro soggetto interessato. Tale attestazione e' necessaria ai fini della segnalazione certificata di cui all'articolo 4. Il Comune entro 90 giorni dalla ricezione della segnalazione e' tenuto a comunicare i dati relativi agli edifici infrastrutturali al Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture (SINFI) ai sensi del decreto-legge 12 settembre 2014, n.133 convertito con modificazioni dalla legge n. 164 del 2014.

3. Gli edifici equipaggiati in conformita' al presente articolo, per i quali la domanda di autorizzazione edilizia sia stata presentata prima del 1° gennaio 2022, possono beneficiare ai fini della cessione, dell'affitto o della vendita dell'immobile, dell'etichetta volontaria e non vincolante di 'edificio predisposto alla banda ultra larga', rilasciata da un tecnico abilitato come previsto dal comma 2-bis-.

______

Decreto 37/2008 Impianti | Consolidato Dicembre 2022

Decreto 37 2008 Impianti   Consolidato 2022  small

Il Decreto 22 gennaio 2008 n. 37 Consolidato 2022 tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2008 al 2022.
______

Decreto Impianti 37/2008 (2022) e Guida CEI 306-2 / Note

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 29 settembre 2022 n. 192.pdf)Decreto 29 settembre 2022 n. 192
 
IT1525 kB718

Tags: Impianti Dichiarazione di Conformità

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Ago 29, 2023 434

Delibera n. 361/2023/R/eel

Delibera n. 361/2023/R/eel ID 20268 | 03.08.2023 Prime modifiche al testo integrato connessioni attive (TICA - Testo integrato delle connessioni attive) Delibera ARG/elt 99/08 Collegati
Deliberazione ARG/elt 99/08 del 23 luglio 2008
Leggi tutto
Bozza Decreto aggiornamento DM 18 maggio 2018
Ago 21, 2023 166

Bozza Decreto aggiornamento DM 18 maggio 2018

Bozza Decreto aggiornamento DM 18 maggio 2018 ID 20211 | 21.08.2023 / In allegato Aggiornamento del Decreto del Ministro dello sviluppo economico 18 maggio 2018 recante, tra l’altro, la “Regola tecnica sulle caratteristiche chimico fisiche e sulla presenza di altri componenti nel gas combustibile”… Leggi tutto
Ago 14, 2023 173

Decreto 19 aprile 2023

Decreto 19 aprile 2023 ID 20177 | 14.08.2023 Decreto 19 aprile 2023 - Rideterminazione dei contributi relativi alle autorizzazioni generali per l'attivita' radioamatoriale. (GU n.155 del 05.07.2023) ... Collegati
Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato
Leggi tutto
Informazioni revisione in corso della direttiva europea di ECODESIGN
Mag 30, 2023 496

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign ID 19713 | 30.05.2023 / In allegato FAQ CIG 2023 Il presente documento è frutto della condivisione di numerosi esperti e intende fornire alcune informazioni puntuali e precise in merito alla attività in corso di… Leggi tutto