Direttiva (UE) 2019/692

Direttiva (UE) 2019/692
Direttiva (UE) 2019/692 del Parlamento Europeo e del consiglio del 17 aprile 2019 che modifica la direttiva 2009/73/CE relativa a norme comuni per il mercato interno del gas nat...
ID 4875 | Rev. 1.0 del 03.01.2025
Gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche contro impatti meccanici esterni (Codice IK) Classificazione CEI 70-4 - Documento aggiornato EN 62262/AMD:2021 - Variante CEI 70-4;V1 - In verde le modifiche - Traduzione IT non ufficiale
La Norma EN 62262 descrive un metodo per la classificazione dei gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche nei confronti degli impatti meccanici esterni quando la tensione nominale dell’apparecchiatura protetta non è superiore a 72,5 kV.
La Norma è applicabile solo agli involucri per apparecchiature per le quali specifiche Norme stabiliscono i gradi di protezione contro gli impatti meccanici.La presente Norma è la ristampa della CEI EN 50102 del 1996 (e relativa Variante 1 del 1999), dalla quale differisce solo per la classificazione, ma non per il contenuto, conformemente a quanto previsto dal Corrigendum CENELEC del luglio 2002 alla EN 50102 e relativa Modifica A1.
Classificazione CEI: 70-4;V1
Gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche contro impatti meccanici esterni (Codice IK)
Questa Variante modifica i seguenti Articoli/Paragrafi della Norma base: 1, 2, 3, 4 e 6.5.
Viene pubblicata dal CEI in una prima fase nella sola lingua inglese, per consentirne l'immediato utilizzo da parte degli utenti interessati, nel rispetto della data di pubblicazione fissata dagli Enti Normatori Internazionali.
Successivamente il CEI pubblicherà, in un nuovo fascicolo, la versione solo italiana; tale versione avrà la stessa validità della presente.
La presente Variante recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC.
In particolare con la CEI EN 62262/A1:2021 è introdotto il nuovo Codice IK11:
Il presente documento fa riferimento alla classificazione dei gradi di protezione forniti dagli involucri contro gli impatti meccanici esterni quando la tensione nominale dell'apparecchiatura protetta non è superiore a 72,5 kV.
Lo scopo del presente documento è quello di fornire
a) le definizioni dei gradi di protezione forniti dagli involucri delle apparecchiature elettriche per quanto riguarda la protezione dell'apparecchiatura all'interno dell'involucro contro gli effetti dannosi degli impatti meccanici;
b) le designazioni per i gradi di protezione;
c) i requisiti per ciascuna designazione;
d) le prove da eseguire per verificare che l'involucro soddisfi i requisiti del presente documento.
I singoli Comitati Tecnici mantengono la responsabilità di decidere in quale misura e in quale modo la classificazione viene utilizzata nelle loro norme e definire "l'involucro" in base alla sua applicazione alle loro apparecchiature e garantire che, per una determinata classificazione, le prove non differiscano da quelle specificate nel presente documento.
Se necessario, requisiti complementari possono essere inclusi nella norma di prodotto pertinente.
Per un particolare tipo di apparecchiatura, un comitato di prodotto può specificare requisiti diversi a condizione che sia garantito almeno lo stesso livello di sicurezza.
Il presente documento riguarda solo gli involucri che sono sotto tutti gli altri aspetti adatti all'uso previsto come specificato nella norma di prodotto pertinente e che, dal punto di vista dei materiali e della lavorazione, garantiscono che i gradi di protezione dichiarati siano mantenuti nelle normali condizioni di utilizzo.
La presente Norma siapplica anche agli involucri vuoti purchésiano conformi alle prescrizioni generali di prova e il grado di protezione scelto sia idoneo al tipo di apparecchiatura.(eliminato)NOTA 1 Questa definizione necessita delle seguenti spiegazioni nell'ambito del presente documento:
Rev. | Data | Oggetto | Autore |
1.0 | 03.01.2025 | EN 62262/AMD:2021 - Variante CEI 70-4;V1 | Certifico Srl |
0.0 | 03.11.2017 | --- | Certifico Srl |
Collegati
Direttiva (UE) 2019/692 del Parlamento Europeo e del consiglio del 17 aprile 2019 che modifica la direttiva 2009/73/CE relativa a norme comuni per il mercato interno del gas nat...
Responsabilità solidale di proprietario e conduttore per l'infortunio mortale al terzo
I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7699 depositata il 16 aprile 201...
Criteri, modalita' e condizioni per l'unificazione della proprieta' e della gestione della rete elettrica nazionale di trasmissione.
(GU n.115 del 18-05-2004)
Collegati
[box-note]...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024